A titolo esemplificativo e non esaustivo, di seguito si sintetizzano i servizi di consulenza tecnica e per l’edilizia offerti dallo Studio D’ABORD:
► Consulenza tecnica rivolta alla predisposizione di richieste di Permesso di Costruire, Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (S.C.I.A.), Comunicazioni Inizio Lavori Asseverate (C.I.L.A.) per interventi di nuova costruzione, ristrutturazione edilizia con recupero dell’esistente e con ampliamenti funzionali e/o di adeguamento igienico sanitario, nonché interventi di risanamento e restauro conservativo di immobili esistenti con particolare attenzione alle caratteristiche tipologiche dell’architettura locale, ovvero pratiche minori inerenti manutenzioni straordinarie/ordinarie.
► Consulenza tecnica finalizzata alla predisposizione di progettazione di nuove costruzioni di tipo agricolo, di tipo commerciale e residenziale, nonché interventi di ampliamento e ristrutturazione di strutture turistico ricettive.
► Consulenza tecnica indirizzata alla predisposizione di istanze per interventi modificativi dello stato dei luoghi in aree di pregio, vincolate dal punto di vista ambientale ai sensi del D.LGLS 42/2004 con presentazione della documentazione necessaria all’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica, comprensiva di foto-inserimento, relazione tecnica paesaggistica e documentazione varia.
► Consulenza tecnica diretta alla predisposizione di istanze, comprensive dei necessari allegati grafici e tecnici di dimensionamento, per il rilascio di autorizzazioni allo scarico acque reflue non recapitanti in pubblica fognatura.
► Consulenza tecnica rivolta alla predisposizione di atti di aggiornamento catastale al Catasto Terreni ed al Catasto Fabbricati;
► Fornitura di visure catastali, estratti di mappa catastale e visure ipotecarie aggiornate in tempo reale.
► Consulenza tecnica finalizzata a rilevamenti e ri-confinamenti di fondi rustici.
► Consulenza tecnica avente ad oggetto stime immobiliari;
► Consulenza, rivolta alla definizione di istanze di condono edilizio (termini presentazione domande scaduti);
► Consulenza tecnica, in collaborazione con certificatori energetici abilitati, finalizzata alla predisposizione di Attestati di Prestazione Energetica (A.P.E.)
►Consulenza tecnica diretta allo studio di Denunce di Successione, assistenza in materia fiscale, calcolo imposta municipale unificata, assistenza alla committenza nell’acquisto e/o vendita di immobili dal principio fino alla stipula del rogito notarile;
La progettazione architettonica di una casa unifamiliare o di un appartamento è un percorso indispensabile sia per quanto riguarda la costruzione di un nuovo edificio, sia per la ristrutturazione o l’ampliamento di uno esistente.
In entrambi i casi infatti pianificare e organizzare forme e impianti consente di ottenere un ambiente piacevole, sicuro e confortevole. Gli spazi domestici devono rispondere a determinate caratteristiche, da un lato rispecchiando il gusto e lo stile del committente, dall’altro garantendo un luogo funzionale e adatto alle esigenze della quotidianità.
Nella progettazione edilizia residenziale è importante ascoltare e interpretare le richieste del cliente e integrarle con le risorse a disposizione, le normative vigenti e le possibilità realizzative.
L’obiettivo è dare forma a un’opera originale e rappresentativa, in cui al centro sono posti il benessere e il comfort abitativo.
Una buona direzione dei lavori richiederà un’attenzione che va ben oltre la gestione degli aspetti burocratici e amministrativi.
Intendiamo la direzione dei lavori come una fase fondamentale del lavoro in cantiere.
Lo Studio D'ABORD si occuperà per te di controllare in modo preciso e attento tutti gli aspetti ad essa correlati.
Tutte queste mansioni rientrano in un’attività tecnica che richiede competenza e precisione.
Lo Studio D'ABORD mette in campo tutta la sua esperienza in termini di direzione dei lavori ed è pronto ad accogliere ogni tua richiesta.
Il mercato immobiliare è sempre più competitivo.
Affidarsi ad esperti che riescono con professionalità a procedere alla stima del valore degli immobili in tuo possesso è importante.
Chi dispone di un immobile e ne richiede la valutazione deve essere sicuro di avere un riscontro reale del valore in relazione al mercato.
In questo modo si evita:
· di non riuscire a vendere il bene
· di svendere la proprietà a un valore inferiore rispetto al mercato
· di concludere un acquisto pagando un prezzo maggiore rispetto a quanto dettato dal mercato immobiliare
Affidati allo Studio D’ABORD, evita i rischi e assicura la giusta stima del valore del tuo immobile.
L’asseverazione di agibilità è il documento che certifica le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico del tuo immobile, nel rispetto delle normative vigenti.
