Technical reports on Gas Hazard, Volcanoes, Risk Perception for Volcanic Hazards, Mud Volcanoes, Earthquakes, and Geothermics.
GAS HAZARD
(technical reports for Civil Protection and local authorities)
Barberi F., M.L. Carapezza, J. Barrancos, P. Baxter, C. Fischer, R. Funiciello, G. Giordano, M. Lelli, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini, K. Weber. Valutazione della pericolosità connessa alle emissioni di gas endogeno nella Provincia di Roma. Rapporto della Convenzione tra Provincia di Roma – Servizio V “Protezione Civile” e Dipartimento di Scienze Geologiche, Università di Roma Tre, 19 novembre 2007, 36 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Emissione gassosa anomala in località Cava dei Selci (Marino). Rapporto alla Direzione Regionale Protezione Civile del Lazio, maggio 2008.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Nuove misure dell’emissione anomala di gas di via Cosimo Maciocco 36, Cava dei Selci, Marino. Rapporto alla Direzione Regionale Protezione Civile del Lazio, giugno 2008.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Ranaldi, L. Tarchini, T. Ricci. Valutazione della pericolosità da emissione di gas endogeni nel Comune di Roma area sudorientale del X Municipio. Rapporto all’Ufficio Extradipartimentale della Protezione Civile - Comune di Roma, 17 dicembre 2008, 29 pp.
Carapezza M.L., T. Ricci, F. Barberi, M. Ranaldi, L. Tarchini. Interventi scientifici di controllo dell’efficacia delle operazioni di messa in sicurezza dell’emissione anomala di gas di Via Cosimo Maciocco, Cava dei Selci (Marino). Rapporto alla Direzione Regionale Protezione Civile del Lazio, 19 gennaio 2009, 46 pp.
Carapezza M.L., T. Ricci, C. Fischer, A. Vogel, F. Barberi, C. Lucchetti, M. Ranaldi, L. Tarchini, G. Melian Rodriguez. Relazione preliminare sulla pericolosità delle emissioni gassose del Parco della Mola, comune di Oriolo Romano (provincia di Viterbo). Relazione INGV alla Direzione Generale Protezione Civile - Regione Lazio, 17 luglio 2009, 10 pp.
Carapezza M.L., T. Ricci, C. Fischer, A. Vogel, F. Barberi, C. Lucchetti, M. Ranaldi, L. Tarchini, P. Tuccimei. Pericolosità associata ad emissioni accidentali di gas da pozzi nell’area dei Colli Albani: descrizione degli incidenti recenti e degli interventi realizzati per l’eliminazione del pericolo; nuove misure delle concentrazioni di Rn e CO2 nel suolo e del flusso di CO2 dal suolo; raccomandazioni e prescrizioni tecniche per la riduzione del pericolo. Relazione per la Regione Lazio, 23 settembre 2009, 110 pp.
Barberi F., P. Tuccimei, G. De Simone, G. Diano, C. Lucchetti, M. Ranaldi, L. Tarchini, Carapezza M.L., T. Ricci. Studio della pericolosità delle emissioni anomale di gas endogeno (CO2, H2S, Rn) associata a fratture geologiche nel Lazio (Province di Roma e di Viterbo). Programma di attività e ricerca bibliografica sulle principali manifestazioni gassose del Lazio. Rapporto per la Regione Lazio – Dipartimento Territorio – Direzione Ambiente e Cooperazione tra i popoli, ottobre 2009, 35 pp.
Carapezza M.L., T. Ricci, C. Lucchetti, M. Ranaldi. Sopralluogo in località Fontana Liri - Frosinone. Relazione INGV alla Direzione Generale Protezione Civile - Regione Lazio, 18 Ottobre 2009, 3 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Sopralluogo in località Fontana Liri (Frosinone)”. Relazione per la Regione Lazio, 21 Ottobre 2009.
