SPORTELLO REVISORE

DANIELE SIRIANNI

PROJECT MANAGER SPORTELLO REVISORE

segreteria@sportellorevisore.it


Sportello del revisore – ha origine dall'idea di un gruppo Colleghi che vogliono porsi in dialogo collaborativo con tutti coloro che svolgono attività di Revisione Legale. Tale strumento si pone come fondamentale supporto, a disposizione di tutti i Revisori Legali e piccole società di revisione, per affrontare le frequenti e difficili problematiche della Revisione Legale. Infatti “Sportello del revisore” nasce proprio dalla continua domanda di Colleghi Revisori Legali che richiedono da sempre uno strumento unico e semplice per la gestione della Revisione Legale. Le esigenze di un supporto tecnico qualificato scaturiscono dai molteplici obblighi, a carico dei Revisori, imposti dalle normative che si sono avvicendate dal 2010 in poi con il recepimento delle direttive CEE. Norme, che hanno stravolto il modus operandi del Revisore Legale. Lo Sportello si avvarrà di preziose e qualificate professionalità che opereranno nelle seguenti aree:

Area Informativa: Suggerimenti pratici al Revisore Legale, (da dove partire, come organizzarsi e quali sono tutte le procedure da eseguire per arrivare all'emissione della relazione finale) con l’esposizione ed il richiamo di tabelle e fac-simili di lavoro. Il servizio, totalmente gratuito, sarà erogato on line attraverso il sito opportunamente creato, tramite web-conference e in chat

Area Formativa: Formazione diretta, a indirizzo prevalentemente pratico, sia attraverso incontri organizzati presso le sedi INRL, che direttamente presso gli studi dei professionisti che ne faranno eventuale richiesta. Il servizio sarà fornito da professionisti esperti il cui compenso sarà commisurato in base alle specifiche esigenze

Area Consulenza e Assistenza: Lo Sportello prevede un supporto operativo per tutti i Revisori Legali che necessitano di tale servizio con l'ausilio di un servizio di back office

Gestionale excel per la revisione: Lo staff di Sportello sotto la supervisione del comitato scientifico sta implementando continuamente un gestionale erogato gratuitamente a tutti i partecipanti dei seminari operativi, a breve partirà la fase di test che coinvolgerà tutti gli iscritti al servizio Sportello del revisore, nell'implementazione del gestionale stesso per costruire uno strumento su misura per le nostre specifiche esigenze

Newsletter del Venerdì: Ogni Venerdì il nostro staff in linea con il consiglio nazionale e il comitato scientifico inoltrerà una mail con seguenti sezione tematiche: eventi e formazione, news, rassegne stampa, novità, provvedimenti, altre sezioni ed articoli attinenti la revisione legale

Co-working revisione: individuazione di spazi di co-working dedicati alla revisione legale

Rete imprese società di revisione: lo staff di Sportello supporta piccole società di revisione nella stesura di un contratto di rete, in modo da aiutare a rafforzare gli aderenti alla rete di impresa

Giornata nazionale revisione legale: ogni anno lo staff di Sportello del revisore in collaborazione con società di revisione, prestigiose testate giornalistiche ed editoriali, software house di revisione, organizza su Roma e Milano la giornata nazionale sulla revisione dove vengono trattate tutte le novità sulle tematiche di riferimento

Centro studi revisione legale

  1. Questionario relativo alla continuazione dell’incarico di revisione

  2. Memorandum incontro preliminare all'accettazione dell’incarico

  3. Memorandum contatti preliminari con il precedente revisore/collegio sindacale

  4. Questionario di valutazione dell'adeguatezza organizzativa

  5. Questionario relativo all'accettazione dell’incarico di revisione

  6. Attestazione di indipendenza

  7. Stima ore

  8. Questionario relativo all’accettazione dell’incarico di revisione

  9. Lettera di incarico

  10. Lettera di incarico collegio sindacale

  11. Memorandum di pianificazione

  12. Calcolo della significatività preliminare

  13. Questionario conoscenza dell’impresa e del contesto in cui essa opera

  14. Questionario per l’identificazione e la valutazione del rischio di frode

  15. Matrice di identificazione dei rischi intrinseci (RISCHI CONNESSI ALL’ATTIVITA’)

  16. Matrice di identificazione dei rischi intrinseci (RISCHIO DI FRODE)

  17. Matrice di identificazione e valutazione dei rischi intrinseci (1 parte)

  18. Matrice di identificazione e valutazione dei rischi intrinseci (2 parte)

  19. Questionario sul sistema di controllo interno

  20. Questionario sul sistema informatico

  21. Procedure conformità vendite

  22. Imm immateriali

  23. Imm materiali

  24. Altri crediti

  25. Rimanenze

  26. Crediti vs clienti

  27. Crediti e debiti tributari

  28. Partecipazioni

  29. Strumenti finanziari derivati

  30. Disponibilità liquide

  31. Ratei e risconti attivi

  32. Patrimonio netto

  33. Fondi rischi

  34. Fondo TFR

  35. Altri debiti

  36. Debiti verso fornitori

  37. Ratei e riscontri passivi

  38. Costi e ricavi

  39. Matrice dei rischi valutati

  40. Campionamento dei clienti

  41. Circolarizzazioni

  42. Parti correlate

  43. Saldi di apertura – Lettera di manleva indirizzata al Collegio subentrante

  44. Saldi di apertura – Lettera di manleva indirizzata alla Società conferente

  45. Lettera di attestazione

  46. Programma di lavoro per l’esame degli eventi successivi

  47. Memorandum di pianificazione – Continuità aziendale

  48. Sommario degli errori con iron curtain

  49. Sommario degli errori con metodo rollover

  50. Relazione unitaria di controllo societario