DIploma di stato istruzione secondaria in:
servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
Articolazioni:
Enogastronomia
Servizi di sala e vendita
Accoglienza turistica
Il corso di studi prevede
un primo biennio comune (I e II)
triennio (III, IV e V)
A conclusione del terzo anno è possibile conseguire una qualifica regionale in:
Operatore della Ristorazione
Le competenze professionali acquisite consentono di operare nei servizi enogastronomici.
Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza
Le competenze professionali acquisite permettono di intervenire nell'organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turistico-alberghiere. A tal fine per potenziare la preparazione professionale sono previste quattro settimane di stage da effettuarsi alla fine del primo biennio comune nel periodo estivo e/o nella prima parte dell'a.s. di specializzazione, 3 anno di corso.
A conclusione del percorso quinquennale lo studente consegue il diploma di Stato
Diploma di Istruzione Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
La competenza professionale acquisita e certificata consente di operare nel sistema produttivo, di svolgere attività operative e gestionali in relazione all'amministrazione, produzione e vendita, di intervenire nell'organizzazione e nella gestione di attività di ricezione turistico-alberghiera.
I nostri studenti e gli indirizzi
Chi sceglie l'indirizzo enogastronomia acquisirà competenze nelle tecniche di lavorazione e produzione di servizi e prodotti enogastronomici, strategie di promozione e produzione di prodotti tipici locali, tecniche di conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, preparazione di piatti caldi e freddi, organizzazione della produzione, calcolo dei costi ed elaborazione di menu.
L'addetto all'accoglienza è oggi il primo punto di riferimento per l'accesso alla destinazione turistica, indica ai turisti i luoghi da visitare per importanza artistica e storica, dà informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse, racconta il territorio anche grazie ai prodotti enogastronomici locali, aiuta a godere al meglio la vacanza.
La figura dell'addetto ai servizi di sala e bar è fondamentale nel campo della ristorazione, deve essere in grado di svolgere preparazioni al tavolo, in maniera competente e deve avere una buona conoscenza a livello gastronomico ed enologico, in modo da saper consigliare l'abbinamento perfetto tra cibo e vino. Opera al bar per preparare e servire vari tipi di bevande, somministrare gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria. Il cameriere di ieri, oggi è il "guest manager", che è l'essenza vera di questa professione.