Descrizione dell’opera
La struttura in questione è una copertura per tribune, composta da tralicci assemblati mediante saldatura effettuata in officina di aste tubolari d'acciaio. I detti tralicci vengono stoccati e poi montati a piè d’opera tramite collegamenti bullonati, formando una campata unica. Si è optato per la presente disposizione poichè a causa degli spazzi angusti presenti nel sito non era possibile la soluzione classica "a mensola".
Lo schema strutturale è essenzialmente riconducibile a quello di trave reticolare, si possono però evidenziare le seguenti tre sottostrutture:
una intelaiatura costituente il nucleo centrale del tipo Vierendeel;
un traliccio che corre lateralmente e parallelamente al nucleo di cui sopra, composto da due travi oblique del tipo Warren - Neville;
un sistema tirante-puntone posizionato sui lati corti della pianta della struttura.
Le fondazioni del tipo superficiale, sono costituite da due plinti in cemento armato.