La valorizzazione della navigazione a vela e della barca come aula decentrata , del mare come laboratorio naturale dal quale pescare opportunità formativo-professionale, da un punto di vista pedagogico e non puramente o esclusivamente sportivo ricreativo, ponendo al centro la persona offre l’opportunità di conoscerla come attraverso una lente di ingrandimento: la dimensione della barca, l‘estensione ed immensità del mare ,la durata delle navigazioni condizionata dal vento come propulsore rende indispensabile non solo imparare le tecniche di conduzione dell’imbarcazione ma tutto quanto concerne la sua manutenzione e il suo funzionamento.
Si vuol proporre esperienze educative/didattiche orientate all'acquisizione di competenze attestabili e spendibili nell'ambito lavorativo che pongano l’ambiente, il viaggio e il mare quali fili conduttori degli interventi.
Si pone come finalità di incrementare le ridotte capacità di socializzazione, prevenire nuove scelte di devianza, proponendo soluzioni innovative e di concreta fattibilità, per accompagnare i destinatari in un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro valorizzando le potenzialità del minore e l’orientamento alle Professioni del mare .