Barberi F., Carapezza M.L., M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Tossicità dell’anidride carbonica e dell’idrogeno solforato: effetti sulla salute umana dell’esposizione alle inalazioni di questi gas”. Convenzione tra Regione Lazio –Direzione Regionale Protezione Civile e INGV – Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia, novembre 2009, 10 pp.
Carapezza M.L., T. Ricci, N. Pagliuca, F. Barberi, P. Tuccimei, M. Ranaldi, L. Tarchini, C. Lucchetti, G. De Simone, M. Soligo, G. Diano, M. Lelli, K. Weber, C. Fischer, A. Vogel, G. Melian, N. Perez Rodriguez. Indagine e ricerca sulla pericolosità connessa all’emissione di gas endogeni nel territorio della Regione Lazio - relazione finale”. Rapporto alla Direzione Regionale Protezione Civile della Regione Lazio, 9 febbraio 2010, 405 pp.
Carapezza M.L., T. Ricci, M. Ranaldi, L. Tarchini. Relazione scientifica relativa al sopralluogo urgente del 25 e 26 febbraio 2010 svolto in Via Maciocco 2/B e 2/C a Cava dei Selci (Comune di Marino). Relazione alla Direzione Regionale Protezione Civile della Regione Lazio, 1 marzo 2010, 9 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Relazione scientifica sui nuovi rilievi relativi all’emissione di gas in Via Maciocco 34-36, Cava dei Selci (febbraio-marzo 2010). Relazione per la Direzione Regionale Protezione Civile della Regione Lazio, marzo 2010.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Ulteriori indagini sull'emissione di gas endogeni di Via Maciocco 2 a Cava dei Selci (Marino) del febbraio-marzo 2010. Relazione per la Direzione Regionale Protezione Civile della Regione Lazio, marzo 2010.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Rapporto di avanzamento sull’attività di ricerca relativa a "Pronto intervento scientifico in caso di emissioni anomale di gas endogeno nel territorio della Regione Lazio e studi geochimici su aree prioritarie dei Colli Albani". Rapporto per la Direzione Regionale Protezione Civile della Regione Lazio, 25 giugno 2010, 12 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Monitoraggio delle emissioni gassose del Parco della Mola, comune di Oriolo Romano (provincia di Viterbo). Rapporto alla Direzione Regionale Protezione Civile del Lazio, 2 luglio 2010.
Ricci T., M. Ranaldi, G. De Simone, C. Lucchetti. Relazione sulle indagini geochimiche svolte presso la Mola del Biscione nei mesi di luglio e agosto 2010 nell’ambito del progetto di ricerca: Monitoraggio delle emissioni di gas endogeno nella zona del Parco della Mola, Comune di Oriolo Romano (VT). Rapporto interno INGV, 1 settembre 2010, 31 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Pronto intervento scientifico in caso di emissione anomale di gas endogeno nel territorio della Regione Lazio e studi geochimici su aree prioritarie dei Colli Albani. Relazione Finale per la Regione Lazio - Direzione Regionale Protezione Civile, giugno 2011.
Carapezza M.L., F. Barberi, G. De Simone, A. Gattuso, F. Iacobelli, C. Lucchetti, N. Pagliuca, M. Ranaldi, T. Ricci, F. Sortino, L. Tarchini. Studio metodologico e sperimentazione delle tecniche e metodologie più adeguate per la valutazione preventiva della pericolosità da emissioni di gas endogeno (CO2, H2S), ai fini dell’adozione di specifiche prescrizioni tecniche sulle indagini da eseguire per l’ottenimento dell’autorizzazione a costruire. Rapporto INGV al Dipartimento Istituzionale e Territorio della Regione Lazio, 8 agosto 2011, 89 pp.
