Titoli e Abstract

Davide Addona

Duelli e giochi di potere

La teoria dei giochi è una teoria matematica che cerca di tradurre in un linguaggio formale quelle situazioni in cui il risultato dipende dalle scelte di più persone. Questo vi permetterà forse di ottenere la vittoria tutte le occasioni? Assolutamente no, ma descrivere le cose con linguaggio matematico consente di avere una solida base su cui fondare le proprie decisioni e sperare, qualche volta, di prevedere quello che succederà.

Daniele Angella

Varietà complesse: topologia, geometria, analisi

Le varietà complesse sono gli oggetti che permettono di introdurre la nozione di "funzione olomorfa" tra spazi topologici. Esempi fondamentali sono i luoghi di zeri di polinomi omogenei nello spazio proiettivo complesso. Altri esempi sono dati dalla generalizzazione analitica: le varietà Kähleriane. Queste sono localmente modellate sullo spazio Euclideo in un senso molto forte: la presenza di tre strutture geometriche strettamente collegate tra loro permette di utilizzare metodi analitici per dimostrare risultati forti sulla struttura topologica. Per questo, a partire dagli anni Cinquanta, hanno attratto molta attenzione come classe speciale di varietà complesse. Più recentemente, l'attenzione si è spostata su uno studio più analitico di ciascuna delle tre strutture che giocano un ruolo in Geometria Kähleriana, per capire ed estendere risultati e metodi ad una classe più ampia di varietà complesse. Infatti, modelli non-Kähleriani hanno iniziato a trovare posto in Teorie delle Stringhe ed in Fisica Teorica. Durante il seminario, considereremo alcune domande relative allo studio di proprietà coomologiche e metriche in Geometria Complessa.

Danilo Bonardi

Shiny Frog - Come le rane hanno imparato a fare gli orsi

Le cose imparate tra i banchi dell’Università di Parma sono state di grande aiuto per la nascita e lo sviluppo di Shiny Frog, una compagnia parmigiana specializzata nello sviluppo di applicazioni per MacOS e iOS, i cui fondatori si sono conosciuti nell’ambiente del dipartimento di Matematica. Il Talk approfondirà quali esperienze, argomenti e nozioni imparate durante il corso di informatica sono state utili per lo sviluppo di applicazioni di grande successo.

Mattia Cafferata

Teoria Analitica dei numeri

In questo seminario presenterò una panoramica su alcuni dei principali temi di ricerca nell'ambito della Teoria analitica dei Numeri. In particolare mi concentrerò sulla teoria delle L-funzioni, argomento che mi ha spinto a scegliere questo campo di ricerca per il mio dottorato.

Giulio Catellani

Dalla matematica alla Business Intelligence

In questo seminario racconterò il mio viaggio da matematico, a programmatore web, a esperto di Business Intelligence e Advanced Analytics, con una breve presentazione delle tecnologie e delle tecniche con cui ho avuto ed ho a che fare nel mio lavoro.

Luigi Corvacchiola

Azzardo!

Il mercato del gioco d'azzardo online è in espansione, in particolare quello delle slot machine. La Matematica ci aiuta nel controllare che i produttori di giochi online siano onesti, o almeno rispettino i parametri imposti dalle varie legislazioni in giro per il mondo. Parlerò della mia esperienza come matematico nell'azienda Quinel, che si occupa di certificare piattaforme di gioco online, e del percorso che dall'Università mi ha portato nel mondo del lavoro.

Edoardo Coscelli

Teoria dei Numeri in caratteristica positiva

In questo seminario forniremo un’introduzione alla Teoria dei Numeri in caratteristica positiva, in particolare porremo l’attenzione sulle analogie e sulle differenze fra campi di numeri e campi di funzioni globali.

Discuteremo prima dei principali aspetti algebrici delle due teorie per poi concentrarci sulla parte analitica: nella teoria classica un ruolo importante è ricoperto dalla funzione Zeta di Riemann (e, più in generale, dalle funzioni Zeta di Dedekind). Nel contesto dei campi di funzioni introdurremo due differenti funzioni Zeta, ciascuna delle quali è possibile interpretare come l’analogo della funzione di Riemann: si tratta delle funzioni Zeta di Weil e di Carlitz-Goss. Entrambe queste funzioni sono “analitiche”, ma con un diverso significato. Per evidenziare meglio le analogie fra le due teorie discuteremo infine degli zeri banali della funzione di Riemann e della funzione di Carlitz-Goss.

