L'AVVOCATO NEGOZIATORE


La Corte di Cassazione con una sentenza del 27.3.2019 riconosce l'importanza del ruolo dell'avvocato quale negoziatore.

Accanto alla figura dell'avvocato che rappresenta la parte nel giudizio, c'è l'avvocato esperto in tecniche negoziali che assiste la parte nel negoziare una soluzione alla controversia che tenga conto degli interessi delle parti e non le posizioni di ciascuna.

Negoziare è uno strumento utile in un momento come quello attuale dove il contenzioso nei Tribunali, spesso oberati di cause, rischia di non essere la risposta a quei problemi che possono trovare una soluzione attraverso il confronto e la collaborazione tra le parti.

Il cliente resta "persona" e mantiene il proprio potere decisionale nella gestione del conflitto, vengono salvaguardati i rapporti personali (si pensi ai rapporti tra coniugi che si stanno separando) e i rapporti professionali ( si pensi ai rapporti fornitori/clienti) che, al contrario, in un contenzioso giudiziario verrebbero irrimediabilmente guastati.

Quanto detto non vuole assolutamente essere una nota di sfiducia verso la giustizia nelle aule di Tribunale che, invece, è uno strumento necessario e fondamentale per la difesa dei diritti, ma che non deve essere abusato ed utilizzato per qualsivoglia controversia, quasi che le parti da sole non possano trovare insieme una tutela efficace dei propri interessi.

Attraverso l’instaurazione o la ripresa di un processo di comunicazione, si può e si deve arrivare all’obiettivo finale consistente in una transazione reciproca finalizzata al raggiungimento di un accordo mutualmente vantaggioso.