Docente Tutor:
Beatrice Iacoponi
Esperti esterni:
Anna Rapposelli
Patrizia Iezzi
Filippo Torzolini
Periodo di svolgimento:
marzo - maggio 2022
Finalità del corso:
I partecipanti hanno lavorato con le piante officinali, che sono specie vegetali contenenti particolari principi attivi da cui deriva un possibile impiego terapeutico. Molte specie aromatiche coltivate hanno proprietà interessanti, ad esempio balsamiche, antinfiammatorie e depurative. Anche tra piante spontanee possiamo trovare erbe officinali.
I partecipanti hanno estratto gli oli essenziali, che vengono ricavati da tutte le parti delle piante aromatiche.
I partecipanti hanno imparerato ad utilizzare e riconoscere le piante aromatiche, ad estrarre gli oli essenziali e a preparare prodotti per la cura della persona.
Sono stati realizzati degli estratti oleosi da piante, fiori, bucce di agrumi, ecc.
Gli oleoliti verranno in seguito utilizzati nella realizzazione di formulazioni cosmetiche naturali.
Preparazione di estratti vegetali
Sono stati realizzati degli estratti vegetali in acqua e glicerina
utilizzando l'anice, la liquirizia e i chiodi di garofano.
Gli estratti verranno in seguito utilizzati nella realizzazione di formulazioni cosmetiche naturali.
Preparazione del sapone da bucato all'aceto
Realizzazione di un balsamo labbra estivo nutriente e protettivo.
Preparazione di una crema viso idratante
Realizzazione di sapone solido
Il sapone fresco alla menta e il sapone scrub con fiori di lavanda è stato ottenuto mediante saponificazione a freddo di oli vegetali.
Preparazione di spray repellente per zanzare
e deodorante naturale alla lavanda
Preparazione del sapone liquido per il corpo
I decotti sono stati preparati con bacche di rosa canina, parte aerea dell'elicriso e della lavanda, foglie di alloro.
Preparazione del dentifricio e collutorio
Il dentifricio è stato preparato con gli estratti di camomilla, timo,
melissa e calendula.
Il collutorio è stato ottenuto con l'estratto glicerico di anice,
liquirizia e chiodi di garofano.
Preparazione di un profumo solido e
di un burro corpo
Preparazione della tintura madre
di rosa canina
La tintura madre di rosa canina presenta un alto contenuto di vitamina C.
Visita al giardino officinale di Propezzano
Dopo la visita è stata effettuata la distillazione di essenza di lavanda marittima.