Sistemi di Gestione
Mai come oggi, per un'impresa alimentare che produce marmellate, dolci, conserve e qualsiasi altro prodotto, può essere indispensabile affacciarsi al mercato della grande distribuzione organizzata (GDO) al fine di aumentare la quantità e il livello del proprio business. Per questo i distributori richiedono garanzie di qualità e sicurezza sempre più elevate al fine della tutela dei consumatori. Tra i prerequisiti imposti troviamo dunque l'adozione di uno standard di riferimento che possa essere certificato da un ente terzo attraverso l'adozione di un sistema di gestione.
Se sei interessato ad ottenere la certificazione richiesta dal tuo mercato, sei nel posto giusto! Ecco perché scegliermi come partner per raggiungere il tuo obiettivo:
tutta la documentazione necessaria viene elaborata da me (manuale qualità, procedure, modulistica etc.) ed è personalizzata per l'azienda senza riferimenti ad altri loghi se non quelli del cliente. La finalità è quella di sollevare l'azienda dal carico di lavoro che questi documenti comportano. Eventuale documentazione già presente e funzionale per l'azienda viene integrata dal nuovo sistema e non sostituita.
tutta la documentazione prodotta viene rilasciata in formato word o excel completamente modificabile nel tempo (no carta, no PDF). Nel caso in cui non si disponga di un server aziendale tutta la pratica viene gestita attraverso il gestionale "IPratiche" (software in cloud senza alcuna installazione con accesso diretto alla barra strumenti da questo sito) che permette di caricare, scaricare e consultare tutti i documenti del sistema di gestione.
assicuro una reale e costante presenza in azienda per tutte le attività necessarie al raggiungimento della certificazione, lavorando a stretto contatto con il vostro responsabile della qualità (al bisogno assumo incarico di responsabile del sistema di gestione - per gli standard che necessitano di questa figura);
sono Auditor di I e II parte con i requisiti per poter effettuare Audit interni (per tutti i processi produttivi);
sono presente durante le verifiche ispettive dell'ente di certificazione per supportare l'azienda a fronte di richieste dell'auditor;
ho maturato una passione smisurata per il mondo dei sistemi di gestione in campo agroalimentare e per la sicurezza degli alimenti in genere. Implementare un sistema di gestione e portarlo fino alla sua certificazione non è solo un lavoro ma un qualcosa che mi realizza e che faccio con dedizione.
IFS Food
L'International Food Standard ha l'obbiettivo di rendere efficace la selezione dei fornitori di alimenti ("fornitori food") a marchio della GDO, sulla base della capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. IFS si è stabilizzato con un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo. I principali retailer (es. Coop, Conad) richiedono la certificazione alimentare IFS ai fornitori che fanno parte della loro supply chain.
Lo standard prevede 12 capitoli, da ritenersi tutti applicabili per essere conformi oppure dare evidenze documentate della loro non applicabilità.
ISO 22000:2018
La norma internazionale “ISO 22000 Food Safety Management Systems – Requirements for any organization in the food chain” nell'ultima versione del 2018 (pubblicata nel mese di Luglio 2018) stabilisce i requisiti per la progettazione e l'applicazione di un sistema di gestione della sicurezza alimentare in ogni azienda della filiera agro-alimentare con lo scopo di armonizzare a livello internazionale i diversi standard volontari sviluppati in ambiti nazionali per lo sviluppo e la gestione della sicurezza alimentare attraverso il metodo HACCP.
ISO 22005:2008
La norma ISO 22005:2008 è uno standard di certificazione volontario che regolamenta e disciplina i sistemi di rintracciabilità nelle imprese alimentari ed in linea generale in tutta la filiera agroalimentare (produzione primaria, trasformazione, distribuzione). Qualsiasi impresa alimentare coinvolta in una qualsiasi fase della filiera agroalimentare (produzione primaria, trasformazione, distribuzione, somministrazione, ristorazione collettiva) può implementare un sistema di rintracciabilità basato sui fondamenti della norma ISO 22005.
BRS
BRC (Global Standard emesso dal British Retail Consortium) fornisce i requisiti relativi ai produttori di alimenti e di altre sostanze alimentari al fine di garantire una produzione sicura, in linea con le best practice e le specifiche richieste dal cliente. E' applicabile a tutti i fornitori, indipendentemente dal tipo di prodotto o dal luogo di origine, e definisce le regole per le industrie di produzione di alimenti.