Itinerario

Informazioni generali itinerario

L’itinerario di viaggio rappresenta una linea guida, molto dettagliata, su come ripartire le giornate in Giappone, in modo da massimizzare i tempi, i costi degli spostamenti ed avere una guida affidabile sulle località “da non perdere”. Per le giornate è quasi sempre disponibile una mappa, disponibile sull’applicazione google map, semplicemente cliccando sul "mappa”. Si ricorda che per accedere alle mappe e utilizzare il proprio GPS è necessario un account google, l’applicazione google map e il log in nell'applicazione Google Map

Gli itinerari giornalieri sono tarati su camminatori “medi”, e devono essere adattati in loco, anche in base a circostanze contingenti (gusti personali, velocità degli spostamenti, condizioni meteo, etc.). Tutti gli orari dei treni/traghetti/bus, etc. sono indicativi. È quindi indispensabile riverificare gli orari in loco i quali possono variare senza preavviso. È inoltre necessario controllare sempre le giornate di chiusura delle attrazioni. I costi di ingresso alle attrazioni e dei trasporti possono variare senza alcun preavviso. Gli orari e le frequenze di treni/metro/autobus devono essere riverificati in loco

Raccomandiamo massima cautela nel programmare gli spostamenti, specialmente in occasione delle partenze di voli aerei

Si ricorda che ryokan e hotel non sono tenuti al rispetto dei requisiti alimentari (incluse eventuali intolleranze) dei viaggiatori 

Giorno 1 - 14/05/2024 - Partenza per il Giappone

Partenza per il Giappone. Piano voli come da operativi concordati (si prega di verificare sul biglietto elettronico). Pasti e pernottamento a bordo

Giorno 2 - 15/05/2024 - Arrivo a Tokyo

Arrivo previsto a Tokyo Haneda alle ore 16.45

Dopo lo sbarco procedere nella zona del controllo passaporti. Verrà richiesto di compilare due semplici moduli (Immigrazione e dogana) con i propri dati, compreso numero di passaporto (talvolta il modulo viene anche consegnato anche sul volo per il Giappone). Dopo i controlli passaporti procedere nella zona di ritiro bagaglio. Una volta ritirato il bagaglio ci si incontrerà con il nostro assistente, che sarà riconoscibile dal cartello “Blueberry Travel” o riportante il proprio nome. Se presenti, cambio Exchange Order dei Japan Rail Pass (se uffici competenti saranno aperti). Si prenderà poi, insieme all'assistente, il bus/treno per la stazione di Tokyo. Da qui si raggiungerà l'hotel.
Assistenza check in (camere disponibili dalle 15) /acquisto Suica*/Pasmo card e orientamento. Resto della serata libero

Contatto assistente Tokyo
Mr Koda Mayuzuki +81 7012525575

In hotel si riceveranno:

- Router wifi portatile

* Suica card è una carta prepagata che consente di spostarsi su quasi tutti i mezzi pubblici della capitale (e non solo). La carta può essere facilmente ricaricata alle macchinette automatiche che si trovano in tutte le stazioni. Si consiglia di acquistare un credito di 5.000 yen. Una volta acquistata basterà strisciarla sugli appositi lettori che si trovano in tutti i tornelli di accesso all’ingresso e all’uscita (il monitor indicherà il costo della corsa e il credito residuo). Si ricorda che la Suica può essere utilizzata anche per acquisti in combini e negozi che espongono il marchio suica.


Giorno 3 - 16/05/2024 - Walking Tour Tokyo

Tema della giornata:

TOKYO: Asakusa, Odaiba, Shinjuku

Info:

Alle ore 10 incontro con il nostro Urban Explorer nella hall dell’hotel. Il walking tour si svolgerà utilizzando i mezzi pubblici, dalle 10.00 alle 18.00 circa. I costi di trasporto e gli ingressi del nostro Urban Explorer durante la giornata sono a carico dei viaggiatori. Eventuali ore extra, su richiesta, dovranno essere saldati direttamente in loco. L’itinerario della giornata può essere stabilito in loco. Si suggerisce tuttavia: Asakusa e tempio Senso-ji, i giardini Hamarikyu, l'isola artificiale di Odaiba e Shinjuku.

