Il Nostro Programma
Rappresentanti Nazionali dei Volontari in Servizio Civile - Delegazione Toscana
PROGRAMMA SCU
JACOPO FANUCCHI
Sono Jacopo Fanucchi, ho 25 anni e sono di Lucca, una città dove il Terzo Settore (TS) e il mondo del Volontariato hanno sempre avuto un grande impatto. È a Lucca che infatti è nato il Centro Nazionale per il Volontariato ed è sempre a Lucca che è stata annunciata la recente Riforma del TS. Sono sempre stato un po' immerso nel Sociale, ma mia esperienza è iniziata scegliendo di svolgere il tirocinio universitario presso la sede della Misericordia di Betlemme. Un'esperienza indimenticabile che ha acceso in me il desiderio di interrogarmi maggiormente alla così detta Solidarietà Orizzontale in tutte le sue sfaccettature. A seguito sono subentrato come mediatore culturale presso una struttura per richiedenti asilo e successivamente ho deciso di intraprendere il Servizio Civile Universale per iniziare il mio viaggio nel TS. Nel frattempo ho conseguito la laurea in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna che mi ha permesso di sviluppare la mia tesi “Storia, leggi e motivi dei volontari in Italia” grazie alla quale ho compreso le complessità di tutto il TS sia a livello di impatto sociale sia sulla questione burocratica e legislativa. Il servizio civile non poteva quindi rimanerne escluso, data la sua grande utilità pratica per gli enti del TS e soprattutto per avvicinare i giovani al Sociale. Vorrei rendere noto il fatto che la mia aspirazione per queste elezioni è di arrivare alla carica nazionale in modo da poter conoscere chi veramente può cambiare la struttura dell'organizzazione del Servizio Civile. I punti da migliora sono molti e penso che sia necessario prenderli e analizzarli uno ad uno, ma questo sarà un lavoro che verrà elaborato nel quotidiano con impegno, pazienza e dedizione. - Per il momento penso sia necessaria una maggiore sensibilizzazione verso i giovani per quanto riguarda questa tipo di esperienza, che magari male si sposa con la vita frenetica e impegnata dei giovani di oggi. Per far ciò sarà necessario modificare le modalità con cui i partecipanti al servizio civile possono gestire le loro attività. Per esempio rendendo le ore obbligatorie non più settimanali ma mensili, dare la possibilità agli interessati di fare doppio turno e quindi non dover spendere un giorno di permesso (e il tempo necessario per tutto l'iter burocratico) . - Per far ciò servirà un maggiore controllo da parte degli OLP. Per aiutarli in questa impresa un'altra proposta sarà quella di introdurre delle figure interne a sostegno dell'OLP. Una sorta di Vice OLP che però verrà percepito legalmente al pari dell'OLP in caso sia assente. Può sembrare un dettaglio futile ma il riconoscimento dei ruoli è importante soprattutto per i più giovani. - Per incentivare ulteriormente le categorie giovanili e considerando il servizio sociale che svolgono, secondo me sarebbe necessario aumentare gli incentivi economici dedicati ai/alle civilisti/e. Non direttamente con l'aumento del compenso, ma con l'aumento dei bonus che questi ragazzi e ragazze possono usufruire. Creare un vero e proprio status dato dal fatto di partecipare al Servizio Civile. Per realizzare questo progetto sarà necessaria un'incisiva campagna di promozione e un'opera di affiliazione con le attività che decideranno di rilasciare sconti che potremmo considerare per merito. -Il mio obiettivo in definitiva è quello di valorizzare il Servizio Civile garantendo dignità al servizio svolto. L’utilità sociale di questo servizio è fondamentale sotto vari aspetti, dalla mera funzione pratica per gli enti del Terzo Settore, alla formazione e crescita personale di chi vi partecipa. Una prima esperienza lavorativa e nel contempo un avvicinamento ad un settore essenziale per l’economia del nostro paese. Il valore economico del TS infatti si aggira intorno al 4,3% (circa 67 miliardi di euro). Nella nostra società abbiamo sempre più bisogno di eroi e il Servizio Civile tocca quelle realtà che ne hanno un disperato bisogno. Possiamo migliorare ancora di più e sono convinto che solo dal basso, con umiltà, si possa aspirare ai carismi maggiori per ristabilizzare questo meraviglioso paese che sta passando un lungo periodo di stallo.
La Delegazione Toscana
© 2021 RNVSC - Copyright