Test connessione WiFi

Test WiFi #1: Comando attraverso router WIFI e WLANmaus 



Preparazione del setup di test:

Setup del router WIFI  

Il router wifi usato e' il modello WLM2600/N300 di Sitecom. Ovviamente in commercio esistono molti tipi di router equivalenti e ai fini della connessione alla Z21PG sono praticamente tutti equivalenti. La cosa importante è effettuare settaggi equivalenti a quelli riportati nelle figure, non importa se si trovano in altre pagine o hanno nomi leggermente diversi.

Passo 1: resettare il router WIFI premendo il tasto OPS per 15 secondi, in questo modo tutti settaggi interni torneranno a quelli di fabbrica. In particolare l'indirizzo IP sarà settato di default a 192.168.0.1

Passo 2: Configurare la connessione ethernet sul PC. Aprire Connessioni di Rete - Ethernet. Settare "Assegnazione IP: Manuale", quindi "Indirizzo IP: 192.168.0.2" e infine "Subnet Mask: 255.255.255.0". Gli altri settaggi non sono rilevanti.

Passo 3: Collegare il PC al router con un cavo ethernet, aprire il browser internet e digitare sulla riga degli indirizzi "192.168.0.1". Dopo qualche secondo apparirà la richiesta di username e password (admin, admin) per la pagina di configurazione del router wifi. 

Passo 4: Aprire il menu del router "Basic settings". Se il router è stato riportato alla configurazione di fabbrica non è necessario nessun cambiamento, altrimenti settare come da immagine a lato: 


"Indirizzo IP: 192.168.0.1"

"Subnet Mask: 255.255.255.0"


Le altre voci non sono significative per il nostro uso e possono essere settate come da figura.


Passo 5: Aprire il menu del router "DHCP settings". Settare come da immagine a lato: 


"DHCP Mode: DHCP Server

"Start IP address: 192.168.0.100

"End IP address: 192.168.0.200". 


Le altre voci non sono significative per il nostro uso e possono essere settate come da figura.


Passo 6: Aprire il menu del router "Wireless Basic settings". Settare come da immagine a lato:

 

"Access Point: Enable", 

"Country: Italy", 

"Channel: Auto Scan", 

"Wireless Mode: 802.11b+g+n", 

"SSID: Z21PG", 

"Visibility Status: Visible". 


Le altre voci non sono significative per il nostro uso e possono essere settate come da figura.


Passo 7: Aprire il menu del router "Wireless Security settings". Settare le voci:

 

"Wireless SSID: Z21PG"

"Authentication Type: None"


Se si vogliono settare dei requisiti di sicurezza  settare WEP o WPA2: per un tipo di applicazione di questo tipo (nessuna connessione a internet e nessun dato "sensibile" in transito sulla rete) la sicurezza non è strettamente necessaria. A questo punto si può premere sul tasto  "SAVE" per salvare tutte le modifiche effettuate e si può scollegare il cavo ethernet dal lato del PC e collegarlo alla centrale Z21PG.

Setup del WLANmaus  

La procedura da seguire sul WLANmaus si trova a pagina 49 del manuale al capitolo "Basic". Inserire le baterie el WLANmaus, accenderlo premendo il tasto "OK". Premere "Freccia su + MENU" e selezionare usando i due tasti freccia (ai lati del tasto "STOP") il menu "SETTINGS". Premere "OK" e selezionare usando i due tasti freccia il menu "WIFI" e premere "OK". 

Passo 1: Settaggio del nome della rete (SSID): Selezionare usando i due tasti ai lati di "STOP" il menu "SSID" e premere "OK". Selezionare "SEARCH" e premere "OK". a questo punto verranno presentati i nomi di tutte le reti a portata del WLANmaus, selezionare "Z21PG" e premere "OK"

Passo 2: Settaggio della password di rete. Evitare questo passo se nel router non si è settata alcuna regola di sicurezza, altrimenti inserire la password (è molto macchinoso e la distinzione maiuscole/minuscole non è immediata).

Passo 3: Settaggio Z21 IP address. Selezionare usando i due tasti freccia il menu "Z21 IP ADDRESS" e premere "OK". Controllare che l'IP address della Z21 sia 192.168.0.111 (default). Nel caso non fosse questo memorizzare l'indirizzo di default. 

Passo 4: Inserire una loco. Premere "Freccia su + MENU" e selezionare usando i due tasti freccia il menu "LOCO" e premere "OK". Premere "OK" sulla voce "NEW" e inserire in sequenza il nome della loco (LOK1), il suo indirizzo (3) e il numero di passi di comando (SS128).

A questo punto tornare sulla schermata principale premendo ripetutamente "STOP". Il display si dovrà presentare come da immagine, le due cose importanti da verificare sono:

Comando del decoder ESU Lokpilot 5 con WLANmaus


Lettura e scrittura CV del decoder ESU Lokpilot 5 con WLANmaus


Test WiFi #2: Comando attraverso router WIFI e APP Z21 



Preparazione del setup di test:

Setup dell'APP. Z21  

Il setup dell'applicazione è molto intuitivo e riprende  sommariamente gli stessi passi del setup del WLANmaus. La prima cosa da fare è ovviamente scaricare dall'ANDROID store oppure dall'APPLE store l'app. Z21 e attendere che si installi nello smartphone.

Passo 1: Collegare lo smartphone alla rete WiFi "Z21PG". Non ha nessuna password, quindi è sufficiente andare sulla pagina dove sono presenti tutte le connessioni e selezionare la rete "Z21PG".

Passo 2: Aprire l'app. Z21. Aprire il menu "Settings" e quindi "App Settings". Impostare 192.168.0.111 sotto la voce "IP-Address from Z21". Premere su "Restart socket" e attendere che in basso appaia la scritta "Connection Successfully". 

Passo 3: Tornare alla pagina principale dell'APP e selezionare "CONTROL PANEL". Si aprirà la pagina con il cursore per controllare la velocità della loco. Controllare che in alto a destra ci sia il simbolo del WiFi con un baffo verde ad indicare la connessione con la Z21. Se il baffo è rosso tornare al passo 2. Da questa pagina si possono controllare sia la velocità sia le funzioni dei treni.

Passo 4: Inserire una loco. Dalla pagina principale selezionare "Settings" e quindi "Locomotive Settings". Si aprirà una pagina con tutte le loco definite, selezionarne una per modificarne il nome, l'indirizzo, il numero di passi di controllo e la sua immagine.

Passo 5: Leggere e scrivere le CV. Dalla pagina principale selezionare "PROGRAMMING" e quindi "Programming Track". Si aprirà una pagina che richiede l'indirizzo della CV per la lettura oppure indirizzo e valore per la scrittura. 

Comando del decoder ESU Lokpilot 5 con APP Z21


Lettura e scrittura CV del decoder ESU Lokpilot 5 con APP Z21