SESSIONE 22

LINK alla stanza WEBEX AMATRICIANA


Potenzialità del territorio tra cibo, economia circolare ed ecologie locali


Le potenzialità evidenti o ancora inespresse di un territorio emergono in modo perspicuo attraverso un’analisi dei processi storico-geografici che ricompongono la sua produzione con il contesto ambientale e culturale. Riconnettere produzione e consumo del cibo ad un preciso areale necessita che lo sguardo del geografo si concentri su una prospettiva transcalare, che nasce dalla complessità del rapporto locale/globale, micro/macro e che tiene in considerazione in primis le relazioni locali, di varia natura, fra esse intercorrenti. È qui che emergono quei legami con il luogo che intrecciano pratiche di produzione, distribuzione e consumo del cibo con la storia delle risorse ambientali e la loro gestione in chiave circolare e rigenerativa. Questa sessione è un invito a esplorare e riscoprire precisi e storicamente rilevanti, foodways e foodscapes: luoghi inseriti nella sfera del patrimonio alimentare/gastronomico di un territorio che per le loro caratteristiche possono diventare un modello di Circular Economy for Food. Il focus è posto su quei sistemi produttivi, pratiche e saperi capaci di produrre senza consumare le risorse ambientali ma, anzi, rigenerandole e attivandole (produzione e “ri-produzione” di risorse), tanto più in contesti dove le risorse ambientali implicate in questi processi risultano abbandonate, dimenticate, marginalizzate (ma ancora viventi).

Sono benvenuti contributi volti a ricostruire, riconoscere, riportare all’attenzione l’importanza di queste relazioni storiche ed attuali tra le diverse componenti del sistema ecologico-produttivo. La transizione ecologica a cui tutti noi siamo tenuti a contribuire richiede la capacità di riconnettere le necessità della biosfera a quelle delle società, l’economia agli ecosistemi e alle loro ecologie locali storiche, e un buon punto di partenza è capire quali territori possono diventare un punto di riferimento da preservare e promuovere.


COORDINANO

Franco FASSIO, Università di Scienze Gastronomiche, f.fassio@unisg.it

Roberta CEVASCO, Università di Scienze Gastronomiche, r.cevasco@unisg.it

SLOT 1

giovedì 10, ore 11.00 - 13.00, stanza webex AMATRICIANA

22.3 Biografie di paesaggi alpini: produzioni di malga e pascoli alberati di larice in Val di Fiemme (TN) e Valle Argentina (IM)

Roberta CEVASCO (r.cevasco@unisg.it)

Nicola GABELLIERI (nicola.gabellieri@unitn.it)

SLOT 2

giovedì 10, ore 14.00 - 15.30, stanza webex AMATRICIANA

22.4 Foodscapes della castanicoltura: due casi di studio nella montagna ligure

Roberta CEVASCO (r.cevasco@unisg.it)

Miriam VENTURINO (miriam.venturino@edu.unito.it)

Dauro Mattia ZOCCHI (d.zocchi@studenti.unisg.it)

SLOT 3

giovedì 10, ore 15.30 - 17.00, stanza webex AMATRICIANA

22.7 Dal paesaggio terrazzato ad una nuova-vecchia agricoltura

Stefania CERUTTI (stefania.cerutti@uniupo.it)

Giulia DAMIANI (giuliadamiani.design@gmail.com)

Paola MENZARDI (paola.menzardi@polito.it)

Tullio BAGNATI (direttore@parcovalgrande.it)