Ernia ombelicale nel neonato
L’ernia ombelicale nel neonato è frequente. Si si presenta come una sporgenza dell’ombelico. La stessa tende ad ingrossarsi ed a diventare più evidente quando il bambino piange o a seguito di sforzi che provocano l’aumento della pressione addominale. L’ernia ombelicale del neonato diventa meno evidente o addirittura sparisce quando lo stesso non è soggetto alle sopraindicate condizioni.
L’ernia ombelicale nel neonato si forma perché l’ombelico nella realtà è il passaggio del cordone. Quando questo viene tagliato si forma una cicatrice. La chiusura di questo foro addominale può richiedere del tempo ed ecco che è possibile la sporgenza del volume erniario.
Quasi sempre l’ernia ombelicale del neonato tende a regredire spontaneamente senza necessità di cure mediche. Il tempo necessario per la regressione dell’ernia può essere piuttosto lungo. Anche alcuni anni ma ciò non deve destare preoccupazione perché non si rompe mai ed è molto raro che si possa strozzare. Va sottolineato che pianto e pressione addominale del neonato non provocano l’aumento delle dimensioni dell’ernia. Non sono consigliabili dispositivi di contenimento. La chirurgia dell'ernia del bambino non va eseguita se nono dopo i 5 anni di vita.