Per presentarla occorre incaricare un tecnico di predisporre un’apposita SCIA con tutta la documentazione necessaria che viene presentata agli appositi uffici del Comune di competenza dal Tecnico incaricato, il quale, con il medesimo atto, attesta la veridicità di quanto riportato nella documentazione allegata.
Tale attestazione è obbligatoria per:
1. le nuove costruzioni
2. le ricostruzioni o sopraelevazioni totali o parziali
3. gli interventi sugli edifici esistenti che influiscono sulle condizioni (anche energetiche) degli edifici stessi
Lo Studio D’ABORD è impegnato da anni a rendere semplice anche le pratiche più complesse come la presentazione della SCIA per asseverare l’agibilità del tuo immobile.
Le pratiche catastali comprendono l’insieme di pratiche che regolarizzano un edificio presso il catasto. Il catasto, in edilizia, è l’archivio di tutti i documenti, mappe e atti che riguardano i beni immobili del paese.
Le pratiche catastali servono quando si fanno delle modifiche allo stato di fatto di un immobile o di un fabbricato. La loro finalità principale, quindi, è quella di aggiornare le informazioni registrate presso l’archivio del catasto.
Le pratiche catastali sono di diversi tipi e con differenti finalità e applicazioni, e coinvolgono necessariamente un tecnico abilitato come un geometra, ingegnere o architetto.
Di seguito ti riportiamo le pratiche catastali più comuni:
• Variazione catastale
• Nuovo accatastamento
• Voltura catastale
• Frazionamento e accorpamento
Districarsi nel mondo delle pratiche catastali può essere più complesso di quanto pensi. Risparmiati lo stress di dover seguire tutte le procedure. Affidati a dei professionisti e non te ne pentirai.
Il procedimento di regolarizzazione edilizia, noto come sanatoria edilizia, è un iter previsto dal Testo Unico dell’Edilizia (Dpr 380/2001) che permette di regolarizzare le opere costruite in conformità con le norme edilizie e urbanistiche, ma prive di titolo edilizio.
È bene sapere che esistono diverse tipologie di sanatoria edilizia secondo il DPR 380/2001 e, la scelta dell’una o dell’altra, dipende sostanzialmente dalla natura dell’illecito o dall’irregolarità edilizia riscontrata rispetto allo stato legittimo dell’immobile. Le opzioni in questione sono le seguenti:
Rilascio del Permesso di Costruire in sanatoria (art. 36);
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA edilizia) in sanatoria (art. 36);
Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA edilizia) tardiva (art. 6-bis).
Si aggiungono alle suddette fattispecie le prescrizioni derivanti dalla normativa regionale, come nel caso della Regione Valle d'Aosta la Legge regionale 6 aprile 1998, n. 11, che prevede modalità specifiche in tale settore.
Accanto all'ordinario regime previsto dal Testo Unico Edilizia Dpr 380/01, vanno aggiunte le procedure straordinarie ammesse in passato attraverso il cosiddetto condono edilizio (L. 47/1985, L. 724/1994, DL 269/2003).
Alla luce di quanto detto finora, le procedure di rilascio del Permesso di Costruire in sanatoria e di deposito della SCIA in sanatoria mirano a regolarizzare l'aspetto formale, ovvero a correggere l'omissione della procedura che avrebbe altrimenti potuto essere eseguita e approvata. L'obiettivo della norma è evitare la demolizione di un'opera essenzialmente conforme alle norme edilizie e urbanistiche, ma priva del titolo.
Un immobile non regolare dal punto di vista urbanistico rappresenta un problema non trascurabile per il proprietario, poiché - oltre ad esporlo alle sanzioni previste dalla normativa vigente - gli impedisce di venderlo, di donarlo a un figlio... Persino di affittarlo. Non dimentichiamo che un immobile con irregolarità urbanistiche non può beneficiare di alcun tipo di detrazione fiscale, in quanto il presupposto per potervi accedere è proprio la conformità urbanistica e catastale.
In ultimo, si tenga presente che se un'opera priva di autorizzazione di certo configura una sanzione amministrativa, nel caso di immobile sito in zona soggetta a vincolo paesaggistico (e credete, si tratta di una fattispecie molto frequente... Il vincolo paesaggistico non riguarda solo aree protette e parchi, ma ricomprende un'innumerevole casistica di aree tutelate per Legge, nella quale sono ricompresi interi Comuni!!! Per chi volesse approfondire si consiglia la lettura dell'art. 142 del DLGS 42-2004) si configura un reato penale!
Non rischiare di incappare in questioni legali ... Appoggiati allo Studio D'ABORD per un'analisi specifica del caso: ogni realtà è unica, con le sue caratteristiche e le prerogative: non esistono casi standard in questo campo.
Troveremo la soluzione più indicata!