Il Convegno comprende una sessione di poster su tema libero. Tale sessione è rivolta a giovani studiosi in formazione e offre loro la possibilità di far conoscere le proprie ricerche in un contesto scientifico altamente prestigioso e di discuterne contenuti e metodi con colleghi più esperti.
Qualche giorno prima dell’inizio del Convegno, i formati elettronici dei poster saranno resi accessibili su questo sito. I poster saranno esposti fisicamente fin dall'inizio dei lavori del Convegno; inoltre, nel programma è previsto un momento esplicitamente dedicato ai poster, in cui i convenuti potranno dialogare direttamente con i loro autori.
I seguenti poster sono stati selezionati dal Comitato Scientifico tra le proposte ricevute in risposta alla call:
Daniela Baldassarre, La codifica dell'inaccusatività nella diacronia della Langue d'Oil: il caso dello champenois.
Maria Andrea Carboni, Alice Suozzi, "Di nuovo” sullo Strumentale. La portata di again come diagnostica sull’implicazione semantica dello strumentale in italiano.
Maria Margherita Cardella, La definizione tipologica delle parti del discorso e l’origine della classe degli aggettivi nelle lingue indoeuropee. Ricerche sul lessico avestico.
Sara Natalia Cardullo, Michele Cosentino, Sulla pseudocoordinazione nel galloitalico di Sicilia.
Matteo De Franco, Nuove indagini lessicali sullo Statuto della gilda di Santa Caterina in gutnico antico: i lessemi sämptst e Siauer.
Valeria De Rose, Le funzioni dell’aoristo in -(θ)η- nei Libri Poetici della Settanta e il loro rapporto con il niphal ebraico.
Andrea Di Manno, La posizione dei pronomi in paleoslavo.
Fernando Giacinti, L’evoluzione diacronica del sistema dei clitici soggetto nel Bisiaco.
Giulia Greco, Risultatività, intransitività e plurazionalità: il caso del futuro perfetto in greco antico.
Natalia Kuznetsova, Typology of alignment between ternary quantity and laryngeal articulations and its diachronic and articulatory background.
Emanuela Li Destri, Estensione d’uso della perifrasi “andare a + infinito”: note su un processo di grammaticalizzazione in corso.
Diego Luinetti, Lo sviluppo delle costruzioni impersonali in greco antico: il caso di δοκεῖ.
Andrea Martocchi, Palatalizzazione dei nessi di consonante labiale e [j] nei dialetti lombardi: osservazioni a partire dai dati valtellinesi.
Giulia Meli, La diacronia dei derivati astratti della romaní: un problema di morfologia storica, tra dinamiche interne e contatto linguistico.
Francesca Michetti, Tracce di koinè regionale al confine tra Iran e India: il caso di διά.
Sarah Rossi, Guido Formichi, Imperativi Non-Canonici: il caso degli “Imperativi Difficili”.
Carmelina Toscano, Origine e sviluppo del suffisso -m(ë) in albanese.
Silvia Zampetta, Produttività Morfologica e Variazione Diacronica. Il Caso dei Suffissi Nominali Deverbali in Greco Antico.