D1. Cosa significa partecipare al progetto?
Partecipare al progetto significa svolgere nello stesso giorno almeno due scenari tra quelli proposti; sottomettere i relativi questionari e inserire i risultati attraverso l'apposito sito web (non necessariamente nello stesso giorno in cui sono stati eseguiti gli scenari, ma entro la scadenza del progetto).
D2. Cosa significa svolgere uno scenario tra quelli proposti?
Svolgere uno scenario significa: 1) far eseguire agli alunni il relativo questionario iniziale; 2) far usare DOC agli alunni per svolgere lo scenario; 3) far eseguire agli alunni il relativo questionario finale; 4) inserire i risultati dei questionari (sia quello iniziale che quello finale) tramite l'apposito sito web (al più presto dopo la conclusione dell'attività).
D3. Quanto dura lo svolgimento dello scenario in classe?
I tempi di svolgimento sono presenti nell'apposita pagina che li descrive. I tempi sono indicativi e possono essere modificati dagli insegnanti secondo le proprie esigenze e quelle degli alunni. Durante la sperimentazione nelle scuole campione, 2 scenari e i relativi questionari sono stati svolti dalle 8:30 fino alla pausa mensa oppure dal termine della pausa mensa fino alle 16:30.
D4. Qual è il numero massimo di classi che potranno aderire al progetto?
Ogni Istituto può partecipare inizialmente con 3 classi (preferibilmente 1 classe dell'ultimo anno della scuola dell'Infanzia, 1 classe prima e 1 classe seconda nella scuola Primaria). Ogni classe partecipante al progetto riceverà un kit con 4 robot e altro materiale didattico. Al completamento delle attività, si potrà fare richiesta per la partecipazione di ulteriori classi, compilando un nuovo modulo di autorizzazione. Per queste attività aggiuntive si dovranno usare i kit didattici già a disposizione.
D5. Cosa comprende 1 kit didattico?
1 kit didattico è composto da: 4 scatole complete del prodotto Sapientino DOC Clementoni, batterie, materiale didattico con la descrizione degli scenari da eseguire in classe e i questionari (iniziale e finale), tabellone bianco personalizzabile. In ogni scatola del prodotto Sapientino DOC Clementoni c'è un robottino, un tabellone, le istruzioni e le carte gioco.
D6. Qual è la tempistica del progetto?
Il progetto inizia il 24/4 e termina il 31/5 (per le scuole dell'infanzia termina il 19/6). All'interno di questo periodo, i docenti sono liberi di scegliere quando eseguire gli scenari proposti. Richiediamo di eseguire almeno 2 scenari nella stessa giornata e di inserire i risultati dei relativi questionari sul sito web (non necessariamente nella stessa giornata).
D7. Come avviene la formazione on-line dei docenti prima dello svolgimento delle attività?
I docenti dovranno leggere materiale informativo e visualizzare un video dimostrativo messo a disposizione attraverso questo sito. I ricercatori Sapienza/Clementoni saranno comunque disponibili per rispondere a tutte le domande.
D8. Come avviene l'inserimento dei risultati dei questionari via web?
I docenti dovranno inserire le risposte dei questionari (iniziale e finale) redatti dagli alunni in classe. E' sufficiente l'utilizzo di un normale browser su qualunque computer collegato in rete Internet. In caso di difficoltà, i ricercatori Sapienza/Clementoni forniranno tutto il supporto necessario.
D9. Si può usare il robot DOC per attività diverse da quelle definite nel progetto?
Al completamento delle attività del presente progetto, il robot rimarrà in dotazione dell'istituto che potrà usarlo per svolgere diverse attività, compresa la ripetizione delle stesse attività in altre classi, la creazione di altre attività, l'uso in modalità game, ecc. Nel caso in cui i docenti svolgessero attività didattiche alternative a quelle programmate nel presente progetto, una comunicazione delle stesse a solo scopo didattico e divulgativo sarà molto gradita da parte dei ricercatori Sapienza/Clementoni.
D10. Può partecipare una scuola dell'infanzia con classi miste?
Si. Purché gli alunni che partecipano al progetto appartengano all'ultimo anno di scuola dell'infanzia.
D11. Gli alunni possono fare la ricreazione durante l'esecuzione del progetto?
Si. Se i 2 scenari scelti vengono eseguiti la mattina, gli alunni faranno il questionario iniziale, poi cominceranno gli scenari. Tale attività può essere interrotta dalla ricreazione e poi essere continuata dopo la fine. Se necessario, il questionario finale può essere eseguito anche dopo la mensa, purché nella stessa giornata di esecuzione degli scenari.
D12. Si possono leggere le domande del questionario agli alunni di prima e seconda elementare?
Si, certo. Durante la sperimentazione nelle scuole campione abbiamo osservato che la lettura del questionario nelle classi prime facilita gli alunni. Si consiglia eventualmente, di leggere anche il questionario finale. Gli alunni dovranno scrivere le loro risposte nelle caselle rosse.
D13. Cosa succede se gli alunni non rispondono alle domande?
Consigliamo di controllare che al termine del questionario iniziale e di quello finale, gli alunni abbiano scritto le loro risposte nelle caselle rosse. Comunque non si deve forzare o suggerire una risposta, quindi se l'alunno lo ritiene opportuno, può decidere di non rispondere ad alcune domande.
D14. Gli alunni devono scrivere il loro nome sui questionari?
No. I questionari compilati dagli alunni saranno utilizzati esclusivamente a scopo statistico per la ricerca in corso. I questionari saranno completamente anonimi e i risultati saranno riferiti solo all’intera campagna di acquisizione. Si prega di indicare solamente il genere dell'alunno che potrà essere scritto sul questionario e riportato poi nella form on-line.
D15. In che forma saranno disponibili i risultati dei questionari?
I risultati dei questionari saranno analizzati e pubblicati in forma aggregata in una conferenza scientifica internazionale. L'articolo scientifico sarà pubblico.
Non saranno disponibili risultati per singolo istituto o singola classe.