Il D.M. 226/2022 e l'anno di formazione e prova
Il MIUR ha pubblicato il D.M. n. 226 del 16/8/2022 “Disposizioni concernenti il percorso di formazione e di prova del personale docente ed educativo, ai sensi dell’articolo 1, comma 118, della legge 13 luglio 2015, n. 107 e dell’articolo 13, comma 1 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, nonché la disciplina delle modalità di svolgimento del test finale e definizione dei criteri per la valutazione del personale in periodo di prova, ai sensi dell’articolo 44, comma 1, lett. g), del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79”, che sostituisce il precedente D.M. 850/2015, scaricabile da fondo pagina.
Viene mantenuto l'impianto generale del D.M. 850/2015. La principale novità che esso introduce è la presenza di una prova finale a conclusione del percorso, sia per i neoimmessi in ruolo che per i docenti assunti con contratto a T.D. finalizzati al ruolo ("ex art. 59 c. 4").
Il 15/11/2022 è uscita la relativa circolare applicativa ministeriale (n. 39972 DGPER).
Il 22/11/2002 l'USR Emilia Romagna ha diramato la propria circolare (n. 29618), che riassume le novità introdotte e dà indicazioni sulla rilevazione dei docenti in a.f.p. tramite Checkpoint.
Piattaforma INDIRE Neoassunti
Per supportare la formazione iniziale (creazione del proprio portfolio, utilizzo di modelli per la documentazione ecc.), sia sulla propria area riservata sia sulle pagine di pubblico dominio, è stata attivata la piattaforma INDIRE Neoassunti per l'A.S. 2022/2023 (https://neoassunti.indire.it/2023/)
Nella sezione Toolkit si trovano esempi di modulistica per il bilancio iniziale e finale delle competenze, per il patto per lo sviluppo professionale e altro. NOTA: l'uso di questa modulistica non è obbligatorio, ma può risultare conveniente in quanto i modelli dei documenti in Toolkit ricalcano in tutto e per tutto la struttura della piattaforma.