IL MONTE ORFANO
Il Monte Orfano si trova in una posizione geografica particolare è completamente isolato nella pianura bresciana. Il nome Orfano (solo ) forse deriva proprio da questo.
È una collina e la sua forma è una dorsale che si allunga da Nord-ovest a sud-est dall’alto sembra un lumacone.
Il suo territorio si divide tra 4 comuni: Erbusco, Cologne, Coccaglio e Rovato.
I 2 versanti, avendo una diversa esposizione al sole, presentano paesaggi diversi.
IL VERSANTE SUD
Il versante sud è più soleggiato e presenta un paesaggio più vario: ci sono parti di prato, parti di bosco e anche alcune costruzioni.
Il prato deriva da disboscamenti avvenuti in passato a causa di incendi e di interventi dell’uomo che ha tagliato gli alberi per il legname o per creare spazio per i pascoli.
Il bosco ospita spaccasassi, noccioli, abeti, allori, castagni , ciliegi, lecci, biancospini, cipressi,querce ecc.
Nel periodo dopo la guerra e stato operato un rimboschimento con piante di pino nero, che purtroppo non sono adatte al clima del Monte Orfano, quindi ora si trovano in cattive condizioni e vengono attaccate dalla processionaria.
Inoltre questi pini bruciano facilmente perché contengono
Le costruzioni nel territorio di Cologne sono: la cappella, il rifugio degli alpini, la croce, l’ acquedotto, la muraglia,i ruderi di una torre romana, il ripetitore,il convento dei cappuccini.
molta resina e i loro aghi impediscono alle piante del sotto bosco di crescere.
LE PIANTE DEL VERSANTE SUD
Bagolaro o spaccasassi
Nome scientifico : Celtis Australis.
Descrizione:è una pianta che cresce rapidamente.
Vive bene esposto al sole e resiste anche su terreni sassosi, perciò raggiunge i 500 anni di età.
Foglie:Sono decidue (cadono in autunno).
Forma lanceolata, margine seghettato.
Fiori:Sono di piccole dimensioni, con un lungo peduncolo di colore giallo chiaro. Fioriscono in aprile maggio.
Frutti:Sono palline che una volta mature diventano nere (sono le “bagole “) che danno il nome alla pianta.
Chioma: Raggiunge i 25 metri di altezza e fornisce una buna ombra, perché produce molte foglie.
Legno: Di colore grigio-bianco; è duro ed elastico. È un buon combustibile e si può usare per produrre carbone.
Nocciolo
Nome scientifico: corylus avellana.
Descrizione:viene coltivato in varietà. Ha un fusto sottile e slanciato che cresce in gruppi. È molto diffuso in tutta l’ Italia fino a 1300metri di altitudine.
Foglie
Sono decidue. Forma tonda-ovale. Margine dentellato.
Superficie leggermente pelosa.
Fiori: Il nocciolo ha fiori maschili e femminili, di forma molto diversa tra loro.
Frutti: Crescono solitamente a gruppi di due o tre. Sono avvolti da un involucro verde più morbido che contiene un guscio legnoso.Al suo interno si trova il frutto vero e proprio che in realtà è un seme dolce e oleoso.
Quercia
Sul Monte Orfano esistono diverse piante della famiglia delle querce, che sono simili tra loro ma presentano alcune differenze .Sono: querce, novellate , querce rosse, lecci,(querce sempre verdi).Noi le vedremo tutte insieme guardando soprattutto le caratteristiche comuni.
Nome scientifico:Quercus robus
Descrizione: è un albero alto 35-40 metri raggiunge e supera i 500 anni di età.Il tronco è robusto.Le foglie sono a gruppi e lasciano filtrare la luce,cosi il bosco di querce ha sempre un sottobosco ricco di arbusti.
Foglia: Lobata, superficie ondulata, picciolo corto
Frutto: È una ghianda. Cresce in gruppetti a due a quattro, con un peduncolo lungo da due a quattro centimetri.
Quando è matura diventa marrone e cade.
Fiori: Sulla stessa pianta ci sono fiori maschili e femminili.
I maschili sono amenti penduli, i femminili pure loro su peduncoli pendenti.
Legno: Corteccia grigio-verde, liscia da giovane, solcata rugosa da vecchia.Il legname è pregiato.
Chioma: È irregolarmente ovale, molta ampia.
Habitat: Ha bisogno di terreno profondo e umido.
Sopporta bene il freddo invernale e il caldo estivo.
PINO NERO
Nome scientifico:Pinus Nigra
Descrizione: è un albero della famiglia delle conifere , alto fino 40 metri.
È originario della Australia e vive bene oltre gli 80 metri di altitudine.
È stato importante sul Monte Orfano, ma soffre il caldo così non cresce bene e si riempie di parassiti.
Foglie: Sono aghiformi, sempreverdi, riunite a coppie di aghi, più o meno rigidi lunghi da 4 a19 centimetri, di colore verde scuro, pungenti.
