20/10/23
[La Redazione]
20/10/23
[La Redazione]
Dall’amore ultracelebrato da Loviis alla concretezza di Changiis, dalla trasparenza di Unitiis alla rivoluzione di Triis per concludere, infine, con la simpatia dei Teletubbiis: nelle recenti Assemblee di Istituto tutte le liste candidate ci hanno dimostrato di essere determinate e propositive, ma per trovare una risposta concreta al “Tu per chi voterai?”, urge una sintetica rassegna delle novità proposte dai nostri futuri rappresentanti.
I candidati di Changiis prospettano ulteriori migliorie per il futuro, ripartendo da quanto, a loro dire, è stato fatto di positivo lo scorso anno, dall’istituzione ufficiale del Comitato studentesco di Istituto all’ampliamento
del numero di partecipanti alla settimana bianca. Per l’anno 2023/2024, Daniele Iovene, Greta Sergi, Federico Tittini e Matilde Torresi oltre al miglioramento degli spazi scolastici destinati agli studenti attraverso la collocazione, tra l’altro, di specchi nei bagni, panchine all’esterno e la riparazione/installazione delle serrature rotte in spazi strategici, quali bagni e spogliatoi, hanno in programma l’organizzazione di conferenze con relatori di spicco e di competizioni sportive ed eventi destinati agli studenti dell’Istituto. Tra le altre proposte non manca lo spunto ecologico - si parla infatti di bonifica del parco in via Mandela , per concludere, poi, con il reinserimento della DaVinci’s card, l’abbassamento dei prezzi dei distributori presenti in Istituto e l’attivazione di corsi pomeridiani come Difesa personale, Disegno, Educazione finanziaria, Musica, Web tv e Primo soccorso. Tra i candidati di Changiis anche Paolo Canala che, insieme a Ginevra Sagripanti, sarà il nostro futuro rappresentante alla Consulta provinciale.
Issraa Ikkiwi, Lucia Hamston e Michaella Contigiani della lista Unitiis si propongono di semplificare in concreto l’esistenza di noi studenti, promuovendo apprezzabili iniziative quali l’organizzazione di mercatini di manuali scolastici usati, l’introduzione del tutoring, cioè l’assistenza allo studio offerta dagli studenti del triennio agli alunni del biennio, l’incremento di spazi e momenti dedicati all’orientamento universitario delle classi quarte e quinte, e da ultimo – ma non sicuramente in ordine di importanza –
la pianificazione di incontri con esperti qualificati per sensibilizzare gli studenti sul tema della salute mentale. Anche i candidati di Unitiis hanno a cuore il miglioramento delle aree verdi della Scuola, da rendere più accoglienti con l’installazione di nuovi gazebi. Tra i corsi pomeridiani previsti si contano Moda e cucito, Educazione sessuale, Dibattito, Musica, Teatro ed Educazione finanziaria. Novità significativa è la proposta di un’eventuale autogestione delle attività scolastiche da attuarsi da parte degli studenti in Gennaio durante la settimana della pausa didattica; qualora ciò non risultasse realizzabile, si prevederebbero, in alternativa, una serie di giornate a tema. I Teletubbiis ci hanno travolto con la loro simpatia e originalità, lasciandoci sicuramente sorpresi. Anche i ragazzi della 5^C collocano tra le loro priorità il potenziamento dell’orientamento universitario rivolto agli studenti delle classi finali, destinando un maggior numero di ore a questa attività e promuovendo soprattutto incontri con ex studenti del nostro Liceo ormai all’Università. Paolo Rastrelli, Francesco Palombini, Simone Zucchini e Carlo Perini propongono un ulteriore perfezionamento dell’organo del Comitato studentesco con un incremento della frequenza delle riunioni, così da facilitare il contatto diretto tra gli studenti e i loro rappresentanti. Si prospettano, infine, tra gli interventi da realizzare l’ottimizzazione degli spazi interni ed esterni dell’Istituto primariamente con l’installazione nei bagni degli specchi tanto desiderati dagli studenti, il potenziamento della rete wi-fi di Istituto, ed ancora si prevedono la promozione di giornate a tema ed altri eventi, nonché l’attivazione di corsi pomeridiani come Filosofia, Criminologia, Videomaking, Scuola guida, Economia e marketing, Teatro, Informatica e Psicologia.
Insieme ad una vagonata di amore e di buoni sentimenti da Loviis giungono anche tante novità volte a potenziare la già ampia offerta formativa proposta dal nostro Istituto. Le prime sono sicuramente quelle relative ai corsi pomeridiani proposti, che introducono a scuola percorsi di Economia, Educazione sessuale, Lingua Cinese, Orientamento in vista della scelta universitaria, Autodifesa, Dibattito in due lingue (italiano ed inglese), Primo soccorso, Barman, Educazione storico-politica e Dj. Per alleggerire un po’ la frenesia del ritmo scolastico, i cinque candidati della lista, Carolina Evangelista, Azzurra Mancinelli, Riccardo Grassetti, Giorgia Tiburzi e Andrea Ciucci, hanno in programma la progettazione e la realizzazione di assemblee, eventi, e giornate a tema. Si riconfermano anche proposte quali la Carta fedeltà dello studente, che permetterebbe agli alunni del nostro Istituto di usufruire di sconti presso diverse attività commerciali del territorio ed ancora una cerimonia in toga dal sapore tutto americano per la consegna dei diplomi finali.
I candidati di Triis propongono a tutti noi una vera rivoluzione, una lotta pacifica per restituire al Liceo lo splendore del periodo preCovid. Vittoria Gianfreda, Alessandro Mogliani e Aurora Recchioni suggeriscono l’avvio di corsi pomeridiani innovativi, in stretta correlazione col nostro tempo, quali Social media managing, Marketing e vendita, Smart videomaking e Street photograpy, Dizione, Giardinaggio e Finanza personale. I tre candidati si prefiggono di aprire ed utilizzare come strumento di comunicazione ufficiale un profilo TikTok, piattaforma mai adottata finora a livello di vita scolastica, di realizzare - sempre via social - sondaggi mensili tra gli studenti per conoscere le loro opinioni e coinvolgerli direttamente nelle scelte che li riguardano. Tra gli altri progetti messi in campo anche quelli relativi a giornate a tema, feste di Istituto e la riproposizione dell’annuario scolastico. Assolutamente condivisibile l’importanza attribuita all’attivazione di progetti eticamente responsabili come Eco Da Vinci o degli sportelli didattici disciplinari a sostegno degli studenti in difficoltà ed, infine, l’attenzione da prestarsi a ricorrenze quali il 25 Novembre, Giornata contro la violenza sulle donne o quella del 15 Marzo, Giornata contro i DCA.