Economia Politica II (BF-EAD)

Macroeconomia 

2023-24

Programma

Il corso di Economia Politica II presenta, in ottica evidence- e data-based, i concetti e gli strumenti di base necessari per comprendere ed interpretare le grandezze aggregate e i principali fenomeni macroeconomici: equilibrio e funzionamento dei mercati dei beni, monetari, finanziari e del lavoro, occupazione, inflazione, crescita, commercio internazionale, fluttuazioni cicliche, politiche monetarie e fiscali. La trattazione partirà dal breve termine e da uno schema semplificato, per poi affrontare le problematiche di medio e lungo periodo, anche alla luce delle più importanti sfide strutturali.

Il corso affronta i seguenti argomenti (v. più avanti materiali e dettagli):


Indicazioni bibliografiche

Il testo al quale le lezioni faranno più puntuale riferimento è

Blanchard, O., A. Amighini, F. Giavazzi (2020). Macroeconomia, una prospettiva europea. Il Mulino. ISBN 9788815287823 (BAG).

Per la preparazione all'esame è indispensabile lo studio approfondito dei capitoli da 1 a 23. Gli studenti che dispongono già dell'edizione precedente dello stesso testo possono continuare a impiegarla per la preparazione all'esame.

Gli studenti sono comunque incoraggiati a consultare manuali alternativi o complementari e ad approfondire attraverso la lettura di materiali più specifici.  Di seguito le soluzioni degli ultimi 6 appelli d'esame:


Soluzioni Appello 16 gennaio 2024

Soluzioni Appello 30 gennaio 2024

Soluzioni Appello 13 febbraio 2024

Soluzioni Appello 13 giugno 2023

Soluzioni Appello 3 luglio 2023

Soluzioni Appello 29 agosto 2023


Esercitazioni 1

Esercitazioni 2

Esercitazioni 3

Esercitazioni 4

Esercitazioni 5

Esercitazioni 6

Esercitazioni 7

Esercitazioni 8

Esercitazioni 9

Esercitazioni 10

Esercitazioni 11


Metodo didattico e di studio

Per una piena comprensione degli argomenti del corso è fondamentale la padronanza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Politica I e Matematica Generale.

IL DOCENTE SUGGERISCE DI LEGGERE IL MATERIALE BIBLIOGRAFICO PRIMA DI CIASCUNA LEZIONE. QUEST'ULTIMA E' ORIENTATA ALLA DISCUSSIONE DEI FENOMENI MACROECONOMICI, DEI MODELLI TEORICI E DELLE APPLICAZIONI, NELL'OTTICA DI RISOLUZIONE DELLE DIFFICOLTA' DI COMPRENSIONE E APPROFONDIMENTO EMERSE DALLA LETTURA DEI MATERIALI

Si consiglia vivamente un approccio partecipativo alle lezioni, di ripartire lo studio lungo tutta la durata del corso e di frequentare assiduamente le esercitazioni. L'esame consiste in una prova scritta, secondo lo schema delle soluzioni sopra esposte. Non sono previsti test intermedi, né prove orali, a meno di indicazioni speciali riguardanti l'emergenza epidemiologica.

Contenuti analitici e materiali di studio