20/10/24
Giornalisti: Angela Ciarfuglia, Josefina Salvucci, Leonardo Lattanzi
Tecnici: Sofia Cognigni
20/10/24
Giornalisti: Angela Ciarfuglia, Josefina Salvucci, Leonardo Lattanzi
Tecnici: Sofia Cognigni
Conoscete la differenza tra turisti e viaggiatori? I turisti visitano le attrazioni famose, mentre i viaggiatori cercano di scoprire le tradizioni di un luogo, di entrare in una cultura nuova, nei meccanismi a noi estranei che spesso sono quelli che ci insegnano di piú.
La nostra scuola, per una settimana, è diventata rifugio di alcuni studenti aspiranti viaggiatori, provenienti da Spagna e Germania. Durante il loro soggiorno, hanno conosciuto più a fondo la cultura italiana, vivendo nelle nostre case civitanovesi e facendo diverse attività volte a conoscere la zona, il tutto grazie al progetto Erasmus+.
Ma cos'è questo "Erasmus +"? Il progetto propone lo svolgimento di un’esperienza formativa e lavorativa di mobilità all’estero della durata di 1 mese estivo, o una non lavorativa durante l’anno scolastico, dalla durata minore.
Gli studenti ospitati al liceo sono stati entusiasti di conoscere il funzionamento della scuola italiana, facendo tante esperienze incentrate in particolare sul territorio, con le sue fragilità e le sue potenzialità. Infatti le attività, oltre a quelle di puro divertimento, tra musica e giri in bici, erano volte a conoscere le bellezze naturali del territorio, con le leggende a loro legate. Per questo ci sono state uscite a Caldarola e alla grotta dei Frasassi, oltre a lezioni con docenti universitari sull'argomento. I ragazzi sono stati soddisfatti della loro settimana italiana, come hanno raccontato alle nostre giornaliste nelle interviste.
Lo scambio culturale era in parte già avvenuto lo scorso anno scolastico, quando diversi studenti dell'attuale 5N e 5M sono andati in Grecia, a Patrasso, a imparare le forze e le debolezze del territorio greco, tornando dal viaggio arricchiti in modo unico.
Anche altri studenti del nostro istituto sono partiti con questo progetto: per esempio le studentesse Eleonora e Nicole, delle classi 5G e 5K, sono partite per una cittadina vicino Nantes. Ospitate da famiglie con cui ancora sono in contatto, sono state immerse per una settimana nella cultura francese e hanno potuto conoscere il loro sistema scolastico. Durante il loro soggiorno hanno avuto occasione di andare a teatro, provare cibi tipici del luogo e visitare Nantes insieme alle loro famiglie ospitanti.
Oltre all'esperienza scolastica, l'Erasmus + dà la possibilità di passare un mese all'estero, durante il periodo estivo, per lavorare: Elisa e Viola sono partite il 26 agosto per vivere questa esperienza a Siviglia. Un viaggio difficoltoso, che loro stesse hanno soprannominato "viaggio della speranza", ha portato loro alla struttura in cui avrebbero vissuto da sole per il mese successivo. L'esperienza Erasmus+ è fondamentale anche per venire in contatto col mondo del lavoro: Elisa ha lavorato nella reception di un hotel, mentre Viola come guida per un museo di illusioni ottiche, ed entrambe ritengono questo periodo estremamente formativo per il loro futuro.
Il progetto è quindi un'occasione imperdibile, sia per l'indipendenza che ti fa acquisire, sia per i ricordi che ti porta a creare. Tanti gli studenti che hanno aderito, speriamo ancora di più che aderiranno, perché niente fa crescere come viaggiare.