CONTATTO ISUE

Mr. Koda Kazuyuki: +81 7012525575

Giorno 4 - 17/05/2024 - Tokyo

Tema della giornata:

TOKYO: Ueno, Ameyoko, Akihabara, Ginza, Marunouchi


Info:

PUNTO DI PARTENZA: STAZIONE UENO (JR YAMANOTE; METRO LINEA GINZA; METRO LINEA HIBIYA)

Dalla stazione prendere l’uscita per il Parco (Park exit) per visitare il bellissimo parco di Ueno, ricco di musei e templi tra cui si ricordano: il Kiyomizu Kannon (2), Il tempio Bentendo (3) e il Toshogu (4). Spostarsi successivamente al padiglione principale del tempio Kaneiji (6). Consigliata la visita ai musei Tokyo Metropolitan e National Science, oltre allo zoo. Esplorato il parco si suggerisce di ritornare alla stazione e dirigersi verso sud, seguendo i binari della linea Yamanote, passeggiando per le vie del mercato di Ameyoko (7), fino a raggiungere la stazione di Okachimachi (8) (circa 10 minuti di cammino) da qui prendere la Yamanote fino alla stazione di Akihabara (9) (1 fermata; 140 JPY). Ritagliarsi del tempo per esplorare la città elettrica, ricchissima di negozi di elettronica e maid caffè (si consiglia di visitare Yodobashi camera, che si trova proprio di fronte alla stazione. Al @home caffè è possibile trovare maid parlanti inglese. Per gli amanti dei videogames retrò si consiglia di fare un salto da super potato), mentre gli amanti di manga ed anime non potranno lasciarsi sfuggire Radio Kaikan e il Mandarake. In serata spostarsi al santuario Kanda Myojin (10) e, successivamente, alla stazione della metro di Suehirocho (12) (circa 5 minuti di cammino). Da qui prendere la metro, linea Ginza, fino alla stazione Ginza (13) (170 JPY). Cominciare a visitare il distretto di Ginza. Attrazioni principali sono il teatro Kabukiza e la zona di Tsukiji (e tempio Hongann-ji), il centro commerciale Tokyu Plaza (suggerita visita alla terrazza panoramica dell'ultimo piano). Spostarsi quindi verso la stazione di Tokyo passando per il Tokyo International Forum (15) e la zona di Yurakucho (piena di Izakaya e ristoranti). Raggiungere la stazione di Tokyo (16). Attrazioni della zona di Marunouchi sono: Kitte, palazzi Marunouchi e shin-Marunouchi, la strada Nakadori e i giardini est del palazzo imperiale).

Orari e costi ingresso alle attrazioni

Tokyo National Museum: 09.30/17.00; 620 JPY (chiuso lunedì e nel periodo capodanno)

National Science Museum: 09.00/17.00; 620 JPY (chiuso lunedì e nel periodo di capodanno)

Zoo di Ueno: 09.00/17.00; 600 JPY (chiuso lunedì e nel periodo di capodanno)

Giorno 5 -18/05/2024 - Tokyo

Tema della giornata:

TOKYO: Tempio Meiji, Omotesando, Shibuya


Info:

PUNTO DI PARTENZA: STAZIONE HARAJUKU (JR YAMANOTE) O STAZIONE MEIJIJINGUMAE (METRO LINEA CHIYODA; METRO LINEA FUKUTOSHIN)

