Dove si svolgerà 

 

Nel cuore del bosco, al Parco Rastel 

Nel Parco Rastel,  le essenze selvatiche autoctone si incontrano con essenze ornamentali, aggiunte nel sottobosco.

 

Si tratta di un bosco di carpino bianco, con esemplari che hanno oltre 50 anni.


Tra le piante selvatiche vi sono il ciliegio selvatico, il castagno sativa, l' orniello, la quercia, l'acero campestre ed il carpino nero.  Tra le conifere autoctone vi è il pino silvestre.


Molte sono le piante spontanee che  si sono inserite nel bosco naturalmente, come la robinia, il sambuco, l' edera.

 

Qui la natura è libera di esprimersi, tralasciando l'ossessione per la perfezione dei dettagli. L'ecosistema del bosco si preserva in un'equilibrio tra caos della natura e cura minimale dell'uomo.

 

Nel parco Rastel le vibrazioni di bosco si incontrano con i profumi della terra, dell'erba, dei fiori, del muschio.

 

Come raggiungerci

Via del Rastel , Pergine Valsugana, Italy 

In macchina

Da Trento segui le indicazioni per Padova e raggiungi l'Hotel Meridiana sito in Pergine Valsugana. Da qui segui le indicazioni per Rastel.

Dopo la salita troverai un parcheggio dove lasciare la macchina ed iniziare la tua camminata che in dieci minuti circa ti porterà al Parco Rastel, per immergerti nelle vibrazioni di bosco!

Con mezzi pubblici

Il Paroco Rastel è raggiungibile anche utilizzando i mezzi pubblici. Dalla Stazione dei treni di Pergine Valsugana parte l'autobus B423 (direzione Levico Terme), dove scenderai alla fermata Ischia di Pergine. 

Da qui cerca le indicazioni per Rastel, raggiungibile in 15 minuti a piedi.