Benvenuti a Trecastelli di Ancona,
vi presento per chi non lo conoscesse, il gioco del calcio da tavolo chiamato Subbuteo: correva l'anno 1977 quando ancora bambino scoprii questo gioco e passai interi pomeriggi con gli amici nonché compagni di scuola di allora.
Purtroppo le vicissitudini di ogni individuo con l'adolescenza, la pubertà portò il ragazzo che era in me su altri orizzonti, ma non tutto è perduto!
Correva l'anno 2019 quando incontrai un amico di allora che aveva ripreso a giocare o forse non aveva quasi mai smesso assieme ad altri coetanei del paesello dove trascorsi la gioventù.
E così scoprii con gli "Amici del Subbuteo di Palombina" che oggi quel gioco si chiama Old Subbuteo per via della proprietà sul nome essendo un marchio registrato, ma per tutti noi in questo sito per facilità rimarrà Subbuteo.
Il motivo di questo sito è puramente casuale, come la realizzazione del progetto e la costruzione del campo da gioco da utilizzare prevalentemente in casa e probabilmente in solitaria.
La realtà nel periodo in cui scrivo è quasi surreale, corre l'anno 2020 e dalla metà del mese di febbraio ad aprile nel quale sto scrivendo queste pagine, la nazione Italia è sul fronte di una guerra subdola con un batterio chiamato dal gergo scientifico Coronavirus COVID-19. Il governo in carica ha disposto che tutta la popolazione nell'intero territorio nazionale stia rinchiusa in casa e possa uscire un solo componente del nucleo familiare per motivi di necessità primaria.
Ora basta con la malinconia del periodo, pensiamo a divertirci con il gioco del Subbuteo indicato per tutti i bambini dagli 8 agli 80 anni e oltre, quindi anche per me.
Come ogni gioco che si rispetti, ha le sue regole e quindi vi invito a leggerle e impararle. Non temete che anch'io svogliatamente le leggo e prima o poi terminerò la lettura del Regolemento.
Buon gioco, rispetta gli altri con spirito di amicizia e divertimento.