Le TECNOLOGIE che utilizziamo sono in assoluto le più avanzate a livello mondiale e sono già in uso a più dell'80% delle prime 500 società, secondo l'indice Fortune 500 companies around the globe.
I DE e l'Ambiente
Qui di seguito potete trovare alcuni link utili per capire meglio quali sono i vincoli ambientali alla formazione dei DE.
Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008
Il Senato Italiano e l'adeguamento alla direttiva 2008/98/UE.
DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 - Art. 41 Disposizioni in materia ambientale
ARPA LOMBARDIA Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente
Le basi giuridiche dei diritti edificatori
Con l'articolo 5, comma 3, del DL n. 70/2011 è stato introdotto nel Codice Civile, l'articolo 2643, n. 2-bis, che consente la trascrivibilità nei registri immobiliari dei “contratti che trasferiscono, costituiscono o modificano diritti edificatori comunque denominati, previsti da normative statali o regionali, ovvero da strumenti di pianificazione territoriale
La 'tipizzazione' della fattispecie negoziali in materia di diritti edificatori delineate dalla novella recata dal comma 3 art. 5 del D.L. 13 maggio 2011 n.70 convertito in legge 12 luglio 2011 n.106, che ha introdotto nell'art. 2643 c.c. il n.ro 2-bis
Il Comune di Milano e i Diritti Edificatori
Link al sito del Comune di Milano - Registro delle cessioni dei Diritti Edificatori
Il Notariato ed i Diritti Edificatori
Consiglio Nazionale del Notariato studio 540-2014 del 02.10.14 note del 15.12.15
Fondazione Notariato Normative speciali e circolazione giuridica dei diritti edificatori
Sei interessato ad ACQUISTARE o VENDERE dei Diritti Edificatori ?
Compila uno dei seguenti moduli:
Tra le principali modifiche apportate al Piano attraverso gli emendamenti del Consiglio Comunale e le osservazioni di cittadini ed enti c'è l'innalzamento al 75% delle aree da destinare a verde nell'area di piazza d'Armi, l'obbligo per le nuove costruzioni, comprese quelle con demolizione e ricostruzione, di essere a zero emissioni di CO2.
Il PGT prevede “una città connessa, metropolitana e globale” con lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto pubblico con 13 snodi di interscambio da rigenerare: Comasina, Bovisa, Stephenson, Cascina Gobba, Centrale, Garibaldi, San Donato, Rogoredo, Famagosta, Bisceglie, Lampugnano, Molino Dorino e Bonola. E proprio in corrispondenza di questi nodi non potrà essere superato l’indice di edificabilità massimo di 1 mq/mq previsto negli ambiti della città ad elevata accessibilità (l’indice massimo nelle aree meno accessibili è fissato a 0,7 mq/mq) attraverso interventi che migliorino la qualità dello spazio pubblico e la realizzazione di Edilizia Residenziale Sociale.
Interventi specifici sono previsti per San Siro, Goccia-Bovisa, piazza d’Armi, Rubattino, Ronchetto, Porto di Mare (per queste ultime due è prevista l’impossibilità di realizzare grandi strutture di vendita nelle aree destinate a grandi funzioni urbane, così come nei Nuclei di antica formazione): qui verranno costruiti ospedali, impianti sportivi, parchi urbani, sedi amministrative. L’area del Trotto si svilupperà autonomamente rispetto a San Siro e il perimetro di Ronchetto è stato ridefinito per salvaguardare il territorio agricolo e prevedere lo sviluppo in corrispondenza dell’ex cava. Per Bovisa-Villapizzone lo sviluppo sarà legato al potenziamento degli impianti di energia a servizio della rete cittadina. L’indice di edificabilità in tutte queste aree è fissato a 0,35 mq/mq.
Molto spazio è dato al tema della casa: il Piano incrementa la quota di edilizia sociale obbligatoria (negli interventi di oltre 10.000 mq di superficie), che passa dal 35% al 40%, di cui metà in vendita e metà in affitto.
Gli 88 quartieri di Milano saranno oggetto di rigenerazione di piazze, spazi pubblici e offerta di servizi ai cittadini. Sette le piazze che saranno rigenerate: Loreto, Maciachini, Lotto, Romolo, Trento, Corvetto e Abbiategrasso. Fari puntati sul recupero del patrimonio edilizio degradato negli “Ambiti di Rigenerazione Urbana”: 3 mila gli alloggi ERP che verranno recuperati e altri 1300 saranno realizzati in edilizia convenzionata in 9 zone di Milano. Inoltre, il PGT prevede la perdita dei diritti volumetrici esistenti e l’assegnazione dell’indice di edificabilità unico dello 0,35 mq/mq per chi lascia gli stabili in stato di degrado.
Il Piano di Governo del Territorio comprende il Piano per le Attrezzature Religiose (PAR) come richiesto dalla Legge Regionale 12/2015, che prevede l’individuazione di 20 nuovi luoghi di culto.
La delibera è stata approvata con 26 voti favorevoli, 12 contrari e una assenza.
Sul sito del Comune di Milano il comunicato ufficiale: https://www.comune.milano.it/-/consiglio-comunale.-approvato-il-piano-di-governo-del-territorio-per-milano-2030
(Fonte: Ordine degli Architetti della Provincia di Milano)
Presentazione Diritti Edificatori Milano
(Investire sul reale dematerializzato, a zero costi e rischi amministrativi)
(Agenzia delle Entrate)
(Ultimo Aggiornamento)
Diritti Edificatori Milano
I diritti edificatori, registrati nel Comune di Milano, sono cruciali per l'edilizia urbana. Tuttavia, la loro disponibilità non è garantita e spesso vengono impegnati durante la perequazione tramite contratti preliminari subordinati all'assegnazione effettiva.
Analizziamo e valutiamo le tempistiche dei clienti acquirenti, stabilendo collegamenti tra le pratiche edilizie e i flussi di diritti edificatori.
Dal 2013, abbiamo seguito oltre 200 trattative, offrendo competenze tecniche e una vasta esperienza per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.
Utilizziamo IA e ML per gestire centinaia di relazioni commerciali simultaneamente tramite software avanzati.
Inoltre, il nostro team di esperti lavora incessantemente per garantire che i dati siano non solo aggiornati, ma anche affidabili e pertinenti. Questo impegno nella qualità e nell'accuratezza assicura che i nostri clienti possano fare affidamento sui nostri DATA BASE per prendere decisioni informate e strategiche.
La nostra organizzazione si impegna costantemente nell'aggiornamento e nella manutenzione di estesi DATA BASE, assicurandoci che siano sempre al passo con le ultime tendenze e informazioni del settore. Queste risorse sono state accuratamente sviluppate e curate per fornire un supporto completo a tutte le vostre esigenze di valutazione e analisi.
I nostri DATA BASE sono una raccolta vasta e diversificata di dati, che spaziano su vari aspetti e settori, permettendo di offrire una visione ampia e dettagliata per ogni tipo di valutazione richiesta. Che si tratti di analisi di mercato, valutazioni finanziarie, ricerche di settore o qualsiasi altra esigenza informativa, i nostri DATA BASE sono equipaggiati per fornire informazioni accurate e pertinenti.
Richiedi un appuntamento presso i nostri uffici
Contatti:
Uffici : Via Macedonio Melloni 34, 20129 Milano (MI)
Email : GruppoBeretta@ConsulenzeImmobiliariMilano.it
SMS : +394390009560