08/01/24
Giornalisti: Daniele Iovene
Tecnici: Paolo Canala
08/01/24
Giornalisti: Daniele Iovene
Tecnici: Paolo Canala
La "Canzone di Marinella"- colei che volò in cielo sopra una stella
Pubblicata per la prima volta nel singolo (doppio) di Faber "Valzer per un amore/La canzone di Marinella" del 1964, "La canzone di Marinella" giunse al successo solo tre anni piu tardi, grazie all'intuito di Mina, che volle inserire la perla del poeta genovese nell'album "Dedicato a mio padre". L'artista lombarda avrebbe inciso nuovamente la canzone nel 45 giri "La canzone di Marinella/I discorsi", pubblicato l'anno seguente: il 1968.
È proprio in quell'anno così particolare che il singolo di de André spicca il volo, precisamente il 19 ottobre, al Teatro delle Vittorie di Roma, palcoscenico della tredicesima edizione di Canzonissima.
Lo stesso Faber, in un'intervista a Vicenzo Mollica, avrebbe successivamente affermato: "Nel momento in cui Mina negli Anni Sessanta cantò 'La canzone di Marinella' determinò anche la mia vita. Scrivevo canzoni da sette anni, ma non avevo risultati pratici e quindi avevo quasi deciso di finire gli studi in legge. A truccare le carte è intervenuta lei cantando questo brano."
Il resto è storia...