Dalla stazione di Harajuku (1) o Meiji-Jingumae raggiungere a piedi al vicino tempio Meiji (2) (circa 10 minuti di cammino) per visitare questo bellissimo angolo della capitale giapponese. Finita la visita del tempio Meiji e del parco circostante si consiglia di spostarsi alla vicina Takeshita dori (3) (la via dei giovani, che si trova proprio di fronte alla stazione di Harajuku) per cominciare a visitare la zona di Omotesando e i suoi numerosi negozi (tra cui si ricordano Daiso, l’Oriental Bazar, Kiddyland e Omotesando Hill). Terminata la visita della zona di Omotesando e del vicinissimo parco Yoyogi, si consiglia di passeggiare verso Shibuya (circa 15 minuti di cammino). Lungo il cammino si trovano alcuni luoghi molto interessanti, come l’edificio dell’Audi Forum Tokyo (Iceberg building), la Tower Records, e il Karaoke Village (ideale per provare il Karaoke in puro stile giapponese). A Shibuya si potrà ammirare la statua del cane Hachiko (5), che si trova proprio di fronte alla stazione e al famoso “Shibuya Crossing” (4), e fare due passi per “Center Gai” (6). Altre attrazioni della zona sono: Love hotel hill, Tokyu hands, Dogenzaka dori e Supeinzaka. Da non perdere la vista della città dall’alto dell’osservatorio all’aperto di Shibya Scramble Square (12) (costo ingresso 2.000 JPY, 10/21). Da non perdere due passi nel centro commerciale “Miyashita Park Park”, un centro commerciale che ospita, all’ultimo piano, un parco (13). Finita la visita di Shibuya si consiglia di spostarsi alla stazione di Shibuya (7) e da qui prendere la linea Yamanote fino ad Ebisu (8) (140 JPY). Dalla stazione di Ebisu si può raggiungere, tramite lo Yebisu skywalk, il complesso “Yebisu Garden Place”, una delle tante “città dentro la città” di Tokyo. Attrazioni di questa località sono: Yebisu beer museum, la Yebisu garden place tower (dove si trovano numerosi ristoranti con vista panoramica).

Dalla stazione di Ebisu prendere la metro, linea Hibiya, fino alla stazione “Kamiyacho” (9) (170 JPY). Raggiungere a piedi il tempio Zojoji (10) (circa 10 minuti di cammino, chiusura ore 17). Finita la visita del tempio Zojoji spostarsi, a piedi, nella Tokyo Tower (11) (09.00/22.30, ingresso 900 JPY; 1.600 JPY per entrambi gli osservatori). I fan di One Piece potranno visitare la One Piece tower park (ingresso JPY 3.200, chiusura 22).

N.B. Il presente itinerario può anche essere diviso in un giorno e mezzo o due giorni, a seconda del tempo che si decide di dedicare ad ogni distretto.

Giorno 6 - 19/05/2024 - Tokyo - Kamakura

Tema della giornata:

TOKYO – KAMAKURA – TOKYO

Tempio Engakuji, Tokeiji, Tsurugaoka Hachimangiu, Hasedera, Daibutsu


 

Spostarsi alla stazione di Shinjuku. Da qui prendere il treno della JR Shoanan-Shinjuku o Yokosuka line fino alla stazione di Kita-Kamakura (percorrenza circa 55 minuti, 920 JPY, partenze frequenti. Si consiglia di verificare il sito Hyperdia o verificare in loco).

 

Dalla stazione di Kita-Kamakura (1) raggiungere a piedi il vicino tempio Zen Engakuji (2) (circa 3 minuti di cammino) e visitare successivamente il tempio Tokeiji (3). Successivamente fare rientro alla stazione di Kita-Kamakura e prendere il treno diretto alla stazione di Kamakura (4) (durata circa 5 minuti, partenze ogni 5/15 minuti circa, 140 JPY). Arrivati alla stazione di Kamakura (4) dirigersi a piedi, percorrendo la via Dankazura o Komachi-dori (5) (la via dello shopping e dei ristoranti), fino al santuario Tsurugaoka Hachimangiu (6). Una volta visitato il santuario ritornare a piedi alla stazione di Kamakura e prendere il tram della linea Enoden fino ad Hase (7) (costo 190 JPY, partenze frequenti). Dalla stazione di Hase spostarsi al vicino tempio Hasedera (8) (circa 5 minuti di cammino). Proseguire poi il fino ad arrivare al Daibutsu (9) (circa 8 minuti di cammino) per ammirare questa incredibile statua di bronzo dedicata al Buddha. Finita la visita fare la strada nel senso inverso e ritornare alla stazione di Hase per prendere il tram fino alla stazione di Kamakura (costo 190 JPY, partenze frequenti).