Laura Cremaschi

La mia esperienza, agli esordi, nel campo dell'insegnamento.

In questa chiacchierata parlerò degli aspetti a mio avviso fondamentali della professione che ho scelto ed esercito da un paio di anni. In particolare vorrei condividere un metodo di lavoro che richiama quello scientifico definito da Galileo: osservazione in classe, progettazione dell'attività didattica, realizzazione-sperimentazione in aula, analisi dei risultati. Il secondo aspetto fondamentale è il contesto, ovvero la relazione educativa tra me e gli studenti, le dinamiche di classe e la situazione sociale-culturale, cognitiva ed emotiva di ogni alunno.

Mattia Laurini

La programmazione dinamica per il parcheggio autonomo

Si prevede che i sistemi di parcheggio autonomo avranno un impatto significativo sull'industria automobilistica nel prossimo futuro. Questi migliorerebbero la sicurezza, evitando che i veicoli si scontrino con ostacoli fissi o in movimento, ottimizzerebbero l'utilizzo dello spazio nel parcheggio e diminuirebbero il consumo di carburante e il tempo di viaggio. Un sistema di parcheggio autonomo fornirebbe un modo automatico per trovare, da qualsiasi configurazione iniziale, uno spazio di parcheggio disponibile e una traiettoria di tempo minimo per raggiungerlo evitando gli ostacoli; inoltre, eseguirebbe autonomamente la manovra di parcheggio. Il progetto di ricerca congiunto tra UniPR e Magneti Marelli è incentrato sull'implementazione di un metodo per la pianificazione di percorso e l'ottimizzazione della legge del moto. L'algoritmo si basa sulla soluzione numerica dell'equazione di Hamilton-Jacobi-Bellman.

Ilario Mazzieri

La matematica e i terremoti

Ogni anno in Italia vengono registrati più di 1700 terremoti con magnitudo maggiore a 2.5. Sebbene non sia possibile prevedere il loro verificarsi, sicuramente è possibile simularne il loro effetto. In questo seminario parlerò del ruolo che la matematica può giocare in questo ambito e mostrerò alcuni esempi sintetici relativi a terremoti accaduti recentemente.

Luca Pedrelli

Sviluppo ed Analisi di Modelli in Deep Learning

Negli ultimi anni, le reti neurali profonde hanno suscitato un grande interesse nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dell’analisi di dati. Basate su una gerarchia di strati, queste reti sviluppano una rappresentazione interna composizionale dei dati elaborati. Nonostante il successo in molti campi applicativi, rimangono ancora aperti problemi importanti riguardo il funzionamento e lo sviluppo di questi modelli. In particolare, nell’ambito dell’analisi di sequenze, studi recenti hanno aperto la possibilità di sviluppare reti neurali ricorrenti profonde in grado di apprendere rappresentazioni temporali gerarchiche. Ancora più recentemente, le reti neurali randomizzate nell’ambito del Reservoir Computing (RC), hanno aperto la strada per lo studio del ruolo della stratificazione nelle reti ricorrenti. Nel nostro lavoro, introduciamo le deep Echo State Networks (deepESNs) come strumento per lo studio delle proprietà intrinseche delle reti neurali ricorrenti profonde. Lo studio di questi aspetti ci permette di capire come funzionano le reti neurali e come sviluppare modelli performanti ed efficienti. Le potenzialità dei nostri approcci sono validate sperimentalmente in scenari controllati e in importanti applicazioni del mondo reale.

Simone Perri

Un matematico nel mondo dell’automazione.

