Ormai da alcuni anni la didattica adottata nel nostro Istituto è quella per ambienti di apprendimento, ovvero per “Aule tematiche”. Si tratta di una concezione dello spazio scolastico elaborato attraverso la valorizzazione delle aule e di una nuova organizzazione logistica. Le aule sono molto spaziose e accoglienti, dotate tutte di LIM con connessione Internet. Le aule sono concepite ed allestite in funzione delle diverse discipline, vengono personalizzate e predisposte in modo tale da essere esse stesse un luogo di apprendimento sereno ed efficace. Sono gli studenti a doversi spostare, in modo da essere anche responsabilizzati nella fase stessa dello spostamento. La classe diventa anche lo spazio del docente, uno spazio fluido e velocemente adattabile alle diverse esigenze. Il docente non ha più a disposizione un ambiente indifferenziato da condividere con i colleghi, ma personalizza il proprio spazio di lavoro adeguandolo ad una didattica laboratoriale. Gli arredi, l’organizzazione spaziale, le strumentazioni presenti nelle aule sono tutti personalizzati in modo da rendere l’insegnamento più funzionale alle caratteristiche della specifica disciplina insegnata. Tutti gli spazi, spesso progettati insieme agli alunni, oltre che funzionali, sono gradevoli e accoglienti. Inoltre progettare e realizzare un ambiente, responsabilizza gli alunni nei confronti di un ambiente vissuto come “proprio”, favorisce l’apprendimento laboratoriale e cooperativo e un apprendimento attivo, dove gli studenti possano divenire gli attori principali ed essere motivati nella costruzione dei loro saperi. Inoltre ci sono laboratori di tecnologia, di informatica e di arte, atelier di robotica, biblioteca innovativa, aula per realtà virtuale, palesta e campetti sportivi e diversi spazi per attività aggiuntive.