Carapezza, M.L., T. Ricci, F. Sortino, F. Barberi, M. Ranaldi, L. Tarchini, G. De Simone, A. Gattuso, F. Iacobelli. Indagini scientifiche sulle cause dell’incidente verificatosi il 5 settembre 2011 al Centro Sportivo denominato “ASD Country Club” di Lavinio (Anzio). Relazione finale. Convenzione di ricerca con la Regione Lazio, Dipartimento Istituzionale e Territorio, Direzione Regionale Ambiente, 29 ottobre 2011, 53 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, G. De Simone, A. Gattuso, F. Iacobelli, N. Pagliuca, M. Ranaldi, T. Ricci, F. Sortino, L. Tarchini. Valutazione della pericolosità da emissione di gas endogeno (CO2, H2S, Rn) nel territorio della Regione Lazio e relativa perimetrazione nelle aree dei Comuni di Ciampino, Marino e Roma e nelle aree indiziate nel restante territorio regionale. Parte I - Aree in Provincia di Roma. Convenzione di ricerca con la Regione Lazio, Dipartimento Istituzionale e Territorio, Direzione Regionale Ambiente, 30 novembre 2011, 79 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, G. De Simone, A. Gattuso, F. Iacobelli, N. Pagliuca, M. Ranaldi, T. Ricci, F. Sortino, L. Tarchini. Valutazione della pericolosità da emissione di gas endogeno (CO2, H2S, Rn) nel territorio della Regione Lazio e relativa perimetrazione nelle aree dei Comuni di Ciampino, Marino e Roma e nelle aree indiziate nel restante territorio regionale. Parte II - Altre aree indiziate nel restante territorio regionale Province di Viterbo, Frosinone e Latina. Convenzione di ricerca con la Regione Lazio, Dipartimento Istituzionale e Territorio, Direzione Regionale Ambiente, 26 gennaio 2012, 105 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, G. De Simone, A. Gattuso, F. Iacobelli, N. Pagliuca, M. Ranaldi, T. Ricci, F. Sortino, L. Tarchini. Valutazione della pericolosità da emissione di gas endogeno (CO2, H2S, Rn) nel territorio della Regione Lazio e relativa perimetrazione nelle aree dei Comuni di Ciampino, Marino e Roma e nelle aree indiziate nel restante territorio regionale. Integrazione Parte I - Aree in Provincia di Roma. Convenzione di ricerca con la Regione Lazio, Dipartimento Istituzionale e Territorio, Direzione Regionale Ambiente, 25 luglio 2012, 91 pp.
Carapezza M.L., A. De Benedetti, A. Gattuso, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Studio dell’emissione accidentale di gas in viale Coccia di Morto a Fiumicino iniziata il 24 agosto 2013. Rapporto al Comune di Fiumicino, 5 settembre 2013, 9 pp.
Carapezza M.L., T. Ricci, A. Gattuso. Primi risultati scientifici dei sopralluoghi eseguiti nei giorni 27 e 28 settembre 2013 nel punto di emissione gassosa accidentale off-shore di Fiumicino. Relazione preliminare per Capitaneria di Porto di Roma e Autorità Portuale di Fiumicino, 30 settembre 2013, 6 pp.
Carapezza M.L., T. Ricci, A. Gattuso, A. Rizzo, F. Barberi, M. Ranaldi, L. Tarchini. Interventi scientifici per lo studio e il controllo dell’emissione gassosa accidentale off-shore di Fiumicino. Relazione Finale per Capitaneria di Porto di Roma e Autorità Portuale di Fiumicino, 3 ottobre 2013, 7 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, E. Cardarelli, M. Chiappini, F. D’Aiello Caracciolo, A. Di Piazza, A. Gattuso, F. Grassa, M. Martelli, G. Milana, J. Nicolosi, N. Pagliuca, A. Patera, M. Ranaldi, T. Ricci, A. Rizzo,V. Sapia, L. Tarchini. Rapporto scientifico sui risultati degli studi geologici, delle prospezioni geochimiche e geofisiche nell’area di Fiumicino. Relazione all’Autorità Portuale di Fiumicino, Dicembre 2014, pp. 47.
