TESI - 2023
Applicazione in VR per la creazione di storyboard.
Unity (pacchetto MRTK), Blender.
Attualmente la Realtà Virtuale trova applicazione in numerosi settori e si presenta come una tecnologia in grado di fornire non solo intrattenimento, ma anche formazione e supporto a professionisti in svariati ambiti lavorativi. Questo lavoro di ricerca punta a sfruttare la VR a sostegno del settore cinematografico e in particolare della pre-produzione. La tesi si concentra, infatti, sullo sviluppo di un'applicazione dedicata alla creazione di storyboard, un elemento significativo della fase di pre-produzione, sfruttando il potenziale immersivo e interattivo offerto dalla Realtà Virtuale. Le scelte di progettazione e sviluppo dell’applicazione sono dipese da tre fattori: lo stato dell’arte, un’applicazione precedentemente sviluppata in un’altra tesi e le risposte date da alcuni studenti del Politecnico di Torino ad un questionario, nel quale si richiedeva di valutare la priorità di vari requisiti, della futura applicazione, utilizzando il metodo MoSCoW. Per la realizzazione è stato utilizzato il motore grafico Unity, il kit di sviluppo software Mixed Reality Toolkit di Microsoft, il visore Oculus Rift e i controller Touch di Meta. L’utente, una volta immerso nell’ambiente, ha la libertà di interagire con gli elementi della scena, assegnare azioni a personaggi in miniatura, posti sopra un tavolo virtuale, e scattare foto per ottenere come risultato finale lo storyboard desiderato.
REALTÀ VIRTUALE - 2021
Applicazione per un'esperienza gastronomica in VR.
Progetto di gruppo di 5 persone per l'esame di Realtà Virtuale
Unity (pacchetto Oculus Integration), Blender.
Ho modellato su Blender e texturizzato alcuni oggetti presenti nell’applicazione e ambientato il ristorante. Mi sono occupata delle luci su Unity. Ho programmato in C#.