Corso serale

AFM - TURISMO 

Il nostro Istituto è parte della rete di scuole facenti capo al Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti – CPIA – di Bergamo, che coordina la formazione degli adulti sul territorio e ne definisce gli strumenti attuativi.

La formazione si attua in corsi serali, che sono una importante opportunità non solo per i lavoratori che desiderano sviluppare e integrare la loro formazione scolastica, ma anche per giovani che hanno abbandonato gli studi e desiderano riprendere il percorso interrotto o intendono riorientarsi in altri percorsi educativi rispetto a quelli intrapresi.

I corsi sono impostati secondo il DPR 29 ottobre 2012, n. 263 “Regolamento recante norme generali per la definizione dell’assetto organizzativo didattico dei Centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali”.

Lo scopo è quello di sostenere il percorso lavorativo e di elevare il livello di istruzione della popolazione adulta, così come indicato dalle Raccomandazioni Europee di Lisbona 2000, documento normativo di natura programmatica che intende rispondere con gli strumenti della conoscenza alle sfide globali sui temi dell’occupazione, delle riforme economiche e della coesione sociale, investendo sulle persone e costruendo uno stato sociale attivo.

Il corso serale è rivolto a coloro che intendono conseguire il Diploma di scuola superiore di secondo grado, valorizzando le competenze acquisite nel corso della propria esperienza formativa e lavorativa. Il percorso didattico è caratterizzato dalla costruzione di patti formativi individualizzati sulla base del proprio curriculum scolastico e delle esperienze lavorative pregresse.


A partire dall'anno scolastico 2024-2025, accanto al tradizionale percoso di Amministrazione, Finanza e Marketing, verrà attivato il corso Turismo, già presente al diurno.


La struttura è rappresentata nella tabella che segue, in cui è riportato il quadro orario settimanale dell’offerta formativa. Parte di essa può essere erogata tramite formazione a distanza per un massimo del 20% del monte ore annuo.

Con “periodo didattico” si intende almeno un anno di frequenza, che, a seconda del curriculum vitae degli studenti, può consentire il riconoscimento di crediti che permetteranno il passaggio all’anno scolastico o al periodo successivi. La conclusione positiva del terzo periodo comporta l’ammissione all’esame di Stato.