Elettric80 è specializzata nella creazione di soluzioni automatizzate per aziende produttrici di beni di largo consumo, offrendo sistemi tecnologicamente all’avanguardia e completamente integrati nei processi produttivi del cliente. A questo fine, vengono progettate e realizzate isole di palettizzazione robotizzate, veicoli a guida laser (LGV), fasciatori robotizzati e sistemi di stoccaggio ad alta densità, Smart Store. Per garantire soluzioni sempre all’avanguardia, Elettric80 finanzia borse di dottorato e di ricerca ed è grazie ad uno di questi investimenti che è iniziato il mio viaggio all’interno del mondo del lavoro. Durante il corso di laurea magistrale ho iniziato, come lavoro di tesi, un progetto per Elettric80, facendo un tirocinio nel reparto di ricerca e sviluppo. Il progetto aveva come obiettivi l’ottimizzazione dei percorsi e delle traiettorie eseguiti dagli LGV, incrementandone l’efficienza ma al tempo stesso soddisfacendo i vincoli di sicurezza. Durante il tirocinio la capacità di astrazione del problema e la conoscenza di alcuni strumenti matematici mi hanno permesso di mettermi in mostra e, dopo aver ottenuto la laurea nel settembre del 2014, ho continuato il progetto come borsista di ricerca, finanziato da Elettric80, presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’università di Parma. Durante i 18 mesi come borsista di ricerca ho sviluppato una libreria in c++, integrata nel software Elettric80 per il disegno dei layout, e pubblicato un articolo di ricerca riguardante il progetto. Terminata la borsa di ricerca nell’aprile del 2016, sono stato assunto a tempo indeterminato nel reparto di ricerca e sviluppo di Elettric80. La scelta di collocarmi nel reparto di ricerca e sviluppo non è stata casuale ma influenzata da vari fattori: sicuramente aver lavorato a stretto contatto con i membri del reparto durante il progetto di ricerca, ma anche il voler completare il bagaglio di conoscenze del reparto, precedentemente composto da soli ingegneri ed informatici, con un laureato in matematica. In questi 18 mesi nel reparto di ricerca e sviluppo sono diventato il referente di due progetti di ricerca in collaborazione con il dipartimento di ingegneria dell’informazione e ho potuto ultimare l’integrazione del lavoro svolto in università nel sistema Elettric80. Un primo layout già esistente è stato ottimizzato e i risultati hanno evidenziato un miglioramento di efficienza del sistema globale. Nel prossimo periodo avrò la possibilità di seguire lo sviluppo di un layout nuovo e l’installazione del sistema Elettric80 direttamente sul campo.

Avere la possibilità di lavorare ricercando e immaginando nuove soluzioni e poter applicare i risultati ottenuti è per me un grande stimolo e anche se il mio viaggio nel mondo dell’automazione è solo all’inizio, posso dire di aver trovato un lavoro che risponde alle aspettative che avevo durante il periodo di studi universitari.

Gianmaria Tarantino

Text Mining

In questo seminario tratterò dell'esperienza maturata sull'analisi di dati di tipo testuale. Dopo alcune considerazioni di text data cleaning, introdurrò la Latent Semantic Analysis (LSA) trattando le rappresentazioni di termini e documenti e una sua applicazione all'information retrieval. Infine proporrò alcuni accenni di document clustering.

Sara Torelli

Il gruppo fondamentale e la variazione della struttura di Hodge su famiglie di curve complesse

Nel seminario ci si propone di introdurre allo studio di famiglie di curve complesse lisce compatte parametrizzate da una curva complessa liscia non necessariamente compatta. L’oggetto matematico che descrive quanto detto sopra è una fibrazione liscia (ossia un morfismo suriettivo e submersivo) da una superficie complessa liscia alla curva parametrizzante, le cui fibre sopra ogni punto della curva base costituiscono le curve della famiglia che vogliamo descrivere. Nel seminario partiremo da famiglie definite su una base bucata, spiegheremo come sia possibile completare la famiglia sopra i buchi ottenendo una fibrazione non submersiva in corrispondenza di fibre con singolarità e legheremo tale costruzione ad una azione del gruppo fondamentale della base, fissando in questo modo le proprietà topologiche del problema. A seguire introdurremo allo studio delle proprietà proprie delle strutture complesse delle famiglie di curve nel contesto della variazione di Hodge e daremo un’idea delle problematiche in letteratura, quali teoremi della parte fissa di Deligne e annullamento di cicli, che hanno costtuito uno dei punti di partenza del lavoro di ricerca svolto nel corso del mio dottorato.

(Ultimo aggiornamento il 29/12/2017)