L'esame consiste in tre prove che si svolgono in un'unico slot temporale di 2 ore:
Il voto complessivo dell'esame sarà composto da max 6 punti per le domande di teoria a risposta multipla, max 24 punti per la prova al calcolatore, max 3 punti per la domanda di teoria a risposta aperta.
Per la prova al calcolatore si userà esclusivamente la macchina virtuale BIAR disponibile nella home page di questo sito e in laboratorio durante le esercitazioni.
Per la partecipazione agli esami è obbligatorio:
Disponibili in https://docs.google.com/spreadsheets/d/1OUXxWndiWrQ5XEEmCBzX_YawnFzGCOwx9VdAB-3j-Qo/edit#gid=113049883
Nota
Le sessioni di esame speciali (Marzo/Aprile e Ottobre/Novembre) sono riservate a studenti ripetenti, fuori corso e part-time.
Esame Tecniche di Programmazione 6 CFU A.A. 2016/17 e precedenti
Il programma corrisponde a quanto illustrato nella Home page di questo sito, con l'esclusione delle sezioni
4. Costo dei programmi
8. Strutture dati non-lineari
L'esame consiste in due prove:
Integrazione Tecniche di Programmazione 6 CFU
Il programma corrisponde a quanto illustrato nella Home page di questo sito, con l'esculsione della sezione
2. Gestione della memoria
L'esame consiste in due prove: