GOCCIA LINA
Goccia Lina ( Goccia di cognome e Lina di nome ) viveva nel mare con tante sorelline tutte simili a lei. Era una gocciolina allegra, curiosa e spensierata e le piaceva scivolare sulla groppa delle onde come fanno i bimbi sugli scivoli.
Un giorno goccia Lina salì a curiosare sulla superficie del mare: il vento l’accarezzava e il sole la riscaldava. Goccia chiuse gli occhi soddisfatta, ma, ad un tratto, si sentì diventare leggera leggera e cominciò a volare sempre più in fretta e sempre più in alto.
- Com’è bello volare! – gridò felice Lina alle sorelline che l’avevano raggiunta.- Come siamo leggere! Il sole ci fa diventare vapore acqueo e ora saliamo in cielo.
Le goccioline si presero per mano e, ridendo, cominciarono a girare in tondo.
Da lontano un bambino guardò il cielo ed esclamò:
- Guarda, guarda lassù, mamma! Quella nuvola sembra un cerchio che rotola!
Quel cerchio, in realtà, non era altro che il girotondo delle goccioline.
Intanto le piccole gocce continuavano a salire sempre più in alto come fossero su un ascensore magico.
- Brr, che freddo quassù!- piagnucolarono tremando le sorelline.
- Siamo diventate pesanti!
Si strinsero più vicine per scaldarsi, ma, all’improvviso, ricaddero sulla terra e tic, tac, tuc… si sparpagliarono qua e là.
Goccia Lina finì in un ruscello e cominciò a nuotare disperatamente. Finalmente, dopo un lungo e faticoso viaggio, si ritrovò nuovamente nel suo grande e azzurro mare. Ma per quanto tempo ancora ci starà?
Sulla terra .
Il sole scalda l’acqua dei mari e dei laghi e la trasforma in vapore, che sale.
Nel cielo.
Si formano le nuvole. L’aria fredda trasforma il vapore in gocce d’acqua che precipitano sotto forma di pioggia, neve o grandine.
Sulla terra
Il ciclo ricomincia perché il sole torna a scaldare l’ acqua.
Cos’è la neve?
Quando cade l’ acqua dal cielo
e nell’aria c’è grande gelo
si raffredda ciascuna goccia
e diventa un fiocco di ghiaccio.Ogni fiocco è molle e lieve
e cadendo non fa rumore,
tutti insieme fanno la neve
e tu sopra ci fai lo sciatore
Abbiamo visto che in natura l’ acqua può trasformarsi in tre stati:
Stato liquido(ruscelli,fiumi,stagni,mari,laghi,pioggia)
Stato solido(grandine,neve,brina,ghiaccio)
Stato aeriforme(vapore acqueo,nebbia)
Lo stato dell’acqua cambia quando cambia il
Esperimento 1
Abbiamo messo un pentolino con dell’ acqua su un fornello.
Dopo un po’ ha cominciato a bollire l’ acqua e a salire il vapore.
Dopo alcuni minuti l’acqua è sparita perché è evaporata tutta.
Conclusione
Il calore trasforma l’ acqua dallo stato liquido allo stato aeriforme (EVAPORAZIONE)
Esperimento 2
Mentre saliva il vapore, abbiamo appoggiato sul pentolino un coperchio freddo.
Il coperchio si bagna perché il vapore ritorna acqua.
CONCLUSIONE
Il freddo trasforma il vapore dallo stato aeriforme allo stato liquido (CONDENSAZIONE)
ESPERIMENTO 3
Abbiamo preso due cubetti di ghiaccio.
Uno è stato messo al sole, l’ altro sulla cattedra.
Il cubetto al sole si è sciolto più in fretta
CONCLUSIONE
Il calore ha trasformato il ghiaccio dallo stato solido allo stato liquido (LIQUEFAZIONE)
Esperimento 4
Abbiamo messo un bicchiere pieno di acqua nel congelatore.
Il giorno dopo il bicchiere era pieno di ghiaccio.
Conclusioni
Il freddo ha trasformato l’ acqua dallo stato liquido allo stato solido (Solidificazione)
Rivediamo i 4 passaggi di stato.
Da liquido a aeriforme
Evaporazione
Da aeriforme a liquido
Condensazione
Da solido a liquido
Liquefazione
Da liquido a solido
Solidificazione
Lo stato liquido
Ora parliamo di acqua allo stato liquido , perché è quella più importante per tutti gli esseri viventi .
Impariamo a conoscere alcune caratteristiche dei liquidi
Esperimento 1
Abbiamo preso una colla solida di forma cilindrica e l’ abbiamo messa in 3 contenitori di forma diversa. La colla ha mantenuto la sua forma.
Abbiamo versato acqua negli stessi vasi: essa si è adattata alla loro forma.
Conclusioni
L’acqua non ha una forma propria , ma prende quella del contenitore .
Verso dell’ acqua su alcuni strati di carta assorbente. La carta assorbe l’acqua.
Conclusione
L’acqua ha la capacità di penetrare quando incontra una sostanza permeabile.
Prendo 4 vasi comunicanti.
Verso l’acqua nel vaso più largo.
L’acqua sale allo stesso livello in tutti i vasi.
Conclusione
Quando l’acqua si trova in contenitori comunicanti, arriva sempre allo stesso livello.
Cos’è l’ acqua?
L’ acqua è un liquido incolore
inodore
insapore
L’acqua è dappertutto, anche nel nostro corpo e in quello degli animali
Perché beviamo?
Ø Per dissetarci
Ø Per vivere
Ø Per purificarci
Ø Per avere sali minerali
Ø Per sostituire i liquidi che eliminiamo con sudore, urina, lacrime, ecc.
BISOGNA BERE ALMENO 7/8 BICCHIERI DI ACQUA AL GIORNO
L’ acqua è una grande ricchezza che la terra possiede e l’uomo se ne è sempre servito per molti usi:
Per bere e cucinare
Per lavarsi e per lavare oggetti
Per navigare
Per muovere le pale di mulini, che con le loro macine trasformano il grano in farina
Per estrarre il sale
Per pescare
L’ uomo ha poi scoperto che poteva imprigionare la forza (energia) dell’ acqua che cade e trasformarla in elettricità per illuminare le città e far funzionare le macchine; così ha costruito le centrali idroelettriche.
Per immagazzinare l’acqua, ha sbarrato i fiumi con enormi dighe , creando laghi artificiali.
Acqua amica - acqua nemica
Abbiamo già visto che l’acqua è una grande amica , indispensabile per la vita .
A volte, però, può diventare nemica e provocare disastri:
-quando piove troppo e provoca alluvioni o frane
-quando il mare è in burrasca e provoca naufragi, annegamenti o invade la costa
-quando è inquinata e provoca malattie e avvelenamenti.
SCARICHI INDUSTRIALI
Le industrie spesso scaricano acque inquinate da sostanze chimiche e da metalli che causano gravi danni alla flora ( piante) e alla fauna ( animali) dei mari , dei laghi e dei fiumi
SCARICHI DOMESTICI URBANI
Le fognature scaricano nelle acque rifiuti ricchi di batteri portatori di malattie o
di detersivi velenosi
SCARICHI DI PETROLIERE
Le petroliere versano in mare l’acqua di lavaggio delle cisterne e così lo sporcano di petrolio,
che distrugge la vita. Se poi le petroliere affondano, provocano delle vere e proprie catastrofi ambientali.
SCARICHI AGRICOLI
Per migliorare le coltivazioni si usano molti prodotti chimici pericolosi: pesticidi, diserbanti, fertilizzanti. Una parte di queste sostanze penetra nel terreno e inquina le falde acquifere da cui proviene l’acqua che arriva nelle nostre case.
Carta europea dell’ acqua
Articolo 1
Non c’è vita senza acqua. L’acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività umane
Articolo 3
Alterare la qualità dell’ acqua significa nuocere alla vita dell’ uomo e degli animali.
Articolo 10
L’ acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti.
Ciascuno ha il dovere di economizzarla e utilizzarla con cura
LA MAPPA DELL’ACQUA
Il percorso sotterraneo dell’acqua
Per questo le acque sotterranee sono generalmente potabili.
Se il terreno è inquinato, le sostanze velenose possono raggiungere anche strati profondi e rendere non potabili le falde.
Falda freatica: è la falda più superficiale, che porta meno acqua e che si inquina più facilmente.
L’acqua delle falde freatiche non sale da sola , ma deve essere spinta da pompe.
Falda artesiana: è la falda più profonda e più ricca di acqua. Siccome è contenuta tra due strati di roccia, l’acqua è sotto pressione, perciò basta scavare un pozzo perché salga spontaneamente.
Cologne prende la sua acqua da una falda artesiana profonda circa100 m.
E’indispensabile per
la vita
Fald
artesiana
della falda artesiana
L’ACQUA ARRIVA NELLE NOSTRE CASE.
L’uomo ha la necessità di portare l’acqua nelle case. Nascono così gli acquedotti.
Si scavano dei pozzi e l’acqua sale in superficie.
In alcuni paesi è necessario trattare l’acqua per togliere la sabbia o per aggiungere cloro,un disinfettante che uccide i batteri dannosi. A Cologne l’acqua esce già potabile e non ha bisogno di nessun trattamento.
L’acqua arriva nelle nostre case per caduta, perciò viene spinta in un serbatoio sul monte. Nei paesi di pianura vengono costruite delle torri che hanno in alto dei serbatoi di raccolta .
Le società che gestiscono gli acquedotti sono obbligate a fare delle analisi quotidiane per garantire la massima sicurezza dell’acqua.
Un mare di guai
Dopo l’uso l’acqua non è più pulita e può provocare molti guai.
Gli scarichi domestici sono di due tipi:
acque bianche = raccolta di acqua piovana
acque nere = scarichi inquinati dei bagni e dai detersivi.
Gli scarichi dei bagni possono contenere batteri di malattie.
I detersivi scaricati nei mari fanno aumentare le mucillaggini dannose e fanno morire animali e piante acquatiche.
Le industrie scaricano nell’acqua metalli come il piombo e il mercurio, che sono molto velenosi.
Esistono delle leggi che obbligano a depurare l’acqua delle fognature e gli scarichi industriali.
IL DEPURATORE
SOLLEVAMENTO: l’acqua viene spinta in alto perché entri nelle vasche
DISSABBIATORE: l’acqua passa da un’ altra griglia più sottile che ferma la sabbia
DENITRIFICAZIONE E OSSIDAZIONE A “FANGHI ATTIVI”:in queste vasche ci sono dei microrganismi che mangiano i nitrati dei detersivi e le sostanze organiche delle fognature e li trasformano in materiali non nocivi. Per aiutarli nel loro lavoro viene soffiato nell’ acqua dell’ossigeno. I microrganismi crescono e prendono l’aspetto di fanghi.
CLORAZIONE :all’acqua si aggiunge del cloro che disinfetta .Ora l’acqua può ritornare nella natura.
Quasi tutte le famiglie comprano acqua in bottiglia, ma ne vale la pena ?
A favore dell’ acqua in bottiglia c’ è la comodità, la pulizia, la leggerezza.
Però molti dicono che l’ acqua del rubinetto è altrettanto pulita, spesso è leggera e sicuramente
è più controllata . Faremo un confronto per capire quale acqua sarebbe meglio consumare.
Cose importanti da controllare sull’etichetta
Durezza: indica il contenuto di calcio e magnesio
Residuo fisso:è meglio basso . Più è alto, più ci sono sali minerali.
Nitrati:sono il segno di inquinamento da fognatura .
Sodio:è il sale. Meno ne contiene, meglio è.
Fluoruri: non possono superare 1,5 mg al litro perché l’acqua sia adatta ai bambini.
Metalli : devono essere pochi, soprattutto quelli pesanti(nichel , alluminio, arsenico, piombo).