Chioma: Quando l’ albero è in buona salute la chioma è a forma di piramide.Sul monte Orfano è ridotta a un ciuffo sulla punta del tronco.
Fiori: I fiori femminili sono piccoli coni di colore rosato, i fiori maschili sono a forma di piccoli grappoli gialli.Compaiono da maggio a luglio.
LA PROCESSIONARIA
LA PROCESSIONARIA È UN INSETTO PARASSITA PER I PINI, SOPRATTUTTO PER IL PINO NERO E PER LE QUERCE.
GLI ADULTI DELLA PROCESSIONARIA SONO FARFALLE NOTTURNE DI COLORE GRIGIO-MARRONE, PRESENTI TRA GIUGNO E SETTEMBRE.
LA FEMMINA, IN GENERE, È POCO PIÙ GRANDE DEL MASCHIO.
LA LORO VITA DURA SOLO UNO O 2 GIORNI. LE FEMMINE VOLANO SUGLI ALBERI E DEPONGONO LE UOVA INTORNO AGLI AGHI DEL PINO. DOPO 30-40 GIORNI NASCONO LE LARVE CHE COMINCIANO A MANGIARE FOGLIE, DIVENTANO GRANDI FORMANO DEI NIDI E IN PRIMAVERA SCENDONO IN FILA VERSO IL TERRENO.
SI SOTTERRANO FINO A 20 CM DI PROFONDITÀ E SI CHIUDONO IN UN BOZZOLO. QUI DENTRO IL BRUCO SI TRASFORMA IN FARFALLA, CHE IN ESTATE ESCE E RICOMINCIA IL CICLO DEPONENDO LE UOVA.
LA PROCESSIONARIA È DANNOSA PER LE PIANTE SU CUI SI TROVA PERCHÉ NE MANGIA LE FOGLIE; PER L’UOMO PERCHÉ IL CONTATTO CON LE LARVE O CON LA POLVERE DEI NIDI PROVOCA IRRITAZIONI DELLA PELLE, FEBBRE E ARROSSAMENTO AGLI OCCHI.
LA FORMICA RUFA
LA FORMICA RUFA È DI COLORE NERO CON PARTE DELLE ANTENNE E DELLE ZAMPE ROSSASTRE. E’ LUNGA 8-10MM ED È DOTATA DI GRANDI MANDIBOLE. NON HA IL PUNGIGLIONE, MA È CAPACE DI LANCIARE GETTI DI ACIDO FORMICO FINO A 30CM DI DISTANZA.
SI NUTRE DI INSETTI CHE TROVA VICINO AL SUO NIDO.
I NIDI DELLA FORMICA RUFA POSSONO RAGGIUNGERE UN METRO DI ALTEZZA E CONTENERE 500000-1000000 DI FORMICHE. LA PARTE SUPERIORE DEL NIDO VIENE USATA QUANDO FA CALDO, QUELLA INFERIORE DURANTE L’ INVERNO.
QUESTE FORMICHE FORMANO SOCIETÀ COMPLESSE: CI SONO MOLTE OPERAIE CHE PROCURANO IL CIBO, COSTRUISCONO E RIPARANO IL NIDO, LO DIFENDONO DAI NEMICI, ACCUDISCONO PICCOLI E LA REGINA. C’È UNA REGINA CHE INIZIALMENTE HA LE ALI.
QUANDO È ADULTA ABBANDONA IL NIDO SEGUITA DAI MASCHI E SI ACCOPPIA CON IL PIÙ FORTE.
DOPO L’ ACCOPPIAMENTO I MASCHI HANNO VITA BREVE , MENTRE LA REGINA TORNA AL NIDO, SI STRAPPA LE ALI E COMINCIA A DEPORRE LE UOVA.
IL FATTO CHE NASCANO OPERAIE, MASCHI O REGINE DIPENDE VARI FATTORI: TEMPERATURA, CIBO, QUANTITÀ DI OPERAIE, PRESENZA O MENO DI REGINA.
IL VERSANTE NORD, È PIÙ FRESCO E UMIDO PER LA MINORE ESPOSIZIONE AL SOLE, COMPLETAMENTE COPERTO DA BOSCHI DI ALBERI A CHIOMA LARGA, SOPRATTUTTO DI CASTAGNI. NELL’ANTICHITÀ C’ERANO PIÙ QUERCE,CHE SONO STATE SOSTITUITE DALL’UOMO PERCHÉ IL CASTAGNO FORNISCE FRUTTI BUONI DA MANGIARE. UN’ALTRA PIANTA MOLTO DIFFUSA È LA ROBINIA, UN ALBERO INFESTANTE CHE RUBA SPAZIO AD ALTRI ALBERI. IN PRIMAVERA SI POSSONO VEDERE CHIAZZE BIANCHE A SECONDA DELLA FIORITURA DEI DIVERSI ALBERI.
ALTRE PIANTE PRESENTI SONO: CILIEGIO, CARPINO, FRASSINO, ORNELLO, OLMO, ACERO, BAGOLARO.
