Terzigno Verde nasce il 28 Marzo 2021, giorno della prima escursione di un pugno di ambientalisti a Cava Ranieri, un luogo simbolo della lotte a Terzigno, per volontà di Francesco Servino, giornalista e storico attivista vesuviano, che ha legato il suo nome alle battaglie in difesa dell'ambiente e per la bonifica della suddetta cava (un'ex discarica che diventerà Parco Archeologico). Nasce come libera associazione di cittadini per poi costituirsi, in via ufficiale, il 3 Febbraio 2023, quando vengono approvati l'Atto Costitutivo e lo Statuto. Come simbolo viene inizialmente scelto un Vesuvio stilizzato, che verrà poi sostituito dal girasole, simbolo dei movimenti verdi e ecologisti europei. Nell'arco di tre anni, Terzigno Verde si è fatta conoscere e apprezzare per l'organizzazione di numerose iniziative volte a promuovere e tutelare il patrimonio naturalistico e culturale locale. Di grande successo le passeggiate per i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, le giornate di pulizia e di riqualificazione di alcune aree urbane in collaborazione con Plastic Free, la creazione di veri e propri format che hanno richiamato gente da ogni parte della Campania (!), come la Festa della Primavera e "Una Notte al Borgo", evento per il quale gli attivisti di Terzigno Verde hanno riqualificato, da soli, gran parte del Borgo Avini, l'antico abitato di Terzigno. Workshop, laboratori per grandi e piccoli e tante feste pubbliche hanno riportato in piazza le famiglie (sfilate di Carnevale, mercatini di Natale, ecc.). Non sono mancate le collaborazioni con le scuole. Iniziative di cui esiste un'ampia documentazione sui social. Terzigno Verde è un esperimento unico nella storia di Terzigno, riuscitissimo, perché ha saputo coinvolgere tante persone e dare un forte impulso alla rinascita dell'associazionismo locale: un movimento nato dal basso, cresciuto e consolidatosi nel giro di breve tempo, capace di guadagnarsi un grosso credito che gli ha permesso di aprirsi anche a collaborazioni internazionali. Terzigno Verde è inoltre una delle quattro associazioni fondatrici dell'Openspace, uno spazio destinato alle associazioni che sorge a Piazza Borgonuovo a Terzigno. Grazie all'operato dei propri soci e alla guida attenta del proprio presidente, Terzigno Verde continua a portare avanti la sua mission, nel rispetto dei propri principi guida, che possono essere così delineati: responsabilità ambientale, inclusione e amore per la propria terra.