Carapezza M.L., T. Ricci, A. Sciarra, M. Ranaldi, L. Pizzino. Relazione sulle indagini geochimiche svolte presso via Mario Vinciguerra (Trigoria, Roma) in data 7 settembre 2017. Relazione alla Protezione Civile Roma Capitale, Protezione Civile Regione Lazio e Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Settembre 2017, pp. 9.
VOLCANOES
(technical reports for INGV)
Carapezza M.L., T. Ricci, M. Ranaldi, R. Cioni, A. Scozzari, F. Parello, L. Pruiti. Intervento straordinario eruzione Stromboli 2007 potenziamento del monitoraggio geochimico, 27 marzo 2007, 4 pp.
Ricci T. Rapporto sulle osservazioni di campagna svolte a Stromboli in seguito all’evento esplosivo del 10 gennaio 2010. Rapporto interno INGV, 15 gennaio 2010, 9 pp.
Ricci T. Rapporto sulle osservazioni di campagna svolte a Stromboli in seguito all’evento esplosivo del 30 giugno 2010. Rapporto interno INGV, luglio 2010, 14 pp.
Ricci T. Rapporto preliminare sulle osservazioni di campagna svolte a Stromboli il 3 gennaio 2011. Rapporto interno INGV, gennaio 2011, 28 pp.
Ricci T., F. Iacobelli. Relazione sulle attività svolte nell’ambito della missione a Stromboli dal 24 aprile al 4 maggio 2012. Rapporto interno INGV, maggio 2012, 6 pp.
Finizola A., E. Delcher, A. Peltier, T. Ricci, T. Kitou. Surveillance en temps réel de la puissance émise par le système hydrothermal de la faille de Ty, sur le dôme de La Soufrière, Guadeloupe (mesures envoyées en temps réel à l’OVSG). Rapport de mission: Programme Transverse de Recherche en Volcanologie 2012, 7 mars 2013, 13 pp.
Avino R., S. Caliro, G. Chiodini, E. Cuoco, G. De Astis, C. Minopoli, T. Ricci, A. Santi (2021). Rapporto preliminare sulle misure eseguite a Vulcano (17-21 Novembre 2021)
Avino R., G. Bini, S. Caliro, G. Chiodini, E. Cuoco, G. De Astis, C. Minopoli, T. Ricci, A. Santi (2021). Aggiornamento al 30-11-2021 del rapporto preliminare sulla campagna eseguita a Vulcano dal 17 al 21 Novembre 2021.
RISK PERCEPTION FOR VOLCANIC HAZARDS
(technical reports for Civil Protection)
Barberi F., M.S. Davis, R. Isaia, R. Nave, T. Ricci. Percezione del rischio vulcanico nell’area vesuviana. Rapporto per la Convenzione tra DPC, Settore Protezione Civile della Regione Campania e Univ. Roma Tre, Progetto V5 Speed, 31 marzo 2008, 32 pp.
Barberi F., M.S. Davis, R. Isaia, R. Nave, T. Ricci. Percezione del rischio vulcanico nell’area flegrea. Rapporto per la Convenzione tra DPC, Settore Protezione Civile della Regione Campania e Univ. Roma Tre, Progetto V5 Speed, 16 novembre 2009, 14 pp.
Barberi F., R. Nave, T. Ricci. Indagine sulla percezione del rischio vulcanico tra i residenti della Zona Rossa partecipanti all’esercitazione di protezione civile MESIMEX (ottobre 2006). Rapporto per la Convenzione tra DPC, Settore Protezione Civile della Regione Campania e Univ. Roma Tre, Progetto V5 Speed, 16 novembre 2009, 6 pp.
