Verifica dei parametri di trasmissione di una linea seriale EIA RS-232
In data 12/11/2018 la Classe 5G Telecomunicazioni ha effettuato un esperienza di laboratorio sullo standard di trasmissione seriale EIA RS-232. Questo è uno standard di comunicazione è utilizzato per lo scambio di dati tra apparecchiature elettroniche come ad esempio tra computer o tra computer e dispositivi periferici. Nonostante la sua introduzione risalga agli anni 60’, tuttora, diverse sono le apparecchiature elettroniche che lo utilizzano ancora.
Lo scopo di questa esperienza è stato quello di verificare i parametri di trasmissione di questo tipo di comunicazione utilizzando una tecnica hacker denominata “Man in the middle”. Per lo scopo sono stati collegati tra loro due personal computer mediante un cavo seriale incrociato (vedi fig.1a e fig.1b) con interposto in “Ascolto” un oscilloscopio digitale RIGOL DS1052E. Successivamente per generare del traffico dati tra i due PC è stato avviato in esecuzione su entrambi i PC il programma Hyperterminal di windows. Questo programma opportunamente configurato è stato utile per trasmettere e ricevere dei caratteri da un PC all’altro.
Analizzando il segnale visualizzato sull’oscilloscopio è stato possibile rilevare i livelli dei segnali elettrici in gioco, la velocità di trasmissione ed in fine decodificare il dato trasmesso (fig. 2).
Fig. 1a
Fig.1b
Fig.2