COMPLETATA LA PUBBLICAZIONE DEI MATERIALI PRESENTATI DAI TUTOR COORDINATORI DEI LABORATORI
(DISPONIBILI PER IL DOWNLOAD ALLA PAGINA 3.Laboratori formativi)
PUBBLICATI GLI INTERVENTI DELLA PLENARIA DI AVVIO
E DI QUELLA CONCLUSIVA
(disponibili per il download alla pagina 2.Incontri plenari)
E' disponibile per il download il file in formato pdf della guida dell'USR ER
"Essere docenti in Emilia-Romagna 2017/18"
(vedi in fondo alla pagina)
Il punto aggiornato della situazione
Il MIUR ha pubblicato il D.M. n. 850 del 27/10/2015 "Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, attività formative e criteri per la valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova, ai sensi dell’articolo 1, comma 118, della legge 13 luglio 2015, n.107”, e la C.M. n. 36167 disponibili in allegato.
La legge 107/2015 prevede che il periodo di formazione e di prova si possa effettuare presso l’istituzione scolastica in cui viene prestato il servizio, considerata la stretta connessione tra formazione, attività didattica, supervisione del tutor e del dirigente.
Per l'anno scolastico 2017/2018, con la nota MIUR n.33989 del 2 agosto 2017, indirizzata ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali e disponibile in allegato, vengono forniti gli orientamenti preliminari per la progettazione delle attività formative per i docenti neoassunti, che confermano:
il modello di formazione introdotto con la Legge 107/2015 e il DM 850/2015;
la funzione “strategica” del docente tutor;
la parte online della formazione su piattaforma INDIRE.
Esso contiene inoltre alcune novità, per cui si rimanda alla lettura della nota stessa.
Il periodo di formazione e di prova nel corrente anno riguarderà:
A) docenti neoassunti per l’a.s. 2017/2018, al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito e che aspirino alla conferma in ruolo;
B) docenti per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo per l’a.s. 2017/2018;
C) docenti neoassunti nell’a.s. 2016/2017 o in anni scolastici precedenti per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e prova. Si precisa che, come previsto dall’art.2, comma 1, lettera b, del citato DM, il periodo di formazione e prova comporta la partecipazione alle connesse attività di formazione, da realizzare interamente anche se già parzialmente svolte negli anni precedenti.
LA NOTA USR (n. 20006 del 13-10-2017) CONTIENE VARI ESEMPI DEI DOCUMENTI DA PRODURRE DURANTE L'ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA E MATERIALE UTILE AI TUTOR DEI NEOASSUNTI.
SCHEMA DELLA FORMAZIONE IN PRESENZA E ONLINE
(dalla piattaforma INDIRE)