Nave R., T. Ricci, A. Finizola. Perception de l’alea volcanique a La Reunion. In Di Muro A., P. Bachelery, P. Boissier, A. Cyprien, P.A. Davoine, P. Fadda, M. Favalli, V. Ferrazzini, A. Finizola, G. Leroi, G. Levieux, P. Mairine, F. Manta, L. Michon, A. Morandi, R. Nave, A. Peltier, C. Principe, T. Ricci, G. Roult, C. Saint-Marc, T. Staudacher, N. Villeneuve. Evaluation de l’alea volcanique a La Reunion. Rapporto Finale per la Prefecture de La Reunion, 28 febbraio 2012, 81 pp.
Nave R., T. Ricci, M.S. Davis. Percezione del rischio vulcanico alle Eolie (Vulcano, Lipari, Panarea e Stromboli). Rapporto per il DPC nell’ambito dell’Accordo quadro DPC-INGV 2012-2021, 24 febbraio 2015, 22 pp.
Nave R., T. Ricci (2020). Valutazione della percezione del rischio vulcanico ai Campi Flegrei. Sintesi dei risultati dell’indagine svolta durante l’esercitazione EXE FLEGREI 2019.
Nave R., T. Ricci (2022). Valutazione della percezione del rischio vulcanico ai Campi Flegrei. Confronto con i risultati della precedente indagine del 2006 in Ricci et al. 2013.
EARTHQUAKES
(technical reports for Civil Protection and the public; EMERGEO Working Group, reports available here)
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 1 del 25/08/2016, ore 17:00. Rapporto per il DPC, 3 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 2 del 26/08/2016, ore 17:00. Rapporto per il DPC, 4 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 3 del 27/08/2016, ore 17:00. Rapporto per il DPC, 8 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 4 del 28/08/2016, ore 17:00. Rapporto per il DPC, 2 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 5 del 29/08/2016, ore 17:30. Rapporto per il DPC, 6 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 6 del 04/09/2016, ore 17:30. Rapporto per il DPC, 8 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016. Effetti Cosismici. Versione del 04/09/2016. Rapporto per il DPC, 8 pp., doi: 10.5281/zenodo.61566
EMERGEO Working Group. The 24 August 2016 Amatrice Earthquake: Coseismic Effects. Version 04/09/2016. 7 pp., doi: 10.5281/zenodo.61568
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 7 del 15/09/2016, ore 17:30. Rapporto per il DPC, 7 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 8 del 21/09/2016, ore 17:30. Rapporto per il DPC, 2 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 9 del 29/10/2016, ore 17:30. Rapporto per il DPC, 3 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 10 del 05/11/2016, ore 17:30. Rapporto preliminare sulle emissioni di fango nei comuni di Santa Vittoria in Matenano (FM) e Monteleone di Fermo (FM). Rapporto per il DPC, 8 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 11 del 16/11/2016, ore 17:30. Rapporto preliminare sulle deformazioni cosismiche relative all’evento sismico di M 6.5 del 30 ottobre 2016. Rapporto per il DPC, 6 pp.
Gruppo di Lavoro INGV sul terremoto di Amatrice (2016). Primo rapporto di sintesi sul Terremoto di Amatrice Ml 6.0 del 24 Agosto 2016 (Italia Centrale). Rapporto per il DPC, 23 pp., doi: 10.5281/zenodo.61121
Gruppo di Lavoro INGV sul terremoto di Amatrice (2016). Secondo rapporto di sintesi sul Terremoto di Amatrice Ml 6.0 del 24 Agosto 2016 (Italia Centrale). Rapporto per il DPC, 33 pp., doi: 10.5281/zenodo.154400
Gruppo di Lavoro INGV sul terremoto in centro Italia (2016). Second summary report on the M6.0 Amatrice earthquake of August 24, 2016 (Central Italy). Rapporto per il DPC, 30 pp., doi: 10.5281/zenodo.166241
Gruppo di Lavoro INGV sul terremoto in centro Italia (2016). Rapporto di sintesi sul Terremoto in centro Italia Mw 6.5 del 30 ottobre 2016. Rapporto per il DPC, 49 pp., doi: 10.5281/zenodo.166019
Gruppo di Lavoro INGV sul terremoto in centro Italia (2016). Summary report on the October 30, 2016 earthquake in central Italy Mw 6.5. Rapporto per il DPC, 49 pp., doi: 10.5281/zenodo.166238
EMERGEO Working Group (2017). Photographic collection of the coseismic geological effects originated by the 24th August 2016, Amatrice (Central Italy) seismic sequence. Misc. INGV, 34: 1-114, ISSN 2039-6651.
