Contributi a.s. 2022-2023

SS L’esperienza estetica della Fede.pdf

L’ESPERIENZA ESTETICA DELLA FEDE

L’aggiornamento e la formazione in servizio, insieme alle conoscenze disciplinari e alle competenze didattiche, sono una delle componenti della “professionalità docente”.

Nell’arcidiocesi di Milano il percorso di formazione in servizio degli insegnanti di “Religione” (necessario per il mantenimento dell'idoneità) si sviluppa in piccoli gruppi territoriali che raccolgono i docenti dello stesso ordine di scuola che lavorano in Istituti della stessa città o dello stesso decanato [equivalente a vicariato foraneo nel rito latino e nelle Chiese orientali a protopresbitura].

L’avvio del percorso prevede annualmente un incontro plenario degli insegnanti di ciascun ordine di scuola.

Nell’anno scolastico 2022-2023, il percorso di aggiornamento ambrosiano per la secondaria di 1° e di 2° grado era sulle tematiche concernenti «LA BELLEZZA DEL CRISTIANESIMO» sviluppate, nella plenaria, sul tema «VERITÀ E SPLENDORE DELLA CARNE» e su quello della «L’ESPERIENZA ESTETICA DELLA FEDE» nei gruppi territoriali. 

E, dal momento che SOFIA il Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento del personale della Scuola, prevede la valutazione degli apprendimenti per poter inserire un’attività di formazione, nel Percorso non poteva mancare una “verifica”.

Nell’epoca di Chat GPT, Generative Pretrained Transformer, strumento di elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) potente e versatile che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane all’interno di un discorso, il “compito domestico” del Percorso non poteva non essere che una compito di realtà.  

Anche perché «la valutazione deve essere coerente alla metodologia didattica attivata e ai processi di apprendimento che essa facilita e accompagna. Chi utilizza forme trasmissive di insegnamento, non può che verificare le conoscenze, ovvero quanto e cosa lo studente ha recepito. Chi utilizza didattiche laboratoriali potrà rilevare non soltanto le conoscenze ma anche le abilità procedurali, ovvero come lo studente esegue qualcosa. Chi utilizza forme esperienziali e situate di insegnamento riuscirà a valutare i traguardi di competenza raggiunti, nei processi di utilizzazione critica e riflessiva delle conoscenze e delle abilità apprese».

Nel documento L’ESPERIENZA ESTETICA DELLA FEDE ho riportato, in una mia versione grafica, l’opuscolo del percorso primaverile curato da Ambarabart, associazione culturale nata a Milano nel dicembre del 2016 dal desiderio di valorizzare, promuovere e diffondere la cultura artistica, attraverso la fruizione delle opere d’arte, architettura, design, moda e delle varie espressioni della creatività umana, e il mio “compito domestico”.

SS Santa Maria dei Miracoli presso San Celso .pdf

Santa Maria dei Miracoli presso San Celso 

Venerdì 10 marzo 2023, nell’ambito del corso di formazione per i docenti dell’arcidiocesi di Milano «LA BELLEZZA DEL CRISTIANESIMO: L’ESPERIENZA ESTETICA DELLA FEDE»,  ho partecipato al primo incontro\visita guidata al santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso a Milano,  che intendeva fornire ai docenti un momento di formazione in cui sperimentare strumenti che possano arricchire le loro lezioni o stimolare nuovi approcci educativi.

Per non dimenticare l’inaudita “osservazione artistica” esperita, ho preparato —precipuamente per me — alcune annotazioni che, sperando di fare cosa gradita, condivido

JM Arte e Bellezza.pdf

Arte e Bellezza

Un’interessante e arricchente articolo di Jacques Maritain sul rapporto tra poesia, bellezza e intelligenza

00 La bellezza del Cristianesimo.pdf

LA BELLEZZA DEL CRISTIANESIMO

SS Cristianesimo è Bellezza .pdf

Cristianesimo è Bellezza