200 g latte intero
180 g zucchero a velo
25 g burro
1/2 bustina di vanillina
In una pentola versate latte, zucchero a velo, vanillina e il burro. Fate cuocere a fuoco dolce il tutto e continuate a mescolare. Quando il latte inizierá a bollire continuate la cottura per altri 7-8 minuti mescolando sempre, a questo punto il latte inizierá a condensare e dopo circa 10 minuti (complessivamente dopo l’ebollizione) il latte condensato sará denso al punto giusto. A questo punto versatelo in un barattolo di vetro sterilizzato che abbia un coperchio ,si conserva in frigo per circa 2 settimane
1 lt di latte
buccia di un limone
300 gr di zucchero (metà va lavorato con le uova)
4-5 uova intere
150 gr farina
1 busta di vanillina
un pizzico di sale
Bollire il latte con metà dello zucchero, la buccia di limone, vanillina e sale
A parte montare le uova con la farina e il restante zucchero. Unire tutto quando il latte è arrivato a bollitura.
Dose per 40 bignè:
500 ml latte intero
120 gr zucchero
50 gr cacao amaro in polvere
30 gr farina
50 gr cioccolato fondente (al 52% e deve essere quello da copertura)
Preparazione:
-scalda il latte in un pentolino
-in un altro pentolino unisci cacao farina e zucchero
-versa il latte caldo a filo quindi piano e poco per volta mescolando intanto con la frusta
-rimetti il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e porta a bollore
-appena è diventata una crema densa e lucida togli dal fuoco e aggiungi subito il cacao a pezzi (tritato)
-lascia intiepidire mescolando ogni tanto (bastano anche 15 min)
La cosa migliore è immergere i bignè e non fare la colata.
Uova medie 4
115 gr di zucchero
80 g farina
vanillina
lievito
Per farcire 350 gr di nutella
1 Kg di Farina
600 ml Acqua tiepida
2 cubetti di lievito di birra
un pizzico di sale
Ingredienti per un pan di spagna da 22,5 cm:
5 uova
75 gr di fecola di patate
75 gr di farina
150 gr di zucchero
1 pizzico di sale
vanillina
500 ml di panna fresca liquida
un baccello di vaniglia
60 gr di zucchero a velo
(assicurarsi che la panna sia molto fredda prima di montarla, si consiglia di tenerla 20 min in freezer prima di procedere)
Ceci e salame:
200 gr ceci cotti
80 gr salame milanese
1 spicchio di aglio e rosmarino
Formaggio e noci:
200 gr di mascarpone e gorgonzola
100 gr di noci
sedano per guarnire
Salmone e fiocchi di latte
1 confezione fiocci di latte
salmone
1 cetriolo
grissini
Avocado e Salmone
formaggio spalmabile e robiola
salmone
avocado
Formaggio e vedure crude
yogurt greco e gorgonzola dolce (in alternativa ricotta, grana padano grattuggiato e panna)
basilico
sedano, zucchine, peperoni e carote
Caprese
Pomodori di Pachino 300 g
Gelatina in fogli 6 g
Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
Basilico 3 foglie
Sale fino e pepe q.b.
Per lo strato bianco:
Stracciatella 250 g
Per lo strato verde:
Ricotta vaccina 200 g
Basilico 15 g
Sale fino q.b.
Per preparare la caprese mettete in ammollo la gelatina in fogli in una ciotola con acqua fredda per almeno 10 minuti, lavate i pomodorini in acqua fresca corrente, poi tagliateli a metà e fateli appassire in una padella con l'olio. Aggiungere sale, pepe e basilico. Quando pronti tritarli fino ad ottenere un sughetto. Strizzate la gelatina in fogli (precedentemente messa in acqua) e aggiungetela al sugo caldo che avete preparato. In un mixer aggiuntete ricotta e basilico, sale e pepe q.b. e nel frattempo sgocciolate la stracciatella.
Componete il primo strato della caprese versando il sugo nei bicchierini dopodiché poneteli in frigorifero a rassodare per almeno 1 ora. Poi aggiungete come strato bianco la stracciatella e per ultimo il composto verde di ricotta e basilico
700 gr BISCOTTI PAN DI STELLE
700 ml PANNA MONTATA
700 ml CREMA SPALMABILE ALLE NOCCIOLE
400 gr ZUCCHERO
60 gr LATTE
q.b. CACAO AMARO IN POLVERE
q.b. PASTA DI ZUCCHERO BIANCA
Unisci la panna ben fredda insieme allo zucchero e montala con le fruste elettriche.
Poni un anello a cerniera da 22 cm di diametro su un un piatto da portata e disponi sul fondo i biscotti pan di stelle e bagnali con un po' di latte riempiendo i vuoti con altri biscotti spezzettati e imbevuti nel latte, fino a raggiungere un piano compatto.
Aggiungi uno strato di crema spalmabile alle nocciole, aggiungi la panna montata.
Dopodichè aggiungi un altro strato di biscotti bagnati velocemente nel latte.
Aggiungi altra crema spalmabile alle nocciole.
E ripeti fino a che non raggiungi il numero di strati che preferisci.
Mettere la torta in freezer per almeno 2 ore.
Nel frattempo, con la pasta di zucchero e degli stampini ricava le stelline.
