Abbiamo realizzato un gioco da tavolo per sensibilizzare le persone al fine di salvaguardare l'ambiente insegnando loro che bastano solo piccoli gesti per migliorarlo molto.
L'esperienza che abbiamo ideato è rivolta a coloro che hanno 11 o più anni, perché tale gioco richiede l'utilizzo di un dispositivo elettronico ( per leggere le regole e visualizzare gli obiettivi) e un livello di maturità sufficiente a comprendere problematiche ambientali.
Il gioco si basa su azioni e meccaniche semplici in modo tale che il giocatore le interiorizzi nell'immediato, e le possa compiere nella vita reale. (Ad esempio raccogliere mozziconi, rifiuti etc.., salvaguardare gli animali e la fauna marina, iscriversi al WWF...).
Durante il gioco si dovranno rispondere ad alcuni quiz, e nella scheda degli obiettivi sono presenti delle curiosità che vi faranno scoprire tanti nuovi aspetti e nozioni sull'ambiente e sulla sua salvaguardia.
Obiettivo iniziale era quello di costruire un gioco,: un board game o un videogioco. Abbiamo deciso quindi di fare un gioco da tavola (board game) perché viste le tempistiche sembrava il progetto meno utopistico. Siamo partiti dall'idea di fare un gioco simile a quello del Monopoly, arrivando a creare un gioco completamente diverso; abbiamo introdotto una mappa simile a quella di Scotland Yard con dinamiche e meccaniche ricordano molto quelle del gioco dell'Oca. Seppur possa sembrare un calderone di idee, siamo arrivati ad un idea chiara e facilmente giocabile
Siamo 4 ragazzi di 17 anni, che frequentano il IV anno del Liceo Scienze Umane opz. Economico Sociale. Ci siamo spartiti l'organizzazione del progetto per semplificare il lavoro.
Nonostante il poco tempo a disposizione, e le varie difficoltà riscontrate, siamo molto soddisfatti del nostro lavoro finale.
Il QR CODE oppure il "pulsante" qui sotto vi indirizzerà nella pagina in cui sono dettate le regole e i vari obiettivi.
BUON GAME!!! :)