IL CASTAGNO
NOME SCIENTIFICO: CASTANEA SATIVA
DESCRIZIONE: HA UNA CHIOMA AMPIA E TONDEGGIANTE, FORMATA DA MOLTI RAMI CON GRANDI FOGLIE. CRESCE TRA I 300-1000 M DI ALTITUDINE IN TUTTA L’EUROPA MERIDIONALE. VIVE PIÙ DI 400-500 ANNI.
LEGNO
LA CORTECCIA È MOLTO LISCIA E ROSSASTRA NEI RAMI GIOVANI, MENTRE DIVENTA PIÙ SCREPOLATA E GRIGIASTRA IN QUELLI PIÙ VECCHI. IL LEGNO È UTILE DA ARDERE. DAL TRONCO DELLE GIOVANI PIANTE SI RICAVANO PALI DA COSTRUZIONI.
FIORI
LA FIORITURA AVVIENE ALL’ INIZIO DELL’ ESTATE CON LUNGHE SPIGHE RICADENTI DI COLOR GIALLO CHE CONTENGONO SACCHE DI POLLINE.
FRUTTO
IL FRUTTO DEL CASTAGNO È IL RICCIO, UN INVOLUCRO SPINOSO CHE IN AUTUNNO SI APRE, LASCIANDO CADERE UNO O PIÙ SEMI DI COLORE MARRONE, LUCIDO E A FORMA DI GOCCIA, LE CASTAGNE.
QUESTO PRODOTTO DEL MONTE, PER IL SUO CONTENUTO NUTRITIVO, HA COSTITUITO UN’IMPORTANTE FONTE DI SOSTENTAMENTO PER LE POPOLAZIONI.
LE FOGLIE
LE FOGLIE HANNO UNA FORMA LANCEOLATA CON MARGINE DENTELLATO.
SONO LUCIDE E VERDE SCURO NELLA PAGINA SUPERIORE, PIÙ CHIARE E OPACHE SOTTO.
LA ROBINIA
NOME SCIENTIFICO: ROBINIA PSEUDOACACIA.
DESCRIZIONE: FA PARTE DELLA FAMIGLIA DELLE LEGUMINOSE. è ORIGINARIA DELL’AMERICA, MA SI È AMBIENTATA MOLTO BENE ANCHE DA NOI, AL PUNTO CHE ORA È PERSINO INVADENTE E TOGLIE SPAZIO AGLI ALTRI ALBERI. LA CHIOMA È PIUTTOSTO ALLUNGATA. TRONCO E RAMI SONO SPINOSI.
LEGNO
LA CORTECCIA È GRIGIO-MARRONE, LISCIA E SPINOSA NEI RAMI GIOVANI, SCURA E RUGOSA IN QUELLI VECCHI.
FIORI
SONO BIANCHI, MOLTO PROFUMATI. CRESCONO IN GRAPPOLI PENDENTI COMPOSTI DA UNA VENTINA DI FIORI DURANTE IL MESE DI MAGGIO. SONO MOLTO VISITATI DALLE API CHE PRODUCONO COSÌ UN MIELE BUONISSIMO (MIELE DI ACACIA).
FRUTTI
SONO BACCELLI, DA 5-10CM DI COLOR GRIGIO SCURO, CHE RIMANGONO SUI RAMI ANCHE D’INVERNO.
FOGLIE
SONO COMPOSTE DA 7-19 FOGLIOLINE OVALI DI COLOR VERDE CHIARO.
IL CILIEGIO
NOME SCIENTIFICO: PRUNUS AVIUM
DESCRIZIONE: È UNA PIANTA ORIGINARIA DELL’ASIA MINORE. HA UNA CHIOMA ALLUNGATA E NON DIVENTA QUASI MAI GRANDISSIMO. VIENE COLTIVATO PER I SUOI FRUTTI, MA GLI ESEMPLARI CHE CRESCONO SUL MONTE SONO SELVATICI E PRODUCONO CILIEGIE MOLTO PICCOLE E ASPRE.
FOGLIE
HANNO FORMA OVALE E MARGINE SEGHETTATO. SONO VERDE SCURO NELLA PAGINA SUPERIORE, PIÙ CHIARE E PELOSE SOTTO.
FIORI
SONO PICCOLI E PROFUMATI, DI COLORE BIANCO, CON 5 PETALI. FIORISCONO IN APRILE PRIMA DELLA COMPARSA DELLE FOGLIE.
FRUTTI
SONO TONDI, LISCI, LUCIDI, DI COLORE ROSSO. SONO COMMESTIBILI E DOLCI. ESISTONO ANCHE VARIETÀ PIÙ ASPRE (AMARENE).
LEGNO
LA CORTECCIA È ABBASTANZA LISCIA. IL LEGNO DI COLORE ROSSICCIO, È MOLTO PREGIATO E VIENE USATO PER COSTRUIRE MOBILI, STRUMENTI MUSICALE E PIPE.