DISCLAIMER: This web site is not an official web site of the COACHES project.
It contains only information about the work done at Sapienza and must be considered as an internal non-public site.
The official web site of the COACHES project is https://coaches.greyc.fr/.
Queste pagine Web contengono informazioni relative alle attività dell'unità di ricerca dell'Universita di Roma "La Sapienza" all'interno del progetto COACHES. Il sito ufficiale del progetto è https://coaches.greyc.fr/. Il progetto è iniziato il 1 ottobre 2014 ed è terminato il 30 settembre 2017. COACHES in breve Il
progetto internazionale COACHES ha come obiettivo finale la realizzazione di un
sistema distribuito di robot autonomi aventi capacità cognitive di alto
livello, in grado di interagire con utenti umani e di navigare in sicurezza in
ambienti reali e popolati. La
motivazione principale nello svolgimento del progetto è il miglioramento
dell’uso di spazi pubblici da parte degli utenti. Gli ambienti urbani e gli
spazi pubblici nelle città sono sempre più caratterizzati dalla presenza di un
insieme complesso di informazioni spaziali (ad esempio cartelli e segnali) che
rende la fruibilità di tali luoghi complessa e non confortevole. E' interesse
delle città rendere gli spazi pubblici più facili da fruire per i cittadini e
più accessibili per i visitatori, oltre che più sicuri per la popolazione
anziana e per i cittadini con disabilità. I recenti, notevoli sviluppi nella
realizzazione di singoli robot in grado di agire in ambienti complessi e
dinamici, permettono di ipotizzare come prossima e immediata sfida per il futuro la creazione
di reti di robot cooperanti in ambienti pubblici, che possano svolgere servizi
di pubblica utilità e supportare gli utenti del sistema nelle loro attività. Il progetto COACHES è molto ambizioso e richiede
l’integrazione di competenze di diversi gruppi di ricerca. Partner di progetto,
insieme al gruppo dell’Università di Roma “La Sapienza”, sono University of
Caen (Francia), Vrije Universiteit Brussel (Belgio) e Sabanci University
(Turchia).
|