ALLENAMENTI
ALLENAMENTI
POWERLIFTING
Il powerlifting si concentra su tre esercizi fondamentali: squat, panca piana (bench press) e stacco da terra (deadlift). L’obiettivo è sviluppare forza massimale su queste tre alzate. L’allenamento tipico prevede:
Basso numero di ripetizioni (1-6 reps)
Carichi elevati (70-95% del massimale)
Tanti set (3-6, a volte anche di più)
Lunghi tempi di recupero (2-5 minuti)
Focus sulla tecnica, progressione graduale e programmazione a cicli
Allenamenti complementari per muscoli di supporto (core, schiena, tricipiti, posteriori coscia...)
BODYBUILDING
Il bodybuilding si concentra sull’ipertrofia muscolare, cioè sull’aumento della massa muscolare e sulla simmetria estetica del fisico. L’obiettivo non è la forza massima, ma sviluppare i muscoli in modo armonioso e definito. Le caratteristiche tipiche dell’allenamento sono:
Ripetizioni medio-alte (8-15 reps)
Carichi moderati (60-80% del massimale)
Recuperi brevi (30-90 secondi)
Alto volume di lavoro (più esercizi per gruppo muscolare)
Uso di tecniche come superset, drop set, tempo lento, piramidali
L’alimentazione e il recupero sono fondamentali per crescere bene.
ALLENAMENTO MOTOCICLISTI
Ho realizzato la mia tesi di alurea triennale a riguardo di questo tema. L’allenamento per motociclisti stradali (soprattutto chi fa turismo sportivo o guida dinamica su strada) deve puntare a migliorare resistenza, controllo del corpo e reattività, ma anche a prevenire dolori e infortuni dovuti alla posizione in sella.
Ecco una panoramica dell’allenamento ideale:
Per migliorare il controllo della moto, soprattutto nelle manovre e nei cambi di direzione.
Core (addome, lombari, obliqui)
Gambe e glutei
Spalle e braccia
Essenziale per stare comodi in sella e guidare fluido.
Stretching di: collo, schiena, anche, polsi
Routine di mobilità articolare: cat-cow, hip opener, shoulder mobility drill
Mobilità dinamica: anche solo 10-15 min a fine sessione
Serve per affrontare lunghe uscite senza stancarsi o perdere concentrazione.
Allenamento cardio: bici, corsa, vogatore, HIIT
Resistenza muscolare: circuiti a corpo libero, tipo push-up + squat + plank a tempo
PREPARAZIONE PER PILOTI
Per la mia tesi magistrale sono passato dagli amatori ai professionisti andando ad analizzare la preparazione di piloti MotoGP!
In questo caso tutti i punti dell allenamento precedente si amplificano e aumentano specificità
L’allenamento per piloti motociclisti professionisti (come quelli in MotoGP, Superbike o anche campionati nazionali) è multidisciplinare, specifico e ad altissima intensità. Lo scopo è massimizzare forza, resistenza, agilità, coordinazione, riflessi e tenuta mentale.
Vediamo come si struttura:
I riflessi e la lucidità mentale salvano gare e vite.
Allenamento visivo e cognitivo (app, luci reattive, tavole tipo FitLight, Senaptec)
Simulazioni di stress mentale (esercizi cognitivi sotto sforzo fisico)
Mindfulness e meditazione
Serve forza esplosiva, resistenza muscolare e un core granitico.
Core e stabilità: plank dinamici, antirotazione, roll-out
Braccia e spalle: isometrie (per resistere alle vibrazioni), rematori, trazioni, manubri leggeri con alte reps
Gambe e glutei: squat, box jump, affondi, stacchi leggeri
Avambracci: esercizi specifici per prevenire la sindrome compartimentale
Per piegare meglio e prevenire dolori e crampi.
Stretching dinamico quotidiano
Routine specifiche per anche, caviglie, schiena e spalle
Devi reggere la durata di gara al massimo della concentrazione e fisicità.
HIIT, corsa a scatti, ciclismo, nuoto
Circuiti ad alta intensità con esercizi funzionali
Allenamenti lunghi a bassa intensità per la base aerobica