Da Kamakura prendere il treno della JR Shonan-Shinjuku line con partenza alle ore 18.08 e arrivo a Shinjuku alle 19.08 (920 JPY).



Giorno 6 - 20/05/2024 Tokyo -> Kanazawa

Tema della giornata:

TOKYO - KANAZAWA

Info:

Avvisi importanti

JAPAN RAIL PASS: si ricorda che il Japan rail pass non consente l’utilizzo degli shinkansen Nozomi/Mizuho/Hayabusa

JAPAN RAIL PASS: si ricorda che il Japan rail pass consente di viaggiare, senza pagamento di alcun supplemento, sulle carrozze con posti riservati. Per poter usufruire di questo servizio è necessario effettuare le prenotazioni in un qualunque ufficio biglietteria della JR “Midori-no-madoguchi”, semplicemente presentando il pass. Si suggerisce di effettuare le prenotazioni qualche giorno prima della partenza

KANAZAWA: per circolare sui bus della città è disponibile il Kanazawa ONE DAY PASS, biglietto giornaliero, molto conveniente, che consente di utilizzare i KANAZAWA LOOP BUS e il KENROKUEN SHUTTLE BUS, e altri bus urbani. Si ricorda che questo biglietto non può essere utilizzato sui Kanazawa Light up Bus. Il biglietto può essere acquistato presso Hokotustu bus tickets office o il transportation information office (entrambi alla stazione di Kanazawa). Si ricorda che il Japan Rail Pass è valido su tutti in bus JR (Diffusi a Kanazawa)

Itinerario suggerito

Si suggerisce di spostarsi alla stazione di Tokyo e da qui prendere il treno shinkansen diretto a Kanazawa. Si consiglia di valutare la seguente combinazione di treni (raggiunta la stazione di Odawara):

SHINKANSEN KAGAYAKI 507 Tokyo (09.20) Kanazawa (11.52)

Dalla stazione di Kanazawa l’hotel può essere raggiunto in circa 5/7 minuti di cammino

Effettuato il check in e lasciati i bagagli si consiglia di spostarsi alla stazione di Kanazawa (1) e da qui prendere il bus della linea Loop Bus (left loop – LL) fino alla fermata Hakucho-romae (2) (LL9, 200 JPY). Raggiungere a piedi i giardini Kenrouken (3). Finita la visita dei giardini Kenrouken si consiglia di spostarsi, prendendo l’uscita Mayumizaka, presso il 21 century museum (chiuso il lunedì). Finita la visita del museo si consiglia di incamminarsi verso nord, visitando se lo si desidera il santuario Oyama (5) e la zona di Nagamachi (6). Raggiungere quindi il vicino parco del castello di Kanazawa (4). Finita la visita di questo splendido angolo della città, si consiglia di uscire tramite i cancelli Kuromon o Otemon, e raggiungere la zona del mercato Omicho . Finita la visita della zona del mercato si suggerisce di incamminarsi verso il distretto di Higashi chaya (7) (circa 15 minuti di cammino). Ritagliarsi del tempo per visitare uno dei distretti più affascinanti della città.


Per rientrare in stazione si consiglia di prendere il bus (Kanazawa loop bus) o a piedi (circa 30 minuti di cammino)


Orari e costi ingresso alle attrazioni

Kenrouken: 07.00/18.00 (marzo – ottobre; chiusura alle 17 ottobre – febbraio); 310 JPY.

