Nell'attesa dell'imminente SORPASSO QUANTISTICO, previsto per il 2019, Alessandro Beretta ha preso l'iniziativa di formare una rete di rapporti sia in Italia che a livello internazionale. L'obiettivo principale di questa rete è valutare le implicazioni dell'integrazione della TECNOLOGIA QUANTISTICA nella vita quotidiana. Questa transizione, se realizzata, potrebbe rappresentare una svolta epocale, paragonabile ai più grandi salti tecnologici nella storia dell'umanità.
La promessa dell'era quantistica non è soltanto tecnologica, ma anche sociale. La prospettiva di un'espansione ESPONENZIALE DOPPIA delle capacità umane, grazie all'utilizzo di computer quantistici, potrebbe ridefinire in modo radicale il nostro modo di vivere. Questa tecnologia ha il potenziale di stravolgere la società civile come la conosciamo oggi, introducendo cambiamenti inimmaginabili in vari settori, dalla medicina alla risoluzione di problemi complessi, fino alla sicurezza informatica.
La potenza dei computer quantistici è prevista crescere ad un DOPPIO TASSO ESPONENZIALE, superando notevolmente il tasso esponenziale descritto dalla Legge di Moore, che ha finora guidato il progresso nell'era dell'informatica basata sui chip di silicio e sul codice binario (0 e 1). Questa accelerazione senza precedenti nella capacità di calcolo apre scenari inesplorati e potenzialmente rivoluzionari, facendo intravedere possibilità che fino ad ora erano confinate solo nelle opere di fantascienza.
In questo contesto, il lavoro di Alessandro Beretta e dei suoi collaboratori diventa fondamentale per comprendere e prepararsi alle sfide e alle opportunità che la tecnologia quantistica porterà con sé. La loro visione e il loro impegno potrebbero non solo anticipare, ma anche plasmare il futuro della società nel suo complesso.
AGGIORNAMENTO:
Il sorpasso quantistico è di fatto avvenuto, siamo entrati nella nuova era informatica....
22 February 2023
Google’s quantum computer hits key milestone by reducing errors
Researchers demonstrate for the first time that using more qubits can lower error rate of quantum calculations.
Leggi l'articolo qui!
Milano Rigenerazione Urbana - Abbiamo attivato la prima pratica ARU in assoluto nel Comune di Milano
Milano Rigenerazione Urbana ARU e recupero degli edifici ( PGT 2019 )
Rigenerazione urbana e recupero degli edifici (Fonte Comune di Milano)
2.1 Dare priorità alle grandi trasformazioni in grado di ridefinire l’assetto della città
2.2 Dare priorità alle trasformazioni puntuali e diffuse per promuovere il ciclo naturale della città
2.3 Attivare e regolamentare forme sperimentali di riuso temporaneo degli immobili
2.4 Individuare strumenti innovativi per promuovere il recupero degli edifici abbandonati e dei luoghi del degrado
2.5 Estendere le strategie di rigenerazione urbana alla città pubblica e alle sue dotazioni territoriali anche in campo energetico
A seguito dell'approvazione del Piano di Governo del Territorio (PGT) il 14 ottobre 2019, emerge un focus particolare sull'articolo 11 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale (NTA PS). Questo articolo, aggiornato in linea con la Legge Regionale 31 del 28 novembre 2014, si rivolge specificatamente al consumo del suolo. Con questo strumento normativo, l'intento è di promuovere attivamente la manutenzione e la trasformazione del tessuto urbano. L'obiettivo è di stimolare gli attori privati attraverso una serie di incentivi e disincentivi, mirando a una più efficace gestione e riqualificazione delle aree urbane.
In questo contesto, il nostro lavoro si concentra sulla rigenerazione urbana. Siamo dedicati a fornire una consulenza estesa e dettagliata per approfondire e affrontare le tematiche di vostro interesse. La nostra competenza si estende alla gestione di procedure di Rigenerazione Urbana (ARU) e siamo in grado di guidarvi nell'ottenimento dei benefici volumetrici previsti dalla legge. Il nostro approccio mira a trasformare le aree urbane in modi che rispettino l'ambiente urbano esistente, pur apportando miglioramenti significativi.
Il nostro team di professionisti segue dal 2013 le perequazioni urbanistiche, avendo condotto con successo la prima perequazione per conto di FINMART SRL. Quest'esperienza ci ha permesso di accumulare una conoscenza approfondita e specializzata nel mercato dei Diritti Edificatori, con oltre 200 trattative commerciali all'attivo. Questo background ci rende particolarmente qualificati nel fornire consulenza e gestione in questo ambito complesso, garantendo un supporto completo e personalizzato per i nostri clienti.
DISPONIAMO di AREA con destinazione ARU in vendita
Alessandro Beretta
Milano continua a essere un crocevia di sviluppo e innovazione nel settore urbanistico ed edilizio. Con una serie di progetti in corso e piani futuri ambiziosi, la città si sta trasformando rapidamente. In questo articolo, esploreremo gli ultimi sviluppi e le notizie più rilevanti in questo settore.
Uno degli aspetti più eccitanti degli sviluppi recenti è la rigenerazione urbana. Milano sta assistendo a una trasformazione di aree precedentemente industriali in vivaci spazi residenziali e commerciali. Questi progetti non solo migliorano l'estetica urbana, ma offrono anche nuove opportunità per abitazioni, uffici e spazi ricreativi. I progetti in corso includono la riqualificazione di aree come il quartiere di Porta Nuova e il progetto CityLife.
Nel campo dell'edilizia, Milano sta guidando con esempi di sostenibilità e innovazione tecnologica. L'integrazione di tecnologie verdi nelle nuove costruzioni è in aumento, con un'enfasi particolare sul risparmio energetico e sulla sostenibilità ambientale. Inoltre, l'uso di materiali da costruzione innovativi e tecniche avanzate sta ridefinendo il panorama architettonico della città.
Recentemente, sono state introdotte nuove politiche e normative urbanistiche per guidare lo sviluppo futuro di Milano. Queste includono modifiche al Piano di Governo del Territorio (PGT), che mirano a promuovere uno sviluppo urbano più equilibrato e sostenibile. Queste politiche sono cruciali per garantire che la crescita della città sia gestita in modo responsabile e benefico per tutti i cittadini.
Alessandro Beretta
Richiedi un appuntamento presso i nostri uffici
Contatti:
Uffici : Via Macedonio Melloni 34, 20129 Milano (MI)
Email : GruppoBeretta@ConsulenzeImmobiliariMilano.it
SMS : +394390009560