Ottobre
14 ottobre 2025 (ore 17.00, Palazzo Nuovo, Aula 12)
La prevedibilità in morfologia tra flessione e derivazione: verso un approccio unitario, Matteo Pellegrini (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano)
Giugno
11 giugno 2025 (ore 18.00, Palazzo Nuovo, Aula 5)
The role of mood in meaning-making, Anders Tvilstegaard (Università di Torino)
Maggio
26 maggio 2025 (ore 17.00, Via Sant’Ottavio 54, Aula 4.06)
L'emergere di costruzioni autonome nell'interlingua di apprendenti adulti con limitata alfabetizzazione, Egle Mocciaro (Masaryk University)
8 maggio 2025 (ore 17.00, Palazzo Nuovo, Aula 10)
Il Bəṭaḥrēt dell’Oman: una lingua semitica in estinzione, Fabio Gasparini (Freie Universität Berlin)
Aprile
15 aprile 2025 (ore 16.00, Palazzo Nuovo, Aula 14)
Integrating Multimodal Literacy in Language Teaching in Higher Education: Research and Application, Maria Noelia Ruiz Madrid (Universitat Jaume I de Castelló)
Marzo
28 marzo 2025 (ore 11.00, Palazzo Venturi, Aula 2B)
Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?, Manuela Pellegrino (Università Aristotele di Salonicco)
7 marzo 2025 (ore 09.00, Palazzo Venturi, Aula 2A)
L’italiano generato da LLM (Large Language Models): tra standard e neostandard, Anna-Maria De Cesare (Technische Universität Dresden)
Febbraio
17 febbraio 2025 (ore 16.00, Complesso Aldo Moro, Aula S8)
L’elaborazione della lingua corsa: documentazione e pianificazione, Francescu Maria Luneschi (Università di Corsica - UMR Lisa 6240)
Microvariazione sintattica del corso: le costruzioni del verbo sente, Alberto Ghia (Università di Torino)
3 febbraio 2025 (ore 17.00, Complesso Aldo Moro, Sala Lauree)
Variazione regionale nella realizzazione del contrasto di durata consonantica in italiano: tre aree a confronto, Angelo Dian (The University of Melbourne)
Gennaio
16 Gennaio 2025 (ore 15, via Sant'Ottavio 54, Aula T.20):
Uso e abbandono della perifrasi "andare a + infinito" nell'italiano degli ispanofoni. I risultati di uno studio trasversale, Paolo Della Putta (Università di Torino), Francesca Strik-Lievers (Università di Genova), Jacopo Saturno (Università di Bergamo)
Dicembre
13 Dicembre 2024 (ore 16, Palazzo Gorresio, Aula 9):
Genre et syntaxe: une approche empirique, Anne Abeillé (Laboratoire de Linguistique Formelle, Université Paris Cité)
4 Dicembre 2024 (ore 16, Via Sant'Ottavio 54, Aula 1.13):
"Quello quello quello è": Aspetti grammaticali e sociolinguistici delle costruzioni con quello 'pragmatico' a Napoli, Claudia Crocco (Universiteit Gent)
Novembre
28 Novembre 2024 (ore 17, Complesso Aldo Moro, Aula 2):
Po tenni fissu a menti is linguas nostras: caratteristiche del sardo nel dominio romanzo, Andrea Macciò (Università di Torino)
14 novembre 2024 (ore 9.00, Complesso Aldo Moro, Aula 2)
Anche le lingue muoiono? Riflessioni a margine di una metafora naturalistica, Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano)
8 novembre 2024 (ore 17.00, Palazzo Nuovo, Aula 4)
Il parlare di Usseglio di Benvenuto Terracini, con Paolo Benedetto Mas (Università della Valle D'Aosta), Michele Vietti (Presidente della Società storica delle valli di Lanzo), Tullio Telmon (Università di Torino), Gianmario Raimondi (Università della Valle D'Aosta)
Settembre
26 settembre 2024 (ore 9.00, Palazzo Venturi, Aula 2B)
Norma Schifano (University of Birmingham): Lo spagnolo del Regno Unito: fenomeni di contatto nell'espressione della modalità e nel movimento del verbo
Gennaio
22 gennaio 2024 (ore 15.00, Complesso Aldo Moro, Aula S4)
Bianca Maria De Paolis (Università di Torino): Esprimere la struttura informativa in italiano e francese L2: tra strategie universali e influenza linguistica
Febbraio
5 febbraio 2024 (ore 16.00, Complesso Aldo Moro, Aula S6)
Kaja Brecelj (Università di Lubiana): Riconoscimento di interrogative totali prodotte da slovenofoni in italiano
28 febbraio 2024 (ore 17.00, Complesso Aldo Moro, Sala Lauree)
Eugenio Goria (Università di Torino): Presentazione del documentario PILAR Piedmontese language in Argentina
Marzo
12 marzo 2024 (ore 16.00, Palazzo Nuovo, Aula Terracini)
Franco Pauletto (Universidad Complutense de Madrid): “Ciò, dopo bisogna vedere” L’uso della particella ciò [ʧɔ] in dialetto trevigiano e nell’italiano regionale parlato in provincia di Treviso
25 marzo 2024 (ore 17.00, Complesso Aldo Moro, Aula S6)
Simone Bettega (Università di Torino): L'accordo sintattico nelle lingue arabe: quattro sfide per la tipologia e la linguistica storica"
Aprile
23 aprile 2024 (ore. 17.00, Complesso Aldo Moro, Aula S3)
Roberto Merlo (Università di Torino): La "palatalizzazione delle velari" in romeno tra eredità latina e interferenze slave
Maggio
17 maggio 2024 (ore 12.30, Complesso Aldo Moro, Aula S3)
Sonia Cristofaro (Sorbonne Université): Le origini diacroniche dei sistemi di allineamento
29 maggio 2024 (ore 17.00, Palazzetto Gorresio, Aula 8)
Beatrice Bernasconi (Università di Torino): La costruzione del significato nel parlato: esempi dal russo
Giugno
12 giugno 2024 (ore 16.30, Palazzo Nuovo, Auditorium Quazza)
Lingue di minoranza e cinema documentaristico: esperienze a confronto nelle valli alpine, con Andrea Fantino (videomaker), Silvia Pesce (videomaker), Aline Pons (Università della Valle D'Aosta) Matteo Rivoira (Università di Torino)
21 giugno 2024 (ore 16.00, Complesso Aldo Moro, Aula S8)
Cristoph Gabriel (Johannes Gutenberg-Universität Mainz): Prosody at the interfaces: the case of Judeo-Spanish in contact with Bulgarian