15 gr di bicarbonato
20 gr di cremor tartaro
un pizzico di sale
2 tazzine di olio
4 tazzine di latte
300 gr zucchero
500 gr farina
4 uova
1 limone grattuggiato
In forno 40 minuti
6 Albumi
180 g zucchero semolato
180 g Zucchero a velo
Cottura 2 ore , 120°
3 albumi
5gr di sale
200 gr di zucchero
20 ml di succo di limone
25 gr amido di mais
40 gr di scaglie di mandorle
200 gr di mascarpone
40 gr di zucchero vanigliato
100 gr di zucchero a velo
300 ml di panna
150 gr frutti di bosco
Mescolare albumi zucchero e sale, poi aggiungere amido e limone
Quando il composto è omogeno stendere su una teglia su carta da forno e infornare , aggiungendo sopra le scaglie di mandorle
Lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo, aggiungere la panna e vaniglia (mettere in frigo)
Assemblare e conservare in frigo.
Prosciutto cotto
sale
pepe
prosciutto cotto
formaggio spalmabile
tutto nel mixer
Mortadella
mortadella
ricotta
formaggio spalmabile
sale pepe e pistacchi
Tonno
tonno
maionese
formaggio spalmabile
olio
tutto nel mixer
Peperoni
ricotta
peperoni grigliati
basilico
pepe e sale
tutto nel mixer
Olive
robiola
olive
sale e pepe
4 uova
250 gr burro
350 gr di zucchero
una bustina di lievito
vanillina
800 gr farina
300 gr cioccolata a pezzi o mandorle
limone grattuggiato q.b.
1,2 Kg nocciole macinate
150 gr mandorle amare
1 kg di zucchero
10 uova intere
1 bustina di lievito
un quarto di olio
un quarto e mezzo di vino
una bustina di lievito
20 gr di anice
350 gr di zucchero
1 Kg di farina
limone grattuggiato
300 gr di mandorle amare
600 gr di zucchero
un quarto di vino
un quarto di olio
2 bustine di lievito
1 bustina di cannella
1 Kg di farina
limone grattuggiato q.b.
1 Kg di uva passerina
300 gr di mandorle
300 gr di nocciole
100 gr di noci
100 gr di pinoli
300 gr di miele
200 gr di canditi
una bustina di cannella
1 noce moscata
un dado di lievito di birra
300 gr cioccolato
Chiffon cake
questa dose va bene per una 25 alta 10
o per una 30 alta 7,5/ 8
o per due da 20 alte 10
o per una 15 e una 20 alta 10.
o per una 10, 15 e 20 alte 10
o per una 37x40 alta 6
Se si vogliono alte 10, per una diametro 30 ci vorranno 8 tuorli e il resto in base ai tuorli
Per una 35, ci vorranno 9 tuorli, quindi una dose e mezzo
Per una rettangolare 20x30 ci vuole una dose di 6 tuorli
Per una 35x40 una dose e mezzo o due, per la doppia dose, potrebbe avanzare un po' di composto
CHIFFON CAKE
285 g farina
300 g zucchero di canna o 285 g zucchero semolato
6 tuorli (usate uova grandi)
340/370 g di albumi
195 ml acqua
120 olio di semi di mais/girasole/arachidi
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di cremor tartaro da 8 g (si trova anche in farmacia)
pizzico di sale
scorza di limone
vaniglia
Procedimento
Pre riscaldate il forno a 160° "statico"
Unite : farina setacciata con lievito, metà zucchero, olio ,acqua , tuorli sale e aromi ,in una ciotola, potete mescolare con una frusta a mano, non serve montare come il pandispagna...
In un'altra ciotola montiamo gli albumi a neve "FERMISSIMA" con il cremor tartaro e l'altra metà dello zucchero..dev'essere bella tosta
..quindi aggiungiamoli lentamente nell'altro impasto, mescolando lentamente dall'alto verso il basso,senza smontare il composto che deve risultare bello spumoso..
Versare il composto ben amalgamato, nello stampo originale o in una teglia per torta (in alto trovate le dimensioni da usare con questa dose ) senza imburrare eh.-.è importantissimo!!!!
Infornate ,sul primo ripiano in basso a 150/160° per 90/95 minuti ,senza alzare la temperatura gli ultimi minuti
Prima di sfornate,fate la prova "sfrigolio" che consiste nel poggiare la mano delicatamente sulla superficie della chiffon, se sfrigola, come se friggesse, vuol dire che deve cuocere ancora un po'
Trascorso questo tempo, la chiffon va fatta raffreddare nella teglia capovolta, appesa, nel senso che non deve poggiare sulla grata insomma.
Lo stampo americano è munito di tre piedini,che permette appunto di tenerla capovolta senza toccare la base di appoggio, ma vi consiglio di mettere un bicchiere nella parte centrale, altrimenti la base rimovibile schiaccera' la base
Nel caso invece si usasse una teglia senza buco di alluminio o antiaderente, si dovranno usare dei rialzi come tazzine, o dei cucchiai di legno o ,come fa qualcuno, delle stecche di legno , nelle foto potrete vedere il mio metodo casalingo
Una volta raffreddata, potrà essere sformata, magari aiutandosi con la lama del coltello che verrà passato intorno al bordo della teglia..
Se invece si staccasse subito, vorrà dire che la chiffon doveva cuocere ancora qualche altro minuto..
Se volete vedere come la sformo
Cliccate qui
https://www.youtube.com/watch?v=l6E2eaQkyYY
https://www.youtube.com/watch?v=UotRUsM74-k
https://www.youtube.com/watch?v=HnkbQa3lEDs