Nella lezione dedicata alla editazione video si presume che si abbia padronanza e partecipato alla "Lezione 11 Fotografia Digitale".
Bando alle ciance e passiamo alla lezione, quindi dobbiamo avere ben in testa cosa dobbiamo ottenere come risultato finale per catturare l'attenzione dello spettatore che pone la sua attenzione nei primi cinque secondi se val la pena proseguire la visione.
Come prima cosa si dovrebbe creare una storyboard se non abbiamo molta dimestichezza da regista, ma certo non sarà che realizzeremo un colossal con lo Smartphone o una Fotocamera Digitale DSRL, ma è sempre buona cosa farlo specialmente nel caso si debba raccontare una storia personale, una escursione con amici o con finalità rivolta al business.
I software per l'editazione video sono disponibili per computer (all-in-one, desktop, notebook), smartphone e tablet. I medesimi software/App alle volte vengono sviluppati per entrambe le soluzioni d'uso che l'utente abbia disponibile in quel dato momento.
Ecco una lista dei migliori software o app di editing video, suddivisi per computer e smartphone.
Adobe Premiere Pro: considerato lo standard industriale, offre un'ampia gamma di strumenti per la correzione del colore, effetti speciali e montaggio avanzato. Perfetto per professionisti e appassionati esigenti.
DaVinci Resolve: un'altra suite completa che oltre all'editing video offre strumenti di correzione del colore di livello cinematografico. Gratuito nella versione base, ma con una versione Studio a pagamento che sblocca tutte le funzionalità.
Final Cut Pro: esclusivo per Mac, è famoso per la sua interfaccia intuitiva e le prestazioni fluide. Ottimo per chi lavora nell'ecosistema Apple.
HitFilm Express: gratuito e con una versione Pro a pagamento, offre effetti visivi di alta qualità e strumenti di compositing. Ideale per creare video con un tocco cinematografico.
PowerDirector: offre un'interfaccia user-friendly e una vasta gamma di effetti, transizioni e strumenti di correzione del colore. È un'ottima scelta per chi cerca un software completo e facile da usare.
Filmora: conosciuto per la sua semplicità d'uso, Filmora è perfetto per i principianti. Offre una vasta libreria di effetti, musica e titoli preimpostati.
Adobe Premiere Rush: la versione mobile di Premiere Pro, perfetta per editare rapidamente i tuoi video direttamente dallo smartphone e poi sincronizzarli con la versione desktop.
LumaFusion: esclusiva per iPad, offre un'esperienza di editing professionale su tablet, con timeline multitraccia e supporto per formati video di alta qualità.
iMovie: preinstallato su tutti i dispositivi Apple, è un'ottima app per iniziare a montare i tuoi video in modo semplice e intuitivo.
CapCut: un'app gratuita e molto popolare, con una vasta gamma di template, effetti e musica per creare video accattivanti per i social media.
InShot: un'altra app gratuita e facile da usare, perfetta per tagliare, unire e aggiungere musica ai tuoi video. Offre anche una vasta gamma di filtri e adesivi.
PowerDirector: offre un'interfaccia user-friendly e una vasta gamma di effetti, transizioni e strumenti di correzione del colore.
CapCut, Filmora e PowerDirector: sono perfetti per i principianti grazie all'interfaccia semplice e intuitiva. Offre una vasta libreria di effetti e strumenti di base, ma potrebbe mancare di alcune funzionalità avanzate presenti in altri software o perlomeno nelle versioni gratuite dove previste.
La scelta dipende dalle tue esigenze e dal tuo livello di esperienza. Considera i seguenti fattori:
Caratteristiche: hai bisogno di effetti speciali avanzati, correzione del colore professionale o semplicemente di tagliare e unire i tuoi video?
Piattaforma: utilizzi un computer Windows, Mac o un dispositivo mobile?
Budget: ci sono opzioni gratuite, freemium e a pagamento.
Facilità d'uso: Preferisci un'interfaccia intuitiva o sei disposto a imparare strumenti più complessi?
Si potrebbe approfondire ed analizzare le migliori App per creare video per canali social se questa fosse una o la principale delle finalità all'uso privato o di business.
Altro spunto da considerare nelle valutazioni è di considerare l'uso integrato o meno della AI (intelligenza artificiale) con un breve accenno nel capitolo "L'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'editing video".
L'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui creiamo e modifichiamo i video. Grazie all'AI, attività che un tempo richiedevano ore di lavoro manuale, oggi possono essere automatizzate o notevolmente accelerate.
Riconoscimento automatico di oggetti e persone: L'AI è in grado di identificare e tracciare automaticamente oggetti e persone all'interno di un video, semplificando drasticamente operazioni come il tracking, lo stabilizzamento e la rimozione di elementi indesiderati.
Trascrizione automatica: L'AI può convertire l'audio del video in testo, facilitando la creazione di sottotitoli, la ricerca di specifiche parti del video e la generazione di script.
Color correction e grading automatici: L'AI può analizzare l'immagine e applicare automaticamente correzioni di colore e filtri, garantendo un aspetto visivo più professionale.
Generazione automatica di effetti speciali: L'AI può creare effetti speciali complessi, come la rimozione di oggetti dal video o la sostituzione dello sfondo, in modo rapido e intuitivo.
Creazione di video sintetici: L'AI può generare video realistici a partire da testi o immagini, aprendo nuove frontiere nella creazione di contenuti.
Miglioramento della qualità video: L'AI può migliorare la risoluzione, ridurre il rumore e aumentare la nitidezza dei video, anche quelli di bassa qualità.