Prenotazione: telefonica o di persona. Al momento della prenotazione o all'arrivo presso la struttura sarà richiesto al proprietario di compilare un modulo (scaricabile a fondo pagina) con i propri dati e alcune info relative all'animale.
DISDETTA: si chiede gentilmente di comunicare l'eventuale disdetta 3 giorni prima della data di prenotazione o in ogni caso quanto prima (altresì potrà essere ugualmente addebitato il costo minimo dell'occupazione dl box).
DATA ED ORARIO DI ARRIVO E/O RITIRO: nelle fasce orarie comprese tra le 7.00 e le 8.30 al mattino, e tra le 18.00 e le 19.30 la sera. Concordati al momento della prenotazione e confermati il giorno prima ed almeno 30 minuti prima dell’arrivo presso la struttura.
RITARDO nel ritiro o nella consegna: si chiede gentilmente di avvisare quanto prima.
MANCATO RITIRO DELL'ANIMALE SENZA ALCUN PREAVVISO: sarà richiesto il pagamento di una somma pari al doppio giornaliero per ogni giornata in più che trascorrerà nella struttura. Passati 5 giorni dalla data prevista per il ritiro senza nessuna comunicazione da parte del Proprietario, la Responsabile sarà autorizzata a consegnare l’animale alle autorità competenti le quali inoltreranno una denuncia verso il Proprietario per abbandono e maltrattamento. Il Proprietario sarà tenuto a rimborsare tutte le spese sostenute.
comunicare alla struttura se il suo animale presenta tosse, congiuntivite o è affetto da altre malattie contagiose e/o infettive. La struttura non potrà accettare il cane fino a completa guarigione;
avvisare in caso di particolari patologie croniche e/o non contagiose ed indicare l’eventuale terapia da somministrare ed in caso di necessità portare il certificato medico relativo rilasciato dal veterinario;
comunicare al momento della prenotazione il calore e/o la gravidanza dell’animale. A discrezione della Responsabile la femmina in stato di gravidanza o in calore può non essere accettata nella struttura;
essere dotato di microchip o tatuaggio ed essere regolarmente registrato presso l’anagrafe come prescritto dalla Legge;
essere in regola con tutte le vaccinazioni;
essere coperto da un trattamento antiparassitario effettuato almeno una settimana prima.
Modulo di accettazione Regolamento (presente a fondo pagina) compilato e firmato, e libretto sanitario dell'animale
Mangime (crocchette o umido)
Cuscino/coperta/cuccia/...
Per i GATTI: toilette e lettiera
Tutto ciò che credete possa far piacere al vostro animale (giochini, premietti,...)
ospitati nei box singolarmente o in gruppo se cani conviventi
accesso all'area esterna almeno 2 volte al giorno: i cani potranno accedervi da soli o in compagnia di altri cani caratterialmente compatibili e comunque sempre sotto la supervisione dell’operatore (a meno che il proprietario non richieda espressamente che il suo cane non interagisca con altri).
ospitati nei box singolarmente o in gruppo se gatti conviventi
la lettiera sarà pulita giornalmente e completamente rinnovata secondo le indicazioni del proprietario oppure quando necessario e la cassettina sarà lavata e disinfettata ad ogni rinnovo della lettiera
ospitati nelle loro gabbiette/teche che saranno posizionate all’interno di uno dei box
la gestione della lettiera eventualmente presente sarà effettuata secondo le indicazioni del proprietario
interagendo con gli altri e, per i cani, stando all’aria aperta nel prato possa subire infortuni e che questi non dipendano da una cattiva gestione dell’animale e che quindi non siano imputabili alla struttura ed alla Responsabile;
fuori dal proprio ambiente abituale e in sua assenza, possa assumere comportamenti anomali e incontrollati e/o incontrollabili;
possa sviluppare delle patologie dovute alla sua conformazione, razza, qualità che, per loro natura, non saranno imputabili alla Struttura ed alla Responsabile.
l’animale si sporchi stando all’aria aperta;
l’animale si ferisca durante il gioco, interagendo con gli altri oppure con la struttura e le attrezzatture;
l’animale non sia in ottimo stato di salute a causa di malattie contratte e/o incubate prima dell’arrivo;
di decesso del Cane dovuto all'età o comunque ad evento naturale non soggetto all'influenza dell’ospitalità presso la struttura;
di danni cagionati dall'animale stesso a se stesso, ad altri animali, a persone e cose durante il periodo del soggiorno (saranno a carico del Proprietario);
di fuga dell’animale non imputabile a una mancanza del Personale o della Struttura;
di danneggiamento di oggetti (guinzaglio, collare, pettorina, cuscino, coperta, cuccia,…) da parte dell’animale.
la Responsabile contatterà immediatamente il Proprietario o la persona di riferimento indicategli da quest’ultimo
il Proprietario delega la Responsabile a chiamare, a propria discrezione ed esperienza, il medico veterinario indicato dallo stesso o quello di fiducia della pensione, anche nel qual caso il Proprietario non abbia comunicato il nominativo del proprio medico veterinario di fiducia o questo sia assente o si rifiuti di intervenire presso la struttura.
Tutte le relative spese veterinarie sostenute (visita, esami clinici, operazioni, medicinali, …) sono a carico del Proprietario, qualora la Responsabile le anticipasse il Proprietario è tenuto a rimborsarle.