N.i. = non indicato
Tutte le misure sono espresse in mg per litro
Analisi dell’acqua dell’acquedotto di Cologne
Abbiamo richiesto in comune l’analisi dell’acqua per fare un confronto con le etichette dell’acqua minerale. Ci è stata fornita questa analisi chimica, effettuata in marzo con un prelievo da un rubinetto della scuola materna:
Rapporto di prova
Acqua destinata ad uso umano
Prelievo in data 08. mar. 07
Comune Cologne
Via Paolo VI 6 – Scuola materna
Proveniente da Pozzo
Distribuita da Acquedotto comunale
Prelevata da Rubinetto utenza
Richiedente Distretto Socio – sanitario n° 6 Monte Orfano
Campione ricevuto il 08 mar 07
Inizio analisi il 09 mar 07
Fine analisi il 02 mag 07
Parametri fisici e determinazioni a cura del prelevatore
Ph 7,3
Analisi chimica
Conducibilità (20°) 338uS/cm
Residuo calcolato 254 mg/l
Cloruri 5 mg/l
Solfati 44 mg /l
Nitrati 10 mg /l
Nitriti <0,05 mg/l
Ammoniaca <0,1 mg/l
Ossidabilità 0,3 mg/l
Durezza 17 °F
Cromo VI <5 ug/l
Ferro <20 ug / l
Sodio 3,1 mg/l
La legge stabilisce il limite massimo di alcune sostanze per poter considerare l’acqua potabile
Possiamo osservare che tutti i valori dell’acqua del rubinetto sono parecchio inferiori al limite e in alcuni casi sono anche migliori di quelli delle bottiglie. Forse è meglio ripensare se è il caso di spendere soldi per comprare acqua in bottiglia.
COME E’ FATTA L’ACQUA
L’ossigeno e l’idrogeno sono due gas che quando si uniscono formano una molecola di acqua.
L’atomo di ossigeno è più grosso e ha due legami, perciò si unisce con due atomi di idrogeno
OSSIGENO = O + IDROGENO = H
ACQUA = H20
IL VIAGGIO DELL’ ACQUA
1 L’ acqua è presente nei mari e negli oceani, nei fiumi e nei laghi, ma anche nelle falde sotterranee,nelle distese di ghiacciai delle montagne e nelle atmosfere sottoforma di nuvole.
L’ acqua però, non resta sempre nello stesso posto e nella stessa forma, ma subisce continui spostamenti e trasformazioni in un ciclo continuo. Non una goccia d’ acqua è andata perduta da quando ha iniziato ad esistere, cioè qualche miliardo di anni fa.
2 Il calore del SOLE fornisce l’energia necessaria per far EVAPORARE l’acqua dalla terra, dagli oceani, dai mari, dai laghi, dai fiumi, dalla traspirazione delle piante.
3 Il VAPORE ACQUEO salendo trova strati d’aria più fredda e si CONDENSA a formare le NUBI.
4 Le minuscole goccioline d’acqua scontrandosi tra loro, si uniscono e quando sono troppo pesanti per essere sostenute dall’ aria precipitano sottoforma di pioggia o neve, a seconda della temperatura.
5 Una parte dell’ acqua caduta sulla terra evapora immediatamente, una parte viene
portata al mare da torrenti e fiumi e una parte filtra nel sottosuolo andando ad occupare
le minuscole fessure presenti nel terreno. Quest’ ultima parte è molto importante,in
quanto permette la crescita delle piante.
6 L’acqua che cade sottoforma di pioggia o di neve sulle montagne,si infiltra tra le rocce,scorre nel sottosuolo lungo gli strati di rocce o fango impermeabile (non lasciano filtrare l’ acqua ) ed esce più a valle quando incontra un terreno permeabile (che lascia filtrare l’ acqua ) dando origine alle sorgenti.
7 Nella parte più in alto delle montagne, la neve ,accumulandosi, può anche formare dei ghiacciai: in primavera una parte del ghiaccio comincia a sciogliersi e l’ acqua scorre a valle sottoforma di ruscelli.
8 Questo è il viaggio sulla superficie terrestre della nostra amica acqua che noi possiamo vedere,
ma l’acqua segue un altro percorso nascosto, sotterraneo, segreto, silenzioso. E’ difficile vederlo, ma porta nelle nostre case un bene prezioso.. l’acqua
9 L’acqua proveniente dalla pioggia e dalle acque di superficie (ghiacciai ,ruscelli, fiumi, laghi ,irrigazioni…) penetra nel sottosuolo attraverso diverse rocce e terreni che la arricchiscono di sali minerali e la filtrano trattenendo molte impurità. Finalmente l’acqua pulita si incanala tra due strati impermeabili di roccia formando una falda idrica 10
L’ uomo scavando dei pozzi e mediante delle pompe porta in superficie quest’acqua pura che viene distribuita nelle nostre case attraverso gli impianti idrici.11( rete idrica.)
IL SIMBOLO CHIMICO DELL’ACQUA E’
H2O