L'autobus pubblico del futuro funzionerà a elettricità e, in alcuni casi, anche a idrogeno.
L'abolizione dell'esenzione fiscale sugli oli minerali e il raggiungimento degli obiettivi climatici stanno spingendo molte aziende di trasporto a passare dai combustibili fossili a sistemi di trazione alternativi.
Avete già esperienza nell'acquisto di autobus elettrici o state pianificando il vostro primo passo? Allora il nostro workshop è la cosa giusta per voi.
Il passaggio agli autobus elettrici non è solo una sfida tecnica – è un'opportunità per rendere la vostra azienda sostenibile e a prova di futuro. Approfittate dei nostri workshop pratici per beneficiare dello scambio di esperienze con altre aziende di trasporto, evitare gli errori tipici del processo di approvvigionamento e prendere le decisioni giuste per la vostra flotta di autobus elettrici.
La serie di workshop è organizzata da EBP Svizzera in collaborazione con l'Ufficio federale dei trasporti UFT, l'Associazione dei trasporti pubblici VöV e gli uffici cantonali della mobilità. Si terrà nelle seguenti regioni e nelle tre lingue nazionali:
Svizzera centrale
Svizzera nord-occidentale
Svizzera orientale
Berna
Svizzera francese
Ticino
Zurigo
I workshop si svolgeranno tra l'autunno 2024 e la primavera 2025.
Argomenti principali del workshop
I workshop trattano i seguenti argomenti, presentati da esperti e operatori del settore:
Tendenze di mercato, politiche e tecnologiche: in particolare per quanto riguarda le specifiche tecniche come l'autonomia, il peso della batteria o le prestazioni della garanzia.
Strategia di ordinazione degli autobus elettrici: contributo di esperti per l'ottimizzazione tecnica e l'integrazione del sistema, tra cui la progettazione delle batterie, il leasing delle batterie e i contratti LCC, le opzioni di garanzia, i sistemi di comfort climatico, le prestazioni del motore e le interfacce digitali per una perfetta integrazione operativa.
Aspetti di diritto degli appalti: Il contributo di un avvocato specializzato nella pratica degli appalti sostenibili.
Interoperabilità: contributo tecnico congiunto dell'Associazione dei trasporti pubblici (VöV) e delle rispettive autorità cantonali dei trasporti (AöV), seguito da una discussione di gruppo sulla pianificazione mirata dell'interoperabilità per ottimizzare le operazioni ed evitare soluzioni isolate.
Errori frequenti dal punto di vista delle aziende di trasporto e dei produttori: presentazione di contributi anonimi di produttori e aziende di trasporto.
Rapporti sul campo delle aziende di trasporto: Rapporti sull'esperienza di precedenti appalti di autobus andati a buon fine. I rapporti possono includere una varietà di aspetti, come quelli economici o le informazioni sui cambiamenti organizzativi e operativi.
Argomenti specifici della regione: Presentazione di argomenti specifici della regione e di interessi individuali degli stakeholder coinvolti, che possono essere presentati in anticipo.
Perché partecipare?
Conoscenze pratiche preziose: condividendo le esperienze, si possono evitare errori costosi e adottare le migliori pratiche.
Fare il punto dopo i primi appalti: Il contributo degli specialisti e lo scambio di esperienze possono contribuire alla valutazione e all'ottimizzazione dell'appalto successivo.
Ottimizzare le strategie di ordinazione: Con il contributo delle strategie di ordinazione degli autobus elettrici, i partecipanti saranno in grado di affrontare la complessità dell'ordinazione degli autobus a emissioni zero e di facilitare il passaggio del trasporto pubblico a sistemi di trazione alternativi nella loro area di attività.
Promuovere l'interoperabilità: Lavorando insieme sul tema dell'"interoperabilità", i partecipanti acquisiscono preziose conoscenze su come l'integrazione e il coordinamento a lungo termine dei sistemi possano ottimizzare i processi operativi e ottenere futuri guadagni di efficienza.
Networking: opportunità di networking durante il workshop.
Raggiungere gli obiettivi climatici: Un contributo concreto agli obiettivi energetici e climatici.
Contattateci per essere informati sulle date nella vostra regione o per saperne di più sui workshop.
Ci auguriamo di ricevere numerose iscrizioni e saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande.
EBP Schweiz AG
Alessio Mina
Mühlebachstrasse 11
8032 Zürich, Schweiz
Telefono +41 44 395 16 16
Selezione diretta +41 44 395 13 30
alessio.mina@ebp.ch
www.ebp.ch