In generale:
Se conosci una persona che subisce molestie o violenza, aiutala a chiamare il 1522 o a rivolgersi ad un CAV (CentroAntiViolenza). E se assisti a situazioni di molestie, non abbassare lo sguardo, chiedi se c'è bisogno di aiuto.
In generale:
Se conosci una persona che subisce molestie o violenza, aiutala a chiamare il 1522 o a rivolgersi ad un CAV (CentroAntiViolenza). E se assisti a situazioni di molestie, non abbassare lo sguardo, chiedi se c'è bisogno di aiuto.
Pagine dei centri antiviolenza attivi a Trieste:
A chi fare riferimento in SISSA per denunciare molestie (di ogni genere!) e per il proprio benessere psicologico:
Confidential counsellor:
La Consulente di Fiducia, dott.ssa Francecsa Pidone ( francesca(dot)pidone(at)sissa(dot)it ), fornisce consulenza e assistenza gratuita a tutte le persone della SISSA che si sentono a disagio o che sono vittime di discriminazione, molestie, violazione della dignità o mobbing.
Consulente psicologico per tutto il personale:
Questo servizio, offerto dalla dott.ssa Erica Costantini e dalla dott.ssa Diletta Viezzoli, è disponibile per tutto il personale della SISSA (studenti, assegnisti, dipendenti a tempo determinato e indeterminato, collaboratori, ecc.) e offre supporto per problemi personali e professionali. Il servizio è contattabile via email (sissacare@gmail.com).
CONSULENZA PSICOLOGICA ARDiS: se desiderate usufruire del servizio di consulenza psicologica ARDiS, potete visitare la webpage e contattatare tramite email psicologo.trieste@ardis.fvg.it
Ombudspersons:
Gli ombudspersonsono disponibili come risorse indipendenti, neutrali e riservate per aiutare studenti e dottorandi a gestire i conflitti all'interno dei gruppi di ricerca e nei rapporti personali e professionali con i supervisori. I Prof. Giovanni Noselli e Prof. Giuseppe Santoro sono gli ombudsperson interni (SISSA). La Prof.ssa Sergia Adamo è la ombudsperson esterna (Università di Trieste).