1° - è più Economico
Il costo è nettamente inferiore se confrontato con le classiche sigarette o con i riscaldatori di tabacco, ma dimostriamolo...
Consideriamo di fumare 1 pacchetto al giorno per 1 anno:
Un pacchetto di Sigarette costa in media circa 5€ - per 1 anno (365 giorni) il costo totale sarà di 1.825€
Uno Stick di tabacco per Riscaldatori costa in media circa 5,20€ - per 1 anno (365 giorni) il costo sarà di 1898€ + il costo del dispositivo "Riscaldatore di Tabacco" che parte da circa 50€, il costo totale arriverà a 1.948€
Le sigarette Elettroniche partono da prezzi molto bassi, ma consideriamo di acquistarne una di buona qualità spendendo 80€ - a questo dobbiamo aggiungere :
Liquido: fumando con un 8% di nicotina spenderemmo circa 35€ al mese, dunque 420€ in un anno (il costo considera tutti i componenti necessari per comporre un liquido)
Resistenze: il costo medio è di 5€, se fumiamo abbastanza la cambieremo, più o meno, ogni settimana - il costo in un anno sarebbe di circa 260€
Sommando i vari costi arriveremmo a circa 760€ in un anno.
2° - è più Salutare
"Il nostro studio ha confermato che le concentrazioni di prodotti tossici e cancerogeni rilasciati da IQOS sono significativamente inferiori rispetto a quelli prodotti dalle sigarette tradizionali. Tuttavia non possiamo assumere che ad una concentrazione ridotta si associ un rischio minore: per molte sostanze cancerogene non è infatti possibile determinare una soglia al di sotto della quale il rischio sia trascurabile"
"Le immagini ottenute al microscopio elettronico suggeriscono che l’utilizzo a lungo termine di IQOS potrebbe contribuire all’insorgenza di malattie polmonari ostruttive"
Fonte: Alma Mater Studiorum di Bologna (qui l'articolo)
Il fumo di tabacco, in particolare, è una causa nota o probabile di almeno 27 malattie, tra le quali broncopneumopatie croniche ostruttive e altre patologie polmonari croniche, cancro del polmone e altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie.
Secondo i dati dell’OMS, il fumo di tabacco è la più grande minaccia per la salute e il primo fattore di rischio delle malattie croniche non trasmissibili a livello mondiale.
Fonte: Ministero della Salute (qui l'articolo)
Una volta accesa, la sigaretta attiva il processo di combustione, che diffonde più di 70 sostanze nocive per la salute, dal catrame al monossido di carbonio.
La sigaretta elettronica, invece, è un dispositivo elettronico, che trasforma un liquido in vapore da inspirare, con la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di liquidi aromatizzati. Il funzionamento è semplice: la batteria spinge energia nell'atomizzatore, che scalda il liquido e lo vaporizza. Il dispositivo non prevede dunque un processo di combustione, ma la nicotina può comunque essere presente nei liquidi in diverse percentuali.
Con la sigaretta elettronica, le sostanze nocive inalate diminuiscono nettamente, mentre il vapore passivo, a differenza del fumo, produce un contenuto minore di sostanze tossiche.
Fonte: Farmacia NowFarma (qui l'articolo)
3° - è più Ecologico
"I mozziconi di sigaretta che vengono gettati a terra [...] hanno effetti devastanti sui mari e sul suolo. [...] I filtri rappresentano il secondo articolo di plastica monouso più frequentemente rinvenuto sulle spiagge."
"Il fumo di tabacco contiene anidride carbonica, metano e biossido di azoto e inquina gli ambienti interni ed esterni."
"Le emissioni dei prodotti del tabacco, secondo una stima, equivalgono a tre milioni di voli transatlantici."
Fonte: Ministero della Salute (clicca qui per leggere l'articolo)
“I prodotti del tabacco sono gli articoli più disseminati del pianeta, contengono oltre 7000 sostanze chimiche tossiche, che si riversano nel nostro ambiente quando vengono scartate. Ogni anno circa 4,5 trilioni di filtri per sigarette inquinano i nostri oceani, fiumi, marciapiedi, parchi, suolo e spiagge”
Fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità (qui l'articolo)