Il cuore della città è costituito dai caratteristici "caruggi", quegli stretti vicoli che risalgono al periodo medievale, creuze e piazzette. I caruggi sono uno dei tanti elementi di Genova ad essere stati inseriti nel Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Ricco di palazzi nobiliari, chiese e monumenti, il centro storico di Genova è la testimonianza di come stili, epoche e culture diverse siano entrate in contatto in questa città, lasciando una tangibile impronta nello stile della maggior parte dei palazzi presenti.
Potete ammirare alcuni dei caruggi più affascinanti partendo da Piazza Caricamento (Ottieni indicazioni) e addentrandovi a piedi verso via al Ponte Reale. Dopo circa 100 metri si raggiunge piazza Banchi dove ha sede la Loggia della Mercanzia, edificio medievale che ospitava le contrattazioni di mercanti e banchieri.
L'Acquario è senza dubbio il luogo più famoso della città. Inaugurato nel 1992 nella zona del Porto Antico, è il secondo più grande d'Europa, dopo quello di Valencia. Al suo interno sono ospitati 12.000 esemplari di 600 specie diverse.
Tra questi riscuotono particolare successo squali, foche, pinguini e tartarughe. L'acquario è strutturato in modo tale che i visitatori possano letteralmente "passeggiare" nelle vasche, che sono ben 70. Di recente la struttura si è ingrandita ulteriormente grazie ad un nuovo padiglione progettato da Renzo Piano, chiamato "Padiglione dei Cetacei".
Una delle attrazioni da non perdere assolutamente nella zona del Porto Antico è sicuramente il Bigo, l'ascensore panoramico da cui ammirare tutta Genova, amato da grandi e piccini. Il Bigo fu progettato da Renzo Piano e viene solitamente unit0 alla visita del vicino Aquario. Si arriva ad un'altezza di circa 40 m in circa 10 minuti e dalla cima potrete godere di una visuale a 360
ll Duomo della città si presenta con la sua bellissima facciata gotica in stile genovese, con influenze francesi come dimostrano la disposizione dei portali e il rosone centrale. Per tutto il Medioevo fu anche il fulcro della vita civile e politica, dal momento che Genova, per secoli, non ha avuto piazze e altre sedi dove esercitare il potere laico.
Finanziato con i proventi delle Crociate, l'interno è diviso in tre navate e racchiude innumerevoli opere scultoree e pittoriche.
Il Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo è il museo situato negli ambienti sotterranei della cattedrale di San Lorenzo, nel centro storico di Genova
Porta Soprana è l'unica rimasta delle porte di ingresso della città, risalente al IX-X secolo. Costruita in pietra, è una struttura imponente e di origine medievale. Varcandone i confini si accede al centro storico.
Appena sotto Porta Soprana, prima di oltrepassare l'arco, proprio nel punto in cui inizia la passeggiata di accesso, si trova la casa di Cristoforo Colombo. Una vera e propria casa-museo dedicata allo scopritore delle Americhe, ricostruita nel XVIII secolo sui resti di quella originale. Si dice che qui Colombo trascorse gli anni della sua gioventù. L'edificio è su 2 piani; il piano terra era adibito a bottega del padre, che si occupava di tessitura della lana e di commercio.
Il simbolo di Genova, è l'antico faro della città. A vederla, la lanterna è davvero spettacolare: la torre infatti sorge sulla cima di una collina alta 40 metri, che la rende alta 177 metri sopra il livello del mare. L'affetto che i genovesi provano verso la "Lanterna" non può esser spiegato facendo riferimento soltanto alla sua pubblica utilità; il faro di Genova, infatti, è paragonabile ad un totem che riassume in sè la millenaria storia della città.
Anticamente, sulla sommità della torre venivano bruciati grossi fasci di erica e ginestra per segnalare la presenza del porto alle navi in transito nelle acque cittadine. Ovviamente la struttura aveva anche funzione di avvistamento per scongiurare i fulminei attacchi della pirateria che per secoli ha infestato le acque del Mediterraneo.
Genova è una città in salita fatta di strade strette, pendii lastricati ("creuze") e palazzi costruiti in zona collinare. Da qui, l'esigenza di dotare la città di una serie di ascensori pubblici a integrazione della storica funicolare Zecca-Righi. Tra questi il più famoso è senza dubbio l'ascensore Castelletto Levante, che conduce al Belvedere Montaldo, vero e proprio balcone panoramico sulla città con vista a 360 gradi sull'intero centro storico.
A pochi metri dal Duomo si trova Palazzo Ducale (XIII secolo), adibito oggi a spazio espositivo per mostre. Da non perdere assolutamente la visita alle carceri (€5,00). A circa metà di via XX Settembre, invece, si trova il Mercato Orientale (gratis), luogo in cui scovare moltissime specialità culinarie e non solo.