21 century museum: solitamente 10.00/18.00; il prezzo varia a seconda delle esposizioni (chiusura Lunedì o Martedì se Lunedì è festa nazionale)

Parco del Castello di Kanazawa: 7:00/18:00 (Marzo /Ottobre) 8:00/17:00 (Ottobre/Febbraio)


Giorno 7 - 21/05/2024 Escursione a Shirakawa-go

Tema della giornata:

ESCURSIONE A SHIRAKAWAGO

Info:

Avvisi importanti

I voucher dei biglietti del Nohi bus devono essere stampati e portati in Giappone per essere mostrati agli autisti. Il punto di partenza dei bus è il seguente (si prega di verificare in loco e presentarsi alla fermata del bus con almeno 15 minuti di anticipo):

Kanazawa Station East gate Bus Terminal,

Boarding point NO.2

https://goo.gl/maps/s7G2MxHbDkH2

Da Shirakawago Bus Terminal (Ogimachi, Address & Map URL )

https://goo.gl/maps/tiDbHeKG8r42

Indirizzo : 1086, Ogimachi, Shirakawa-mura Ono-gun, Gifu, 501-5627, Japan

Itinerario suggerito

Dall’hotel spostarsi alla stazione di Kanazawa (piazzola partenza Bus Nohi) e da qui prendere il NOHI BUS per Shirakawago  (verificare l’orario effettivo di partenza sui voucher). 

Cominciare la visita a piedi di Shirakawago. Arrivati nel piazzale degli autobus si consiglia di attraversare il ponte sospeso sul fiume “Shokawa” e dirigersi verso “The East Street” (vedere mappa) per cominciare la visita di Ogimachi. Raggiungere l’osservatorio di Shiroyama (circa 30 minuti di cammino) per ammirare la splendida vista del villaggio dall’alto. Si suggerisce di visitare la casa in stile Gassho Zukuri Wada-ke (9/17; 300 JPY).


Rientrare quindi alla fermata del bus Nohi e da qui prendere l’autobus diretto per Kanazawa  (verificare l’orario di partenza sui voucher)

Giorno 8 - 22/05/2024 Kanazawa - Arashiyama

Tema della giornata:

KANAZAWA – ARASHIYAMA

Info:

Avvisi importanti

JAPAN RAIL PASS: si ricorda che il Japan rail pass non consente l’utilizzo degli shinkansen Nozomi/Mizuho/Hayabusa

JAPAN RAIL PASS: si ricorda che il Japan rail pass consente di viaggiare, senza pagamento di alcun supplemento, sulle carrozze con posti riservati. Per poter usufruire di questo servizio è necessario effettuare le prenotazioni in un qualunque ufficio biglietteria della JR “Midori-no-madoguchi”, semplicemente presentando il pass. Si suggerisce di effettuare le prenotazioni qualche giorno prima della partenza

RYOKAN: si raccomanda di effettuare il check in presso il proprio ryokan entro le ore 17; diversamente la cena non potrà essere servita e nessun rimborso sarà possibile. Si ricorda che chi ha tatuaggi non potrà accedere all'onsen comune della struttura. Si ricorda che il ryokan non è tenuto al rispetto delle richieste dietetiche dei viaggiatori

Itinerario suggerito

Check out dall'hotel

Spostarsi alla stazione di Kanazawa per prendere il treno diretto a Kyoto

Treni suggerito:

TSURUGI 13 Kanazawa (09:05) Tsuruga (10:02)

THUNDERBIRD 14 Tsuruga (10.14) Kyoto (11.09)

Dalla stazione di Kyoto prendere il treno della linea Sagano fino a Saga-Arashiyama (circa 15 minuti, 240 JPY - coperto JRP se attivo)

Come raggiungere il ryokan Kadensho dalla stazione di Saga-arashiyama

- Cammino: circa 20 minuti

- Taxi (tariffa indicativa 800 JPY per auto)

Effettuato il check in (camera disponibile dalle 15.00 circa, i bagagli potranno essere lasciati in custodia alla reception)

Suggerita la visita di Arashiyama (itinerario a piedi di circa 4 ore). Raggiungere il tempio Tenryuji (1), passando poi alla visita della foresta di bamboo (2). Percorrendo quindi la via principale di Arashiyama, si suggerisce di attraversare il ponte Togetsukyo (3), e raggiungere il parco delle scimmie di Iwatayama (4).