EMERGEO Working Group (2017). A new photographic dataset of the coseismic geological effects originated by the Mw5.9 Visso and Mw6.5 Norcia earthquakes (26th and 30th October 2016, Central Italy). Misc. INGV, 38: 1-114, ISSN 2039-6651.
EMERGEO Working Group (2019). Il terremoto etneo del 26 dicembre 2018, Mw4.9: rilievo degli effetti di fagliazione cosismica superficiale. Rapporto n. 1 del 21/01/2019, 9 pp., doi:10.5281/zenodo.2545555
EMERGEO Working Group (2019). Photographic collection of the coseismic geological effects originated by the 26th December 2018 Etna (Sicily) earthquake. Misc. INGV, 48: 1-76, ISSN 2039-6651.
MUD VOLCANOES
(technical reports for Civil Protection, local authorities and the public)
Sciarra A., Cantucci B., Ricci T. Monitoraggio dei flussi gassosi e loro caratterizzazione geochimica delle nell’area delle Salse di Nirano. Rapporto finale convenzione tra Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, ed il Comune di Fiorano Modenese: Accordo per la realizzazione di studi ed indagini finalizzate alla definizione di un quadro conoscitivo utile alla fruizione in sicurezza dell’area integrale delle Salse di Nirano, agosto 2016, 28 pp.
Gruppo operativo EMERGEO. Sequenza della provincia di Rieti. Aggiornamento n. 10 del 05/11/2016, ore 17:30. Rapporto preliminare sulle emissioni di fango nei comuni di Santa Vittoria in Matenano (FM) e Monteleone di Fermo (FM). Rapporto per il DPC, 8 pp. (related post on INGVterremoti blog)
Giovani L., M. Vallocchia, V. Antunes, M. Lupi, A. Obermann, A. Mazzini, A. Sciarra, T. Ricci, M. Moretti (2017). Esperimento di sismica passiva per lo studio di dettaglio dei vulcani di fango nella Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano (Modena). Rapp. Tec. INGV, 382: 1-28, ISSN 2039-7941.
GEOTHERMICS
Barberi F., M.L. Carapezza, R. Cioni, M. Lelli, M. Menichini, M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. New geochemical investigations in the Platanares and Azacualpa geothermal sites of Honduras”. Elcosa Geothermal Project, gennaio 2007, 61 pp.
Ricci T. Dati geochimici sul sistema idrotermale-vulcanico dell’isola di Vulcano e relative implicazioni geotermiche. Relazione scientifica per il Progetto Geotermia INGV, febbraio 2007, 20 pp.
Carapezza M.L., F. Barberi, M. Chiappini, I. Nicolosi, N. Pagliuca, T. Ricci, G. De Simone, C. Lucchetti, M. Ranaldi, L. Tarchini. Studio di fattibilità per impiego di risorse geotermiche di bassa entalpia per il riscaldamento e il condizionamento dei locali di nuove strutture ecocompatibili da realizzarsi a Roma in prossimità del fiume Tevere. Rapporto della fase preliminare per il Comune di Roma, Ufficio Speciale per emergenza traffico e mobilità, maggio 2010, 39 pp.
Barberi F., Carapezza M.L., M. Ranaldi, T. Ricci, L. Tarchini. Studio del flusso di CO2 e H2S nell’area geotermica di Torre Alfina-Castel Giorgio (Lazio e Umbria). Rapporto finale a ITW Geotermia Italia, giugno 2011, 11 pp.