Il Nostro Programma
Rappresentanza Regionale dei Volontari in Servizio Civile - Delegazione Sicilia
PROGRAMMA SCU
Introduzione:
Il nostro programma è finalizzato a rappresentare al meglio gli interessi e le preoccupazioni degli operatori volontari del Servizio Civile Universale (SCU). Vogliamo promuovere il riconoscimento, il supporto e il benessere di chi dedica il proprio tempo e le proprie energie al servizio civico.
1. Promuovere il Riconoscimento e la Valorizzazione:
· Promuoveremo l'implementazione di incentivi, come borse di studio o crediti formativi, per gli operatori volontari.
· Proporremo la creazione di un sistema di premi e riconoscimenti per i volontari che si distinguono nel loro servizio.
2. Sostegno e Formazione:
· Garantiremo l'accesso continuo a formazione di alta qualità per gli operatori volontari, che li prepari per il loro servizio, la loro crescita personale, e l’immissione nel mondo del lavoro.
· Lavoreremo in maniera decisa e incisiva per garantire a ogni operatore volontario il massimo rispetto della dignità personale e una dovuta indipendenza in ogni dinamica lavorativa che si presterà ad affrontare durante i mesi di servizio. Ottemperando in maniera ferma, il principio secondo il quale l’operatore SCU non è obbligatoriamente succube di decisioni lavorative discutibili degli enti in cui presta servizio, ma autonomo collaboratore di quest’ultimi.
3. Migliorare le Condizioni del Servizio Civile:
· Lavoreremo con le istituzioni per garantire condizioni di lavoro adeguate, comprese ore di servizio ragionevoli e un ambiente sicuro.
· Promuoveremo l'accesso a servizi sanitari adeguati e continueremo a garantire una copertura assicurativa per gli operatori volontari.
· Considerato che molti operatori volontari, giornalmente si spostano da paesi limitrofi, per prestare servizio in altre città, proporremo l’implementazione di un rimborso spese aggiuntivo, oltre a quello già contrattualmente in vigore, per l’accredito parziale o totale delle spese di trasporto di mezzi urbani o extra-urbani, come autobus, tram, treni regionali o regionali veloci.
· Lavoreremo con le istituzioni per implementare ulteriormente, oltre a quanto già attuato dal decreto n. 556 del dipartimento delle politiche giovanili e del servizio civile, l’importo mensile assegnato agli operatori SCU. Al momento, il rimborso spese orario risulta essere di 5,07 euro/h; assegno irrisorio, vista la mole di lavoro che giornalmente molti operatori svolgono con totale abnegazione e senso civico nei confronti della comunità.
· Proporremo l’aumento dei giorni di malattia non retribuita per problemi di salute gravi e non prevedibili, es. Malattie acute gravi, ricoveri ospedalieri o periodi di convalescenza a seguito di interventi chirurgici, non programmati, che portino all’impossibilità di prestare servizio in maniera efficiente. Tutto ciò, al fine di scongiurare l’esclusione dal servizio.
· Punteremo all’implementazione delle opzioni disponibili per la fruizione dei “Congedi Straordinari Retribuiti”; proporremo la possibilità di beneficiare di quest’ultimi per motivi ulteriori quali la partecipazione a concorsi pubblici o tirocini universitari obbligatori.
· Proporremo che i giorni di chiusura, per svariata natura, dell’ente in cui si presta servizio, non rientrino, quanto meno totalmente, nel novero delle ferie del volontario. Tanto meno non può sussistere qualsiasi forma di pretesa obbligando il volontario a spostarsi in altra sede o ufficio per il motivo di cui s’è fatto cenno. Proporremo quindi l’istituzione della fattispecie della “Chiusura Sede”.
4. Coinvolgimento Comunitario:
· Promuoveremo il coinvolgimento attivo degli operatori volontari nella comunità, attraverso progetti e iniziative locali.
· Organizzeremo eventi e campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sul servizio civile e per alimentare un maggiore coinvolgimento della comunità.
Es. Conferenze negli istituti superiori di secondo grado e/o stand nelle piazze cittadine.
· Proporremo alle istituzioni competenti, campagne pubblicitarie per la promozione del servizio civile, con particolare evidenza ai vantaggi e alle opportunità che lo stesso può offrire a scopo sociale, comunitario, come prima forma di esperienza lavorativa e indipendenza economica dal nucleo familiare.
· Fornire agli organismi iscritti all'Albo degli Enti di Servizio civile universale, la possibilità di organizzare “Open Day” appositi per l’illustrazione delle finalità dei singoli progetti, la presentazione delle strutture dove verrà prestato servizio e dell’ambito di intervento dell’ente.
5. Partecipazione e Voce:
· Diritto a riunirsi in assemblea, in analogia a quanto previsto dall’art. 20 dello statuto dei lavoratori, ogni qual volta che gli operatori riterranno opportuno discutere di qualsivoglia problematica o preoccupazione che riguardi il loro operato all’interno dell’ente in cui prestano servizio. Con la possibilità, inoltre, di poter eleggere un rappresentante all’interno dello stesso.
· Promuoveremo la partecipazione attiva, tramite votazioni consultive, degli operatori volontari nelle decisioni di maggiore rilevanza relative alle politiche di servizio civile.
· Collaboreremo con le istituzioni e i legislatori per garantire una voce forte per gli operatori volontari nelle decisioni politiche.
· Creazione di canali broadcast (Whatsapp o Instagram) tramite i quali l’operatore volontario può rimanere aggiornato costantemente su tutte le news dipartimentali che riguardino il suo operato.
La Delegazione Sicilia
© 2021 RNVSC - Copyright