Dal parco delle scimmie si suggerisce di rientrare al ryokan per godere dell’autentica ospitalità giapponese

Orari e costi ingresso alle attrazioni

Tenryuji: 8:30/17:30 (fino 17:00 da fine Ottobre a fino Marzo); 500 JPY

Iwatayama: 09:00/17:00 (16:30 da Novembre a fino Marzo); 550 JPY


Giorno 9 - 23/05/2024 Kyoto

Tema della giornata:

ARASHIYAMA – KYOTO: Ginkakuji, cammino del filosofo, Eikando, Nanzenji, Heianjingu, Sanjusangendo

Avvisi importanti

Kyoto Subway and Bus Pass validità 1 giorno, prezzo 900 yen, che permette circolazione libera e illimitata su quasi tutti i mezzi pubblici della città (metro e bus). Il pass può essere acquistato al Kyoto Bus Center (fronte stazione di Kyoto) o alle macchine automatiche alle stazioni della metro o in altri bus center e Kyoto City Bus & Subway Information Center

Il Pass è disponibile anche da due giorni (costo 1.700 JPY)

In alternativa si può valutare l’acquisto del Kyoto day pass da 1 giorno (costo 500 JPY) ma valido sui soli bus e per un giorno

Si ricorda tuttavia che la Suica funziona anche nei mezzi pubblici di Kyoto (non è quindi necessario acquistare alcun pass)

Itinerario suggerito

Check out dal ryokan per le ore 10

Si suggerisce di spostarsi alla stazione di Saga-Arashiyama e da qui prendere il treno della JR Sagano line fino a Kyoto (spostamento coperto da JRP se attivo).

Spostarsi al proprio hotel per il check in (camere disponibili dalle 15, i bagagli potranno essere lasciati in custodia alla reception). https://www.daiwaroynet.jp/en/kyoto-terrace/

Dalla stazione di Kyoto si suggerisce di prendere il bus nr. 9 fino alla fermata Ichijo-modoribashi Seimei-jinja. La machiya Tondaya è raggiungibile in circa 5 minuiti di cammino: https://goo.gl/maps/ok1CCLrhYT42

Terminata l'esperienza si suggerisce di spostarsi alla fermata del bus Imadegawa Omiya e da qui prendere il Kyoto City Bus nr. 203 fino alla fermata Ginkakuji-michi (costo 230 JPY)

Dalla fermata Ginkakuji-mae (1) o Ginkuji-michi spostarsi al vicino tempio Ginkakuji (2) (il padiglione d’argento), per ammirare questo splendido angolo della “città dai mille templi”. Finita la visita del Ginkakuji si consiglia di incamminarsi lungo il cammino del filosofo (3) (suggestivo soprattutto durante la fioritura dei ciliegi) e dirigersi verso il distretto Nanzenji (In alternativa il tempio Nanzenji può essere raggiunto con bus nr.4 dalla fermata Ginkakuji-Michi, fino alla fermata Nanzenji-Eikando-Michi). Lungo il cammino è possibile visitare diversi templi Honeni-in, Anraku-ji e Reikan-Ji (aperti solo in alcuni periodi dell’anno). Arrivati nella zona Nanzen-ji si consiglia di visitare il tempio Eikando (4) e Nanzenji (5), uno dei templi zen più importanti di tutto il Giappone. Si consigli di incamminarsi verso Shijo o Niomon dori (se lo si desidera passare attraverso la discesa di Keage, molto suggestiva durante la fioritura dei ciliegi), e raggiungere l’Heian Jingu (6) (durata a passo moderato circa 20 minuti). Nei dintorni del tempio si trovano lo zoo di Kyoto e alcuni musei interessanti. Si suggerisce di spostarsi alla fermata del bus Higashiyama Sanjo (7) e da qui prendere l’autobus 206 fino alla fermata del bus Hakubutsukan Sanjusangendo Mae (8). Raggiungere a piedi il vicino templio Sanjusangendo (9).

