Ricevuta la richiesta telefonica di intervento, l’operatore della Centrale Operativa dell’1-1-8, valuta il caso, attribuisce il codice di criticità dell’evento e, se indicato, assegna il servizio all’equipaggio di Croce Verde, fornendo la descrizione del luogo e del tipo di intervento da effettuare.
Durante l’intervento l’equipaggio di Croce Verde si prende cura del paziente o infortunato sul piano psicologico, morale e sanitario, ponendo in essere i protocolli e le manovre di competenza del personale volontario (e non - se presente l'infermiere) ed esegue il trasporto all’ospedale indicato dalla Centrale Operativa dell’1-1-8.
Durante il soccorso ed il trasporto assistito l’equipaggio di Croce Verde è costantemente collegato via radio e via cellulare con la Centrale Operativa dell’1-1-8 che, sulla base delle informazioni ricevute, può in ogni momento decidere di attivare gli ulteriori provvedimenti di sostegno, come l’invio di altre ambulanze, dell’automedica, dell’elicottero di soccorso sanitario e di altri Enti (Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili del Fuoco, ecc.)