Rossella Welzel, Webable SAS
L'accessibilità si riferisce alla capacità di un prodotto o di un ambiente di essere utilizzato efficacemente da tutti, inclusi individui con disabilità. Ciò implica la rimozione di barriere fisiche, sensoriali e cognitive, oltre all'uso di tecnologie assistive per garantire un accesso equo e la partecipazione.
La tecnologia offre un enorme supporto per gli utenti con disabilità, non vedenti o con difficoltà di lettura. Ma anche i contenuti online e i documenti digitali devono essere accessibili: testi, immagini, audio e video.
Guide online per assistere i docenti nella creazione di materiale didattico accessibile: documenti testuali (word e PDF), presentazioni, pagine online, videolezioni, corsi di didattica a distanza.
La descrizione delle immagini e il testo alternativo ALT text vengono letti dagli screen reader, software di conversione da testo a voce Text-to-Speech, in modo che l'informazione trasmessa dall'immagine possa essere fruita da una gamma più ampia di persone, ovvero anche dagli utenti con disabilità visiva.
XXX
L'intelligenza artificiale può offrire un valido supporto agli studenti con disabilità e DSA, nell'elaborazione dei testi, delle immagini, di audio e video, tramite assistenti virtuali:
Soluzione software per convertire automaticamente il materiale didattico in formato alternativo multimediale e accessibile.
Guida Utente
(è necessario richiedere l'accesso);
Come convertire un file PDF o un documento Word accessibile, tramite SensusAccess, per creare un ebook accessibile o audiolibro:
Biblioteca digitale per conservare materiale in formato accessibile, ottenuto dagli Editori e conertito tramite SensusAccess.
Guida per l'Amministratore
(è necessario richiedere l'accesso);
Visita il sito web di Webable per ulteriori informazioni
sulle soluzioni software e servizio di formazione e consulenza
su Accessibilità Digitale.