Finita la visita del tempio si suggerisce di impiegare il resto della sera per visitare la zona della stazione di Kyoto (10) e della Kyoto Tower (11) (raggiungibili a piedi in circa 18 minuti di cammino o in autobus Nr. 206 208 etc.). Nei dintorni si trovano alcuni templi interessanti (Nishi e Hogashi Honganji).

Orari e costi ingresso alle attrazioni

Ginkakuji: 8:30/17:00 (9:00/16:30 da Dicembre a Febbraio); 500 JPY

Eikando: 9:00/17:00 (ingresso fino alle 16); 600 JPY

Nanzenji: 09.00/17.00 (orario può variare dal tempio del complesso); differente in base al tempio del complesso

Heian Jingu: 6:30/17:30; ingresso gratuito. Giardini: 8:30/17:00; 600 JPY)

Sanjusangendo: 8:00/17:00 (9:00/16:00 da Novembre a Marzo); 600 JPY

Kyoto Tower: 9:00/21:00 (ingresso fino alle 20:40)


Giorno 9 - 23/05/2024 Itinerario alternativo Kyoto

Tema della giornata:

KYOTO - NARA - INARI - KYOTO

Info:

Dalla stazione di Kyoto prendere il treno della JR Nara line fino a Nara (1) (partenze frequenti, costo 720 JPY, coperto JRP)

Cominciare la visita a piedi della cittadina giapponese, partendo dalla stazione JR di Nara (1). Si suggerisce di raggiungere prima il tempio Kofukuji (2) (circa 15 minuti di cammino. Attualmente sottoposto a lavori di ristrutturazione) e proseguire poi fino a raggiungere i Giardini Isuien (3) (circa 10 minuti di cammino). Dopo la visita dei giardini si consiglia di proseguire per raggiungere lo splendido tempio Todaiji (4), famoso per ospitare la statua del grande Buddha. Successivamente raggiungere a piedi il Kasuga Taisha (5), più importante tempio zen della ex capitale giapponese. Dopo la visita si consiglia di spostarsi alla fermata dell’autobus Kasuga Taisha mae e prendere l’autobus fino alla stazione JR di Nara (1). Dalla stazione JR di Nara prendere il treno della JR Nara line diretto ad Inari (6) (670 JPY. Attenzione: i treni rapidi non fermano a Inari). Tempo per visitare lo splendido Fushimi Inari (7) (il santuario è comparso anche nel film “Memorie di una Geisha”). Successivamente si consiglia di fare rientro alla stazione di Inari per prendere il treno della Nara line e fare rientro a Kyoto (partenze frequenti, percorrenza circa 5 minuti, 120 JPY).

Orari e costi ingresso alle attrazioni

Kofukuji: 09.00/17.00; 300 yen (JPY 600 National Treasure Museum)

Giardini Isuien: 09.30/16.30; 900 yen

Todaiji: 08.00/17.00; 500 yen

Kasuga Taisha: 06.00/18.00; 500 yen (area interna.Area esterna gratuita)


Giorno 10 - 24/05/2024 Walking tour Kyoto 

Tema della giornata:

KYOTO: Kinkakuji – Ryoanji – Nishiki – Kiyomizu – Higashiyama – Gion

Info:

ll nostro Urban Explorer si presenterà alle ore 09.30 nella hall dell’hotel. Il Walking Tour si svolgerà utilizzando i mezzi pubblici dalle 09.30 fino alle 17.30. I costi dei trasporti e gli ingressi del nostro Urban Explorer sono a carico dei clienti. Eventuali ore extra (oltre l’orario previsto) dovranno essere pagate direttamente in loco

Se avete difficoltà ad incontrare il nostro urban explorer si prega di contattare i numeri indicati su questo voucher

Contatto Urban Explrer Blueberry:
Ms. Ogasawara Chikako +81-(0)90-9982-1135


Giorno 11 - 25/05/2024 Kyoto -Osaka

KYOTO – OSAKA 

 

Check out dall’hotel per le ore 10

 

Spostamento alla stazione di Kyoto. 

Si suggerisce di prendere il seguente treno:
JR Tokaido Sanyo Main Line New Rapid Kyoto (09:29) Osaka (09:58)


Si consiglia di depositare i bagagli presso uno dei lockers presenti alla stazione di Osaka;
https://www.osakastation.com/osaka-station-lockers-and-luggage-storage/


Itinerario consigliato:

OSAKA; Shitennoji – Castello di Osaka – Umeda – Namba

 

Dalla stazione Shitennoji-mae-Yuhigaoka (1) raggiungere a piedi il vicino tempio Shitennoji (2). Ritagliarsi del tempo per visitare uno dei più antichi templi dell'intero Giappone, edificato intorno al 593. Sarà possibile visitare anche i giardini Gokuraku-jodo. Finita la visita del tempio si consiglia di rientrare alla stazione della metro Shitennoji-mae-Yuhigaoka (1), e da qui prendere la metro, linea Tanimachi, fino alla stazione Tanimachi yon-chome (3) (180 JPY). Attraverso la porta Otemon si suggerisce quindi di raggiungere il vicino castello di Osaka (4). Ritagliarsi del tempo libero per visitare il più importante monumento della città e del parco che lo circonda. Raggiungere quindi a piedi, passando attraverso la porta Aoya-mon, la stazione della JR Osakajokoen (5) e da qui prendere la JR loop line fino alla stazione di Osaka (6) (160 JPY). Dedicare del tempo per esplorare la zona di Kita Umeda. Tra le attrazioni della zona si ricordano: l'Umeda Sky  Building (7), grattacielo di circa 180 metri che ospita uno spettacolare osservatorio; l'avveniristico complesso "Grand front Osaka", che ospita numerosi negozi e ristoranti, e il distretto di Kitashinchi, una delle zone dei divertimenti di Osaka (si coniglia di tornare la notte). Finita la visita si consiglia di spostarsi alla stazione di Umeda o Nishi-Umeda (8) e da qui prendere la metro, linea Midosuji, fino alla stazione di Namba (9). Tra i luoghi più interessanti della zona si ricordano: Dotonbori, il Shinsaibashi Shopping Arcade, Amemura (l’Harajuku di Osaka) e i vicoli Hozenji.

Tornare verso la stazione di Osaka per recuperare i bagagli.

Da qui prendere il seguente treno:
HARUKA 51 (19:03) KANSAI AIRPORT (19:54)

 

Orari e costi ingresso alle attrazioni

Tempio Shitennoji: 8:30/16:30; 300 yen (zona interna, zona esterna gratuita)

Castello di Osaka: 09.00/17.00; 600 yen

Umeda Sky Building: 10:00/22:30 (ingresso fino alle 22:00); 1.000 yen 

 


Giorno 12 - 26/05/2024 Partenza per l'Italia

Tema della giornata: Rientro in Italia

Avvisi importanti

AEROPORTO: si raccomanda di essere in aeroporto almeno 3 ore prima la partenza del volo

ROUTER WIFI: si raccomanda di restituire il router wifi portatile presso i desk del fornitore come riportato sul voucher https://ninjawifi.com/en/receive

Partenza per l'Italia. Si raccomanda di riverificare il terminal e l’orario di partenza di partenza sul sito internet della compagnia aerea