La principale piazza di Genova, luogo di ritrovo e di raduno per le importanti manifestazioni cittadine, è dedicata a Raffaele De Ferrari, duca di Galliera, generoso benefattore che nel 1875 donò una notevole somma di denaro per l'ampliamento del porto.
Al centro troviamo la monumentale fontana di bronzo, che regala magnifici giochi d'acqua. Opera dell'architetto Cesare Crosa di Vergagni, risale al 1936. Sulla piazza si affacciano importanti edifici quali il Teatro Carlo Felice e il Palazzo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, unitamente progettati da Carlo Barbino. La piazza è inoltre delimitata anche dalla facciata laterale di Palazzo Ducale, dal Palazzo della Regione Liguria e dal Palazzo della Nuova Borsa, uno dei massimi esempi di stile Liberty genovese.
Nel centro storico. Dalla stazione Genova Piazza Principe prendere bus linea 20, 35, 618, 635 o 641 oppure la metro. In entrambi i casi, scendere alla fermata De Ferrari/Metrò - Ottieni indicazioni
Meglio nota come "Strada Nuova", Via Garibaldi è anche spesso definita la via "aurea" di Genova per la quantità esorbitante di palazzi nobiliari che vi si affacciano. Tra questi spiccano tre palazzi che oggi sono conosciuti come i "Musei di Strada Nuova": Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi.
Il primo, che era la dimora dei Brignole-Sale, raccoglie la collezione privata della famiglia, che racconta più di due secoli di storia, e prevede anche opere di Van Dyck e Veronese. Il secondo invece è la sede di una importante raccolta di quadri della tradizione italiana, fiamminga, francese, olandese e spagnola, che vanno dal XVI al XVIII secolo. Il terzo, contiene infine, esposizioni di ceramiche ed arazzi, oltre ad essere il luogo in cui è conservato "il Cannone", il famoso violino di Paganini costruito nel 1734.
A pochi chilometri dal centro di Genova si trova il borgo di Nervi. Oltre al caratteristico porticciolo e alla passeggiata lungomare, il fiore all'occhiello della zona è costituito dallo splendido: una grande area verde formata da diversi giardini, che anticamente appartenevano alle ville Gropallo, Saluzzo Serra, Grimaldi Fassio e Luxoro, oggi sede di preziosi musei di arte moderna e contemporanea.
Con i prati all'inglese, le palme e gli altri alberi rari e preziosi, le fontane, il roseto, il parco richiama la vita raffinata degli aristocratici proprietari di un tempo. Si tratta di un luogo ideale dove passeggiare e ammirare il mare, da visitare anche con i bambini!
Giro in Bus turistico se avete poco tempo, o per una visone panoramica d'insieme della città, approfittate del bus turistico, che effettua fermate presso le attrazoni principali della città
Abbuffati di cibo locale dalla tipica focaccia alle trofie al pesto, dai pansotti alla cima alla genovese, non potete di certo non assaggiare tutte le gustose ricette locali
Tour dei luoghi di De Andrè ripercorrere i luoghi di deandreiana memoria, come Via del Campo, e andare alla scoperta delle tradizioni musicali locali. Inoltre, il famoso artista è sepolto nel Cimitero Monumentale di Staglieno
Trenino di Casella da Piazza Manin, nel quartiere di Castelletto, parte il trenino di Casella, che conduce nelle campagne e nel cuore dell'Alta Valle Scrivia, dove gustare piatti tipici in una delle tante trattorie. Attività perfetta da fare anche con i bambini
Foto romantica alla Villa Durazzo Pallavicini per la sua bellezza e il parco annesso, questo luogo è stato dichiarato il parco più bello della città, con scorsi molto romantici e sentierini tra il verde da percorrere mano nella mano con la propria dolce metà
Visita al Borgo di Boccadasse il caratteristico borgo poco fuori dal centro di Genova è uno dei migliori luoghi dove concedersi un aperitivo, magari al tramonto, vista mare
Indietro nel tempo allo scoglio Quarto dei Mille questo è un luogo storico tra i più immortalati della città! Infatti, proprio da qui è partito Garibaldi con la sua spedizione dei mille, con lo scopo di unificare l'Italia
Tramonto dall'ascensore di Eataly nel Porto Vecchio, oltre il Bigo, si trova l'ascensore di Eataly, dove potrete anche fermarvi a mangiare e acquistare prodotti italiani. Dall'ascensore si ammira una meravigliosa vista su tutto il Porto Antico ed è gratuito
Scopri il quartiere Santa Brigida amanti dei colori, questo è il quartiere adatto a voi! Qui infatti le case sono tutte colorate, i panni stesi alle finestre e le stradine non troppo larghe, un vero e proprio salto indietro nel passato
Magia all'Antica Farmacia Sant'Anna un passo indietro nei tempi in uno dei luoghi più magici di Genova, dove la farmacia erboristeria dei Frati Carmelitani è attiva da quasi 400 anni! Imperdibile